L’ umano-urbano nel film SACRO GRA di Rosi

15 novembre 2016 | 07:51
Share0
L’ umano-urbano nel film SACRO GRA di Rosi
L’ umano-urbano nel film SACRO GRA di Rosi
L’ umano-urbano nel film SACRO GRA di Rosi

Secondo appuntamento Giovedì 17 novembre alle ore 21:00 nella Sala Conferenze della Sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Como – in viale Sinigaglia n.1 a Como – per la rassegna cinematografica TERRITORI CINEMA ARCHITETTURE. 
Il fim in programamzione è SACRO GRA” per la regia di Gianfranco Rosi (ITA 2013 90 min.), che aprirà il percorso Urbano|Umano della rassegna.
Il rapporto tra cinema e architettura è inscritto nelle origini della settima arte e della città moderna. Da sempre lo spazio urbano è un set privilegiato, per quelle affinità elettive che legano lo sguardo mutevole e “montato” del cinema con la città e suoi ritmi percettivi. Dagli esordi del cinema molto è cambiato: da una esaltante celebrazione della città e dei suoi ritmi moderni si è passati ad una critica ragionata che esibisce i contrasti insiti nella relazione tra umanità e urbanità. Da qui trae spunto la trama di “Urbano/Umano”, che vuole raccontare il volto multiforme e frammentato del panorama urbano contemporaneo e dei difficili modelli di convivenza.

Apre il percorso il film SACRO GRA di Franco Rosi, Leone d’oro al Festival di Venezia 2013, che ha dato fama internazionale al documentarista italiano, consacrata poi con l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2016 con FUOCOAMMARE il film dedicato all’isola di Lampedusa. Franco Rosi è il protagonista di una rivoluzione del documentario per il cinema, autore di uno stile innovativo e originale che con un acutissimo sguardo su frammenti focalizzati è capace di raccontare e dare un’inusuale visione d’insieme. Emblematico SACRO GRA che ci racconta la città di Roma e la sua complessa e articolata urbanità attraverso alcuni frammenti di vita colti attorno al Grande Raccordo Anulare.

La proiezione sarà introdotta da Alberto Cano e Sergio Beretta.