8208 LIGHTING DESIGN FESTIVAL, ecco 2 mostre nella luce



Mentre le luci di 8208 LIGHTING DESIGN FESTIVAL continuano a piacere ai comaschi e ad incuriosire i turisti, il festival luminoso nel nome di Alessandro Volta presenta altri eventi dell’intenso programma artistico. Il 18 e 19 novembre si inaugurano due mostre ad ingresso gratuito:
venerdì 18 novembre, Museo Civico Archeologico Paolo Giovio
MOSTRA “ATMOSFERE” DI LORENZO GUZZINI
sabato 19 novembre, Chiostrino Artificio
MOSTRA “LUMEN 3”
Venerdì 18 novembre alle 18.00 si terràl’apertura della mostra “Atmosfere” di Lorenzo Guzzini. Appuntamento al Museo Civico Archeologico Paolo Giovio(Piazza Medaglie d’Oro 1, Como)
LA MOSTRA
Otto sculture contemporanee chiamate “atmosfere”, dei cubi in gesso e ossidi sospesi su cavalletti metallici, allestiscono la mostra che si basa sul rapporto dialettico antico-contemporaneo, in una lettura filologica di un percorso artistico che sembra tornare su se stesso dopo 2000 anni. La ricerca dell’essenziale, l’utilizzo di un solo materiale per la creazione di un oggetto, il gioco dei volume, il ritmo, la materia, il pieno e il vuoto, come lo svuotamento crei uno spazio e come la luce generi la drammaticità del racconto nell’arte della scultura, sono tutti argomenti di questo confronto di epoche distanti millenni ma che trovano risposte simili nonostante la distanza temporale.
In collaborazione con Musaico
L’ARTISTA
Lorenzo Guzzini si forma come architetto all’Accademia di architettura di Mendrisio e dopo un soggiorno a Londra fonda nel 2010 l’atelier lorenzoguzziniarchitecture. La sua attività si basa sullo studio della luce e dell ombra e su come questi elementi rappresentino la grammatica del racconto dello spazio. Questa ricerca si materializza nelle sculture chiamate “atmosfere” e nelle architetture realizzate.
Ha vinto numerosi premi come il premio Casabella call for under 30 nel 2013, il premio “The Plan Award” 2015, e del premio “Giovani artisti 2016” indetto dal museo di arte contemporanea MAX di Chiasso.
Sabato 19 novembre alle ore 18.00 verrà inaugurata la mostra “Lumen 3” presso il Chiostrino Artificio (Piazzolo Giuseppe Terragni 4, Como ) a cura di Ortica Contemporary Art in collaborazione con Artificio.
Alle ore 18.30 è prevista una performance di Sara Botta e alle ore 19.00 performance di Edoardo Iosimi e Delia Sforza.
La mostra Lumen 3 propone una visione della realtà veicolata dai molteplici utilizzi e significati della luce. Corpo materico che si espande nella sua bianca e invadente luminosità; luogo di conoscenza e di esperienza, di presenza ma anche di assenza. Laddove la mancanza di luce annulli la percezione visiva, stravolgendo la tradizionale fruizione di un dipinto, l’utilizzo della luminosità diventa strumento sovversivo dell’espressione artistica che prende vita anche dall’eterea porta del buio.
GLI ARTISTI IN MOSTRA
Vanessa Camagni – Fonte di vita
Le fotografie mostrano il legame tra la trasparenza e il corpo: le forme liquide del colore, colate all’interno delle forme solide del ghiaccio, diventano materiale vivo e plasmabile, in continuo mutamento per effetto della luce.
Luca Gandola – Jamela
Il movimento del raggio luminoso viene descritto nella realtà profonda degli oggetti illuminati: la luce nasce da un fuoco di calore e movimento, si sviluppa lungo l’asse delle tre dimensioni e, idealmente, in virtù della vicinanza con un uomo e nella sua direzione.
Edoardo Iosimi – Luce dall’invisibile
(+ performance con Delia Sforza ore 19)
Lo spazio fisico e metafisico della luce traccia le sue coordinate fluorescenti nelle profondità dell’opaco.Emmexyz Emme – Untitled
I lavori tridimensionali esprimono continuità di movimento e metamorfosi di forme e colori tra le sfumature fluorescenti della luce.
Marco Ranocchio – Midnight Horror Tree
Le fotografie offrono una cruda riflessione estetica sui luoghi periferici della città: la luce artificiale disvela le fattezze spettacolari di fabbriche, inceneritori e centrali elettriche attraverso la densità dell’atmosfera notturna. Edifici che sembrano forgiarsi di una sinistra bellezza alla stregua di un Albero di Damocle.
Maria Saggese e Valeria Ricci – Fibre
Un racconto dipinto con la luce: questa si fa strumento, colore, movimento, tessuto e trama che il pittore spande su tela. Il reale si mescola alla dimensione dell’immaginifico quasi a superare i limiti della materia.
Filippo Taddei – Luce in Ombra
Le fotografie mostrano realtà scolpite dalla luce, immagini che impersonificano il valore di un’indagine estetica genuinamente perspicua. Il chiaro-scuro diventa lo strumento di giudizio attraverso cui raggiungere la conoscenza della bellezza.
Sara Botta – Onda Mimica (performance, ore 18.30)
L’equilibrio tra il corpo e lo spazio segna un tracciato di luce e diventa il motore di un’azione ambigua tra il meccanico e il romantico. La luce si rivela nell’energia dinamica della carne.
Nel frattempo è stata stabilià la location per il Closing Party di Sabato 26 Novembre. Sarà nel centro della città di Como presso l’Ex Mercato Coperto, 8208 Lighting Design Festival chiude la sua prima edizione con un evento audiovisivo gratuito: una serata all’insegna di progetti audio visivi di artisti nazionali e internazionali che sperimentano la contaminazione tra luce, visual e musica, riconfigurando la percezione dello spazio. Un evento in collaborazione con MARKER e wow music festival
8208 Lighting Design Festival è il festival diffuso – promosso da Fondazione Alessandro Volta, Festival della Luce e Comune di Como, con il sostegno di Fondazione Cariplo e con il patrocinio de La Triennale di Milano – che si tiene in diversi luoghi della città di Como fino al 27 novembre con la magia della luce e lo stupore dell’arte.
Tutti i giorni è possibile ammirare in 5 luoghi simbolo della città di Como le 5 installazioni luminose site-specific realizzate da artisti italiani e stranieri: Carlo Bernardini al Palazzo del Broletto, Sophie Guyot al Teatro Sociale di Como, Tom Dekyvere al Molo di Viale Geno, Alessandro Lupi in Piazza San Fedele e Olo Creative Farm a Porta Torre.
Il programma completo di 8208 Lighting Design festival è visibile su www.8208.it
Ingresso libero.
Per informazioni: www.8208.it – info@8208.it