Lo spettacolo “Tradimenti” per una serata di sensibilizzazione sulle cure palliative

In occasione della ricorrenza di San Martino, anche quest’anno l’Associazione ACCANTO onlus – Amici dell’Hospice San Martino di Como ha creato un’occasione per richiamare l’attenzione sulle Cure Palliative e sul diritto del malato ad accedere a questo trattamento ovunque si trovi, a casa o in ospedale e lo fa invitando la cittadinanza a partecipare ad uno spettacolo teatrale.
L’intervista a Gisella Introzzi di Accanto Onlus
L’appuntamento di quest’anno è per sabato 12 novembre alle ore 21 nella sala E. Musa dell’Associazione Giosuè Carducci di Como. Dopo “Apologia di Socrate” e “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, Christian Poggioni torna a collaborare con Accanto proponendo “Tradimenti”, uno spettacolo “che condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni più forti che accompagnano l’arco della vita dell’uomo”.
Poggioni sarà accompagnato da Amleto Pace e Antonio Gorgoglione che eseguiranno dal vivo brani originali composti appositamente per lo spettacolo.
Tradimenti – lo spettacolo
Per amore o per invidia, per bramosia di potere o per avidità, per viltà o per un ideale, il tradimento è un’esperienza a cui raramente la vita di un uomo può sottrarsi. Da Caino a Bruto, da Cristo a Gandhi, dagli spartani delle Termopili ai combattenti di Stalingrado, eroi traditi e odiosi traditori costellano i secoli e la letteratura.
Lo spettacolo prende vita dalla fusione di testi scritti da Christian Poggioni con monologhi, canzoni, poesie e racconti di autori tra cui Erodoto, Catullo, Boccaccio, Manzoni, Totò, Gandhi, Cechov, Karen Blixen. Le loro parole (e in alcuni casi le loro biografie) sono rielaborate e ricomposte all’interno di una drammaturgia incalzante, dai toni ora tragici ora comici, ora poetici ora realistici per guidare il pubblico in un inaspettato viaggio alla scoperta del tradimento nella storia, nella letteratura e nella vita di ognuno di noi.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti
Associazione Accanto e le cure palliative
Il termine “cure palliative” deriva dal latino “pallium”, ossia il mantello indossato sopra la tunica con il quale San Martino scelse di portare sollievo a un vecchio sfinito dalla stanchezza e dal freddo.
Nulla si può contro il rigore dell’inverno (la morte) ma si può offrire una protezione (il mantello) e il sollievo attraverso una cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie.
Ancora oggi, a oltre sei anni di distanza dalla legge 38 del marzo 2010, troppa gente non sa cosa sono le Cure Palliative, non sa che sono un diritto, non sa che sono gratuite, non sa che al momento del bisogno è possibile richiederle anche se non vengono proposte. Il loro scopo è quello di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine.
Per informazioni:
Accanto Onlus – Amici dell’Hospice San Martino
Tel: 031 309135 (ore 9.00 – 13.00)