Chiude Streetscape5. Intervista agli artisti comaschi Mr.Savethewall ed Emanuele Scilleri

Non sempre giocare in casa è un vantaggio. Per certe cose a Como persiste una forte esterofilia e l’arte è una di queste, però Mr.Save The Wall (o Mr. Savethewall? Pierpaolo deciditi) ed Emanuele Scilleri, i due artisti comaschi tra gli 11 che hanno animato Streetscape5, hanno risposto al detto Nemo propheta in patria con un pragmatico Age, si quid, agis e, alla fine, le loro installazioni in piazza Cavour e piazza Pinchetti sono state , probabilmente, le più viste della galleria urbana di arte contemporanea e street art.
Pierpaolo Perretta Mr. Savethewall ha firmato il Pinocchio di “Forever” che, nei due mesi di esposizione, è stato immortalato in tutte le angolazioni e co-protagonista di migliaia di selfie, mentre la concept opera “Foto di un giorno” di Scilleri è stata apprezzata per la mutevolezza dei soggetti fotografati.

Paradosso, ironia, sarcasmo sono anche alla base del lavoro di Mr. Savethewall. “Forever” è una scultura in legno che l’artista ha realizzato in collaborazione con artigiani e aziende del territorio. L’opera rappresenta un tronco da cui emerge la figura di Pinocchio, dal naso allungato, che porta la scritta “forever” impressa sul petto: una provocatoria riflessione sull’amore, quello che spinge gli adolescenti a intagliare il tronco di un albero con le proprie iniziali, ma anche sulle bugie e le falsità della vita di tutti i giorni.
Qui l’intervista con Mr. Savethewall (ci scusiamo per l’audio iniziale)
Emanuele Scilleri parte da una riflessione sul paesaggio, un paesaggio che non può e non deve passare inosservato. Il fotografo riprende l’idea della rubrica del suo blog, Foto di un giorno, su un pannello affisso in piazza Pinchetti dove ogni due giorni nuove immagini venivano sovrapposte alle precedenti. La Piazza è stata lo spazio fisico per la sua rubrica, per farci entrare nel suo mondo ma anche per portarci a riflettere su particolari, a volte trascurati, della realtà che ci circonda.
Streetscape5 chiuderà i battenti nel fine settimana pronta a tornare il prossimo anno. Il seme della street art ha attecchito nel nostro territorio e artisti autoctoni sono pronti a mettersi in gioco.