I prossimi appuntamenti del San Teodoro. C’è di tutto nella casa-teatro di Cantù

Dopo l’inaugurazione della stagione della prosa – con il sold out registrato dal thriller teatrale Homicide House – il Teatro Comunale San Teodoro di Cantù è pronto a dare il via a tutte le sue rassegne.
Una programmazione a dir poco ricca pronta a soddisfare i gusti anche dei più esigenti: è proprio il caso di dire che il pubblico del San Teodoro avrà l’imbarazzo della scelta.
Non a caso lo slogan scelto per la stagione 2016/2017 è #tidàallatesta e non avrebbe potuto essere più adatto.

Sabato 22ottobre alle ore 21.00 si partirà con Un Uomo In Frack, il primo spettacolo della stagione sinfonica e cameristica “Lontano dai luoghi comuni”, organizzata dall’Orchestra Sinfonica del Lario diretta dal M° Pierangelo Gelmini.
Gli spettatori parteciperanno a un viaggio informale e non convenzionale che svelerà i retroscena di una prova d’orchestrae i segreti del mestiere del direttore.
Il pubblico assisterà al lavoro preparatorio che precede l’esecuzione (la cosiddetta “concertazione”) di una importante sinfonia che verrà vissuta in prima persona e in prima fila. A seguire, il ritorno alla normalità con il rovesciamento del piano scenico: l’orchestra e il direttore torneranno al loro consueto posto e, indossato il frack, il concerto avrà inizio nella sua forma tradizionale.
COSTO DEL BIGLIETTO
INTERO | 10 € RIDOTTO (under 25, over 65, Soci Coop/ Arci / Parolario/ Coop AttivaMente/ Musicisti di Como/Arte&Arte) | 9 €
RIDOTTO 50% (under 14, portatori di handicap)| 5 €
Doppio appuntamento invece domenica 23. Alle ore 15 riparte la stagione famiglie con A Spasso Con Le Ombre, spettacolo della Compagnia comasca “Tutti in piazza tra due ore” giocato sulla tecnica del teatro di ombre sonorizzato dal vivo. A seguire, a tutti i bambini sarà offerta una gustosa merenda nel foyer del teatro in compagnia degli attori.
Dalle ore 19 al Bar del Teatro ci sarà invece Hangover, l’aperitivo a base di… inglese.
Il teacher madrelingua Alex Bygate aspetta principianti o esperti parlatori per una serata di chiacchiere in lingua, suggerendo parole e modi di dire da usare nelle conversazioni e sarà a disposizione per sciogliere qualsiasi dubbio in materia.
Nessuna paura se non riuscirete ad esserci: si tratterà anche in questo caso solo del primo appuntamento della lunga serie di “Sette”, l’aperitivo della domenica al San Teodoro.

La settimana successiva si ricomincerà a partire già da martedì 25. Alle ore 21 avrà luogo L’amore Assoluto, il primo incontro formativo del ciclo “Posture amorose” realizzato in collaborazione con l’Associazione Jonas di Como.
Il nostro tempo considera l’amore come una merce destinata prima o poi a scadere. Siamo nell’epoca degli amori liquidi, inconsistenti, ma esiste (può esistere) un’altra faccia dell’amore, ovvero quello che aspira all’eternità e di cui parlano anche i poeti: di questo parlerà l’ospite d’eccezione della serata Massimo Recalcati, il più noto psicoanalista italiano e fondatore dell’Associazione. Il ruolo di coordinatore è invece affidato a Pino Pitasi, psicologo dell’Associazione Jonas. L’ ingresso sarà libero senza prenotazione.

Giovedì 27 alle ore 21 proseguirà la Stagione Cinema con il film 18 Anni Dopo del regista Edoardo Leo, già nominato come miglior regista esordiente ai David di Donatello.
È la storia di Mirko e Genziano, due fratelli che non si parlano da diciotto anni, segnati da un tragico incidente che ha cambiato le loro esistenze. La morte del padre li costringe a un riavvicinamento e a fare i conti con il loro passato comune…

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione venerdì 28 riparte con la sua quinta edizione il Cabarettificio, laboratorio artigiano di comicità e risate. In ogni appuntamento della stagione i comici provenienti dai programmi televisivi Zelig, Colorado e Comedy Central saliranno sul palco armati dei propri strumenti del mestiere, prima per “avvitare e piallare battute” e poi per sfidarsi in giochi esilaranti e coinvolgenti . A presentare la serata sarà come sempre l’ideatore del progetto Alessio Parenti (Zelig, Le Iene, Via Massena 2, Comedy Central, Metropolis, presentatore ai laboratori Zelig, autore di Panariello Non Esiste e Buona la Prima) mentre i comici che interverranno saranno Raffaele D’Ambrosio, Mary Sarnataro, Fabio Di Dario, Omar Pirovano, Giovanni d’Angella, Robin Scheller, Alberto Vitale, Herbert Cioffi e Gigi Rock.
La stagione Reading debutterà invece sabato 29 alle ore 21 con lo spettacolo Chi Sta Scavando?, suggestiva trasposizione in chiave musicale dei racconti letterari di Dino Buzzati ad opera de Il Babau & i maledetti cretini, ovvero i fratelli Damiano (chitarra elettrica e cori) e Franz Casanova (voce narrante e tastiere).
Le composizioni originali de Il Babau (dalle atmosfere avvolgenti, malinconiche, claustrofobiche e luciferine) si svilupperanno come una vera e propria colonna sonora per le immagini mentali evocate da alcune delle pagine più oscure dello scrittore.

Il Babau & i maledetti cretini è un progetto artistico sorto al crocevia tra musica, teatro e letteratura. Nato come quartetto di rock regressivo, prende il nome da un quadro a fumetti di Dino Buzzati (Il Babau, 1967) cui dedica anche la sua opera prima, il (quasi) concept album “DIO, DIO MIO CHE COSA ABBIAMO FATTO”. Ridotto ai minimi termini, ovvero ai fratelli Casanova, reinventa il “fonodramma”, suggestiva trasposizione in chiave musicale di racconti letterari. Con questa formula dedica una trilogia a E.A. Poe ed ora torna a confrontarsi con l’opera di Buzzati.
PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Mail: biglietti@teatrosanteodoro.it
Biglietteria: lun/giov dalle 17 alle 20; merc/ven dalle 10 alle 13
Sito: www.teatrosanteodoro.it
Alexandra Chierici