Arte che Svolta ciclo di mostre di Illustratori Illustri al Chiostrino Artificio

7 novembre 2016 | 20:21
Share0
Arte che Svolta ciclo di mostre di Illustratori Illustri al Chiostrino Artificio

Parte sabato 12 novembre con la personale di Giada Negri un ciclo di mostre dedicate al mondo dell’illustrazione nello Spazio del Chiostrino Artificio per offrire alla città un panorama colorato ed effervescente dell’arte illustrata e del fumetto per tutte le età. Protagonisti saranno artisti emergenti ed affermati che si alterneranno con un preciso calendario da qui fino a giugno 2016.

Queste mostre hanno l’obiettivo di dare visibilità ai linguaggi dell’illustrazione cercando di cogliere l’esemplarità del percorso creativo di ogni autore e vuole valorizzare la freschezza di una modalità espressiva che rimane attenta allo stupore e alla libertà scanzonata. E’ rivolto ad un pubblico curioso e consapevole che ciò che siamo ora viene dai sogni che abbiamo avuto nella nostra infanzia sfogliando un libro o un fumetto che ci ha fatto immaginare colori e modi nuovi. Alla ricerca di nuove modalità di espressione e di un incontro tra gli artisti e il pubblico diretto e coinvolgente.

Dal 12 al 25 novembre sarà in mostra l’illustratrice Giada Negri, una principessa dei tempi moderni. Nata nel 1982 sul lago di Como dove vive e lavora, ha partecipato a diverse mostre personali e collettive esponendo in differenti locations tra cui lo Spazio Oberdan e il Teatro dal Verme di Milano.

Lavora come illustratrice per l’infanzia disegnando per libri e prodotti per bambini. Utilizza il disegno e la fotografia come mezzi espressivi. Alcune delle sue pubblicazioni sono state per Miles Kelly Publishing, Electa, Arte di Mondadori, Corriere della Sera, Repubblica, La Naciòn de Costa Rica, Cartilia, Images Art & Life. Ha collaborato con Bulgari Gioielli, Roberto Cavalli, l’artista Jiménez Deredia, Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Museo del Cavallo Giocattolo di Chicco Artsana, WWF.

A breve in uscita un nuovo libro disegnato per l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, Unicef e Save the Children. (giadanegri.blogspot.com)

La mostra di Giada Negri sarà inaugurata sabato 12 novembre alle 17 e rimarrà aperta fino al 25 novembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdi dalle 9,30 alle 12.30 – pomeirggi e w.e su appuntamento contatti: segreteria.luminanda@gmail.com cell.3387872193

Le prossime mostre:

Roberto Bargna 10/12/2016 al 23/12/2016

“Il segreto di seta” Museo della Seta e Carthusia 14/01/2017 al 03/02/2017

Matteo Gubellini 11/02/2017 al 03/03/2017

Federica Bordoni 11/03/2017 al 31/03/2017

Chiara Mazzoletti e Collettivo Radice 08/04/2017 al 28/04/2017

Raffaella Porta 06/05/2017 al 26/05/2017

Laura Bellini 03/06/2017 al 17/06/2017

Roberto Bargna in arte Orby nasce a Como nel 1964 D.C. Ottimi studi classici diplomato al Liceo Volta di Como con il minimo dei voti, fa poco meglio all’Università Cattolica di Milano dove si laurea in Economia e Commercio. Nel 1986 ha però già iniziato a lavorare presso lo studio di Carlo Peroni a Guanzate (Como) uno dei più grandi disegnatori di fumetti umoristici italiani, creatore tra l’altro, di Calimero per la Pagot Film.

Presso lo studio di Peroni realizza numerosi soggetti, sceneggiature e fumetti per varie testate tra cui SLurp, nel 1988 (Editore Domus) e fumetti dei Flintstones per il Giornalino (Editoriale San Paolo). Come vignettista esordisce professionalmente col quotidiano Il Corriere di Como, nel 1997 per poi passare alla Provincia di Como per cui realizza la vignetta quotidiana.

“Il segreto di Seta”_ Il Museo della Seta e Carthusia edizioni

Questa mostra porta in luce le immagini e il testo dello splendido libro edito dalla casa editrice Chartusia realizzato da Cima Lodovica e Forlati Anna. E’ una storia illustrata che racconta il tema dell’arte del tessere la seta e le abilità delle figure professionali di un settore che trova tuttora a Como il suo storico centro di eccellenza. Questo libro e il Museo della Seta di Como ci aiuteranno a conoscere e toccare con mano uno dei tesori più importanti di questa città!

Matteo Gubellini  è nato a Bergamo nel 1972. Dopo il liceo artistico si diploma presso la Scuola del Fumetto di Milano. È illustratore e autore di libri illustrati.

Fra le sue pubblicazioni: Un vero leone (Bohem Press Italia), Che piacere, signor Babau! (Bohem Press Italia), La visita della domenica (Logos), Nel cimitero (Logos), Dancing (Logos), Buzzati (Logos), Nessuna differenza!? (Principi & Principi), Ho visto passare (La Memoria del Mondo), e altri. Tra i riconoscimenti ottenuti: Primo Premio del concorso d’illustrazione “Illustrissimi” nel 2006; Primo Premio del concorso d’illustrazione “Sulle ali delle farfalle” nella sezione 3/5 anni nel 2008; Primo Premio del concorso d’illustrazione “Strisce di jazz” nel 2011; Primo Premio del concorso d’illustrazione “Sulle ali delle farfalle” nel 2013. Primo Premio al concorso d’illustrazione “La vallata dei libri bambini” nel 2016. (matteogubellini.blogspot.com)

Federica Bordoni,  in arte Febò, vive e lavora a Trento come graphic designer e illustratrice. Dopo gli studi di grafica all’IDP di Verona si è avvicinata al mondo dell’illustrazione frequentando alcuni workshop tenuti da famosi professionisti del settore.

Le sue illustrazioni – realizzate per lo più con tecniche digitali – sono caratterizzate da uno stile minimale e onirico, raccontano storie e scene di vita quotidiana, in cui realtà e fantasia si confondono in maniera surreale. Nelle sue immagini cerca di trasmettere l’essenza di un’idea, sintetizzandola in una metafora visiva.

Lavora per quotidiani e riviste, sia italiani, sia stranieri tra i quali: Oprah Magazine, Inc Magazine, Nautilus, The New York Times, Outside Magazine, Vanity Fair, Datum, Dpi Magazine. Le sue illustrazioni sono state selezionate per mostre e concorsi nazionali ed internazionali.

Nel 2015 le sono successe due cose straordinarie: ha vinto la decima edizione del concorso di Tapirulan (X) ed è diventata la mamma di Arturo.

Chiara Mazzoletti  non ha avuto difficoltà nello scegliere come scuola superiore il Liceo Artistico, lì ha iniziato ad appassionarsi a materie come architettura, educazione visiva, modellato. In quegli anni inizia ad “armeggiare” con la macchina fotografica imparando ad usare Photoshop ed Illustrator.

Nel 2009 ha iniziato a frequentare la NABA di Milano dove nel 2012 si è laureata in Graphic Design and Art Direction. Nel 2012 si iscrive al modulo tematico di MiMaster di Illustrazione per Giovani e Adulti dedicato alla progettazione e alla promozione del proprio lavoro sul mercato editoriale internazionale, con la partecipazione esclusiva di editori, editor e art-director.

Dal 2015 ha preso parte alla creazione di “Radice” un collettivo di giovani illustratori/artisti operanti nell’hinterland milanese con l’intento di autoprodurre una propria raccolta di illustrazioni e brevi storie unite da una stessa traccia. (http://collettivoradice.wixsite.com/radice/chiara)

Raffaella Porta comasca di nascita, ma cittadina del mondo. Ha sempre amato disegnare, su qualsiasi supporto e in ogni momento della giornata; e attraverso l’ideazione di personaggi e storie, immaginare storie che le appartengono…nella realtà o nella fantasia

Diplomata all’artistico, ha seguito sia la formazione artistica (Scuola del fumetto) sia quella umanistica (laurea in Filosofia). Direttrice dell’Accademia di belle arti Aldo Galli – IED Como, dove ha insegnato Estetica e Fumetto, si dedica per tutto il resto del tempo al suo splendido bimbo di quasi tre anni e con lui alla creazione di racconti.

Laura Bellini è autrice e illustratrice di albi illustrati.
Nata a Genova nel 1978, ha scoperto il suo amore per l’illustrazione lavorando all’International School di Genova nelle classi del pre-Kindergarten, dove un bimbo l’ha fatta innamorare del suo libro preferito: “Harold and the Purple Crayon”.
Questo è stato il legante che ha unito la sua passione di sempre per la pittura e il disegno al mondo dei libri illustrati.
I tre albi illustrati “Eli sottovoce…” sono pubblicati da Valentina Edizioni per la collana silent book (http://www.valentinaedizioni.it/eli_sottovoce__le_carte_et__1_99.htm)