Como: nuovo sito internet per il Comune, online dal 7 novembre

3 novembre 2016 | 17:40
Share0
Como: nuovo sito internet per il Comune, online dal 7 novembre

Il Comune di Como mantiene lo stesso indirizzo internet ma cambia il look al proprio sito. Pur mantenendo l’indirizzo istituzionale www.comune.como.it, infatti,  presenterà un cambiamento per impostazione, stile comunicativo, organizzazione dei contenuti e per tipologia di servizi online messi a disposizione dei cittadini. Il rilascio avverrà entro il 7 novembre.

Ecco le principali novità:

Il nuovo sito internet

Il nuovo sito internet comunale nasce dall’esigenza di aggiornare i servizi e le modalità di comunicazione online con il cittadino, avvicinandosi maggiormente alle esigenze di ricerca di informazioni e di dialogo con l’Ente pubblico.

Si tratta di un cambio di approccio comunicativo: da un sito che spiega come è organizzato il Comune di Como, in cui l’utente deve conoscere la struttura per accedere all’informazione, ad uno in cui l’utente è guidato attraverso un percorso coerente e intuitivo verso l’informazione che desidera ottenere.

Questa logica traspare immediatamente al primo accesso: molta parte della homepage è dedicata alla parte informativa (news ed eventi), ad accessi diretti a servizi e informazioni particolarmente richiesti dai cittadini e a servizi di utilità quotidiana, quali la mappa dei cantieri stradali e il modulo sulle scadenze, con la possibilità di salvare la data nella propria agenda digitale.

La logica che anima il nuovo sito viene resa evidente anche dal punto di vista grafico: una grande immagine della città – che varierà periodicamente – è l’apertura del nuovo sito istituzionale, proprio a chiarire che l’ente è al servizio della città e con la città e i cittadini vive e collabora.

Anche la struttura interna rispecchia questa logica, con un approccio user-centered:

  • i servizi per i cittadini sono organizzati per aree tematiche che rendono la navigazione più immediata e intuitiva;
  • l’alberatura del sito è stata semplificata, rendendo più agile il percorso per accedere alle informazioni che si stanno cercando;
  • tutte le informazioni sono rese in modo più dettagliato ed evidente, con una grafica pulita e ad alta leggibilità, risultando più facilmente raggiungibili;

Per quanto riguarda i contenuti è stato fatto un importante lavoro di semplificazione del linguaggio amministrativo e sono stati generate nuove pagine di informazione, per approfondire e dettagliare la varietà dei servizi offerti ai cittadini e per orientare le persone all’interlocutore corretto, nel caso dei servizi pubblici non comunali più richiesti.

Tale fase di implementazione dei contenuti non si ritiene esaurita con l’avvio: nei prossimi mesi, con la collaborazione degli uffici comunali, si lavorerà per ampliare ulteriormente il patrimonio di informazioni per il pubblico.

La grafica

L’interfaccia grafica è stata studiata per aiutare e indirizzare i cittadini nella navigazione: contiene solo gli elementi essenziali per la ricerca e la fruizione dei contenuti. La grafica è stata studiata considerando gli aspetti di:

  • identità e riconoscibilità dell’ente,
  • tipologia di contenuti, servizi e delle funzionalità offerte,
  • user experience design,
  • usabilità/accessibilità.

In coerenza con la filosofia e la struttura del nuovo sito, si è scelto di mantenere un’interfaccia pulita, semplice, immediata, con un utilizzo adeguato di immagini e di video informativi. I colori, freschi e decisi, consentono il massimo della leggibilità. Il modello di analisi e progettazione è basato su: Check-list usability della Commissione Europea, Linee guida per i siti web delle PA, Google Analytics, Analisi dei log.

I nuovi contenuti

Nel nuovo sito è stato dato ampio risalto ai servizi e alle iniziative per il cittadino, ampliando il patrimonio di informazioni disponibili e rendendole più immediate e raggiungibili.

In ogni sezione sono state aggiunte o maggiormente dettagliate le informazioni relative a servizi e provvedimenti e, ove possibile, sono state integrate anche schede informative aggiuntive su provvedimenti di competenza di altri enti ma frequentemente richiesti in Comune, in modo da indirizzare agevolmente il cittadino verso l’interlocutore corretto.

Tra le sezioni nuove o particolarmente implementate ricordiamo:

  • Mappa lavori in corso: uno strumento agile e aggiornato presente in homepage, per conoscere in tempo reale i cantieri in corso sulla sede stradale e le eventuali modifiche alla viabilità che potrebbero rendersi necessarie.
  • Partecipazione: una sezione ampia ed articolata, che rende conto di tutte le attività partecipative che vengono svolte in città, con particolare attenzione al lavoro delle Assemblee di Zona, delle Assemblee Tematiche, delle iniziative di Volontariato, delle attività delle Associazioni ospiti dei Centri civici, dei servizi per il pubblico attivi presso i Centri civici e delle attività realizzate in partenariato pubblico/privato all’interno della città.
  • Città messaggera di Pace: una sezione dedicata ai gemellaggi e all’impegno per la promozione della cultura di pace tramite eventi, progetti, bandi e iniziative del Comune in cooperazione con le realtà del territorio.
  • Protezione civile: la nuova sezione sulla Protezione civile rende immediatamente disponibili una serie di contenuti e informazioni utili per la prevenzione e la risposta immediata alle calamità del territorio; vi si trovano i numeri per le emergenze, il Piano di emergenza comunale, i servizi di pronto intervento, allerta meteo regionale, livello del lago di Como e una informativa generale sulla struttura di Protezione Civile.
  • Agevolazioni e contributi: Agevolazioni e contributi sono stati resi disponibili in forma ragionata e immediata; ai contributi e alle agevolazioni comunali sono state aggiunte anche pagine informative di iniziative e attività che non sono di diretta competenza comunale ma che, per assonanza, vengono frequentemente richieste agli uffici. Tale iniziativa è realizzata con l’intento di agevolare la ricerca e la fruizione delle opportunità da parte dei cittadini.

Nuove funzionalità

Sono stati implementati dei nuovi servizi, per promuovere la comunicazione, la partecipazione attiva e la trasparenza nel dialogo con i cittadini. Tra questi segnaliamo:

  • Condivisione social network: l’utente potrà condividere il contenuto della pagina del portale sui propri social attraverso un pulsante.
  • Primo piano: news e contenuti presenti nelle pagine profonde del sito vengono posti in evidenza in un modulo a scorrimento sulla homepage.
  • Scadenze: le scadenze dell’ente sono organizzate in un archivio annuale, ponendo in evidenza sulla homepage quelle più imminenti.
  • Save the date: con un clic (o tap su mobile) l’utente potrà salvare eventi e scadenze direttamente nella propria agenda.
  • Sondaggio: all’interno del sito è possibile realizzare dei sondaggi per conoscere il pensiero dei cittadini su un dato tema e avviare dei percorsi di miglioramento. Ad ogni sondaggio corrisponde una pagina di statistica con percentuali relative alle risposte degli utenti. Lo staff del Comune potrà in ogni momento verificare le informazioni acquisite. Attualmente è stato attivato un sondaggio sul nuovo sito, in modo da raccogliere la percezione dei cittadini ed eventuali suggerimenti per il miglioramento.
  • Segnalazioni online: sono stati generati dei formulari on-line per presentare le segnalazioni. I formulari sono disponibili dal link “Segnala” in homepage o dal box “Chiedilo all’URP” presente in tutte le pagine del sito. Una volta compilato e inviato il formulario, il cittadino riceve una mail di riepilogo dei dati inseriti e di conferma del corretto invio del messaggio. La mail con la risposta fornita dai diversi settori, conterrà un link univoco alla Customer Satisfaction con i campi da compilare: soddisfazione tempi di risposta, soddisfazione sull’utilità della risposta, commenti.
  • Galleria immagini: è possibile integrare le pagine del sito con gallerie fotografiche al fine di arricchire il patrimonio informativo a disposizione dei cittadini.
  • Chiedilo all’URP: il bottone accompagna costantemente l’utente nella navigazione, fornendo il riferimento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, quasi una sorta di “Virgilio” on line
  • Visitcomo: il rimando al sito turistico della città di Como in italiano e in inglese, che indirizza direttamente dal menù principale il visitatore interessato a vivere e scoprire la città con le sue molteplici attrazioni e iniziative a www.visticomo.eu
  • Twitter: l’ultimo tweet in evidenza nella home page stimola l’utente a seguire l’attività social dell’Ente e lo mantiene aggiornato in 140 caratteri
  • Collegamento a Comunicoeventi: la newsletter settimanale degli eventi realizzata dal Comune di Como, pubblicata ogni giovedì, che in un click offre una panoramica completa degli eventi in città

Soluzioni tecniche

  • OpenCMS: il nuovo sito è stato realizzato nella versione più recente e stabile di OpenCMS.
  • Interfaccia dinamica: ha una interfaccia “responsive” ovvero si adatta automaticamente ai diversi strumenti di supporto: PC, tablet, smarphone. E’ garantita la compatibilità con i più diffusi browser e ambienti operativi, secondo standard W3C e SEO.
  • Hosting: il server OpenCMS è ospitato presso primario datacenter lombardo, certificato ISO 27001:2005 per la fornitura e l’utilizzo di infrastrutture dedicate per Cloud Computing.

La softwarehouse

La softwarehouse affidataria del progetto è Glamm Multimedia S.r.l. a Socio Unico, con sede a Milano.

La società fa parte del Gruppo Innovatori, ha firmato il “Manifesto per l’usabilità dei siti web delle PA” e aderisce al progetto eGlu2.0.

Glamm Multimedia è una Multimedia Agency che ha realizzato negli ultimi anni diversi siti per soggetti privati e per pubbliche amministrazioni, ottenendo anche diversi riconoscimenti di qualità per siti realizzati in OpenCMS in ambito PA