La musica di Miniartextil. Giovedì concerto “Un Rève”

Si chiude il primo mese per TO WEAVE DREAMS – MINIARTEXTIL 2016, 26° edizione della mostra di arte tessile a Como e, a sottolineare la metà del percorso espositivo è il momento di una pausa musicale: un Concerto per Miniartextil.
Domani, giovedì 27 ottobre alle 21, nella ex Chiesa di San Francesco, l’esordio di SUONI D’ARTE sotto la direzione artistica del Maestro Luigi Fabbri. Si tratta di un progetto dedicato alla musica classica grazie al quale ARTE&ARTE promuove e sostiene la cultura musicale. In occasione della mostra MINIARTEXTIL 2016 TESSERE SOGNI – TO WEAVE DREAMS viene proposta una prima serata musicale dal titolo UN RÊVE con Ilaria Torciani (soprano), Luca Torciani (violino), Aldo Niccolai (pianoforte). In programma musiche di Debussy, Kreisler, Piazzolla, Puccini, Schumann, Messent, Tosti, Chopin.
To weave dreams – Tessere sogni continua fino al 20 novembre nelle due sedi espositive di Como, Spazio Ratti ex Chiesa di San Francesco, e Cernobbio villa Bernasconi. In mostra 54 minitessili, opere di piccolo formato realizzate interamente di materiali tessili ispirate al “tessere sogni”, tema proposto quest’anno ad artisti di 22 diversi paesi. Accanto ai minitessili ci sono opere di grande formato come Tape del collettivo Numen/For Use, composto da tre architetti e designer, Sven Jonke, Christoph Katzler e Nikola Radeljković. Si tratta di un’installazione realizzata con 25 kilometri di scotch avviluppati intorno alle colonne della navata centrale dell’ex chiesa. Un’opera non solo da vedere, ma anche da toccare e in cui si può entrare, esplorandola sia all’interno sia all’esterno.

A villa Bernasconi è, invece, installata l’opera composta da centinaia e centinaia di sacchetti di plastica intrecciati tra loro realizzata dall’artista americana Crystal Wagner.
Nata da un’idea di Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro e organizzata dall’associazione culturale Arte&Arte , Miniartextil ha carattere itinerante. Dopo Como nel 2017 Tessere Sogni sarà a Montrouge (Parigi), Caudry (Francia) e Venezia.
ORARI Da martedì a domenica 11 – 19 Lunedì chiuso – Aperta martedì 1° novembre INGRESSO Ingresso intero 7 € Ingresso ridotto 5 € – over 65 – studenti fino 18 anni – accompagnatori disabili. Ingresso gratuito bambini fino a 10 anni – disabili
www.miniartextil.it
I prossimi appuntamenti legati alla mostra saranno:
La prima edizione del Premio Giancarlo e Marialuisa Sponga, in ricordo dell’artista tessile scomparsa lo scorso anno, proposto a giovani artisti o ricercatori di fiber art, è stato assegnato alla giovane ricercatrice di Cuneo, Carole Peia. La tesi “Il filo conduttore fra arte e società. Dalla fiber art allo Yarn Bombing” ha saputo coinvolgere ed affascinare i membri dell’Associazione Arte&Arte per originalità e completezza nella ricerca e per l’interesse internazionale e quindi di arricchimento e confronto, che da sempre caratterizzano anche il lavoro dell’Associazione per la mostra di fiber art MINIARTEXTIL. Il lavoro di ricerca verrà presentato sabato 12 novembre alle ore 17.00 nella Ex Chiesa di San Francesco.
Una notte in una villa da sogno tra racconti, fiabe, musiche e incontri fantastici da non dimenticare: A Villa Bernasconi di Cernobbio una serata con “Tessere sogni” a cura dell’Associazione Fata Morgana per Liberty Tutti, sabato 12 novembre dalle ore 20.30 alle ore 8.30 (colazione al risveglio).