Teatro: feroce e irriverente “Thanks for vaselina” al Sociale

31 ottobre 2016 | 01:09
Share0
Teatro: feroce e irriverente “Thanks for vaselina” al Sociale

Dedicato a tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari  si legge nel sottotitolo della pièce teatrale provocatoria, ironica e caustica, Thanks for vaselina, una cinica  storia di opportunità senza buoni, cattivi o giudici scritta da Gabriele Di Luca  in scena giovedì 3 novembre, ore 20.30, al Teatro Sociale di Como. 

Lo spettacolo inaugura il calendario CTL, ovvero le  produzioni per  CTL – Circuiti Teatrali Lombardi che raggruppano le proposte di prosa più sperimentale come Thanks for vaselina, prodotto da Carrozzeria Orfeo di Mantova, un titolo allusivo che riconduce al traffico di marijuana, un pretesto intorno al quale ruotano esistenze spinte al limite che, fra il grottesco e la cruda realtà, concorrono a dar forma a uno spaccato di devastazione umana. Ancora una volta Gabriele Di Luca propone una pièce in cui vengono portate a galla le dinamiche, i paradossi e le ipocrisie del nostro tempo con uno sguardo presente ma non moralistico sulla società.

teatro sociale thanks for vaselina

La vicenda in scena parte dalla decisione degli  Stati Uniti d’America di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le numerose vittime come “effetti collaterali”, con il pretesto di “esportare” la propria democrazia.

In Italia Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti civili, entrambi trentenni e con un futuro incerto, coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di Marijuana e, con due opposte motivazioni, decidono di tentare il colpo della propria vita: invertire il normale andamento del mercato della Marijuana esportandola dall’Italia al Messico.

Su questo pretesto surreale si fonda la trama del testo che “esploderà” non appena nella vita dei due protagonisti entrerà Wanda, una trentenne obesa, insicura e membra di un fallimentare corso di autostima. Nessuno, a parere dei due, potrebbe essere più adatto di lei per diventare un insospettabile corriere della droga internazionale. Con la complicità della madre di Fil, Lucia, una cinquantenne ludopatica appena uscita da una clinica per disintossicarsi dal gioco, Fil e Charlie preparano Wanda per il grande viaggio. Tutto si complica, però, quando dopo quindici anni di assenza, torna a casa Annalisa, padre di Fil ed ex marito di Lucia, diventata nel frattempo una transessuale.

Thanks for vaselina prosegue la Stagione 2016/17 del Teatro Sociale di Como, legata al tema delle “Trasformazioni”: una stagione dedicata al cambiamento, al travestimento, al mutamento, al muoversi, al gioco dello scambio, all’evolversi degli stadi di una vita…

Giovedì 3 novembre, ore 20.30

Thanks for vaselina

drammaturgia

Gabriele Di Luca

regia

Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

interpreti

Gabriele Di Luca (Fil)

Massimiliano Setti (Charlie)

Beatrice Schiros (Lucia)

Ciro Masella (Annalisa)

Francesca Turrini (Wanda)

musiche originali Massimiliano Setti

luci Diego Sacchi

costumi e scene Nicole Marsano e Giovanna Ferrara

coprodotto da Carrozzeria Orfeo e Fondazione Pontedera Teatro

in collaborazione con La Corte Ospitale, Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria

Biglietti: posto unico a 20,00€ + prev.

Vincitore premio hystrio-castel dei mondi 2015

(ph.courtesy of Laila Pozzo)