no alla miseria |
Como
/
Cronaca
/

La “Notte dei Senza Dimora” dice NO all’emarginazione con una mostra fotografica

21 ottobre 2016 | 01:42
Share0
La “Notte dei Senza Dimora” dice NO all’emarginazione con una mostra fotografica

Non sarà un evento come gli altri anni quello della “Notte dei Senza Dimora”; quest’anno sarà di più, perché ciò che fino a poco tempo fa si considerava una realtà emarginata, da sostenere in una notte di solidarietà, sabato 22 ottobre irromperà con tutta la sua voglia di affermare la propria presenza.

E lo farà in un evento che si svolgerà lungo tutta la giornata e percorrerà le strade di Como, con il cuore pulsante a Palazzo Cernezzi, dove sarà allestita una mostra fotografica e pittorica opera proprio dei senza dimora.

Questa è la vera rivoluzione: la condivisione, la relazione tra coloro che vivono una dimensione di emarginazione con chi vive una quotidianità distante e spesso parallela.

Un evento per far sì che quelle esistenze parallele intersechino il loro cammino e che faccia emergere le capacità dei senzatetto, portatori di competenze e di risorse.

Generico

Il tema di questa edizione, che per la prima volta vede la collaborazione con il FAI, è quello della bellezza, un bene alla portata di chiunque lo sappia cogliere.

La bellezza della nostra città è stata colta dagli ospiti del centro diurno ai quali sono state distribuite per una settimana delle macchine fotografiche usa e getta.

Sono stati consegnati circa cinquecento scatti, sessanta dei quali compongono la mostra visitabile a Palazzo Cernezzi.

La mostra darà il via ad un tour a cura di Marco Ballabio che partirà proprio da Palazzo Cernezzi alle 16.00, e si snoderà per le vie della città visitando i luoghi immortalati dagli scatti fotografici; la collaborazione del FAI permetterà di approfondire il valore storico, artistico e culturale di questi scorci comaschi.

Accanto alla mostra fotografica si potranno ammirare le opere pittoriche realizzate  nel corso del laboratorio “ArteAparte”.

L’evento della “Notte dei senza dimora 2016” avrà inizio la mattina dove, dalle 10.00 alle 12.00, ci sarà l’incontro con le scuole secondarie di secondo grado al teatro Lucernetta.

Parteciperanno Francesca Paini, presidente della Fondazione Scalabrini che parlerà del problema abitativo a Como ed Eletta Revelli che tratterà del pregiudizio che si nasconde dietro alle persone senza fissa dimora.

A chiudere la giornata sarà un aperitivo, alle ore 19.00, presso Palazzo Cernezzi.

Ingresso alla mostra e aperitivo sono gratuiti, ma chi volesse può dare un contributo economico ad offerta libera che verrà utilizzato per sostenere i progetti futuri.

Un segno forte quello che vuole dare questo evento nella giornata mondiale del rifiuto della miseria; un NO, scandito a gran voce, per opporsi all’emarginazione.

Info: http://www.csv.como.it/

Ivana Rusconi