8208 Lighting Design Festival: party di chiusura all’ex Mercato Coperto SOLD OUT

18 novembre 2016 | 17:43
Share0
8208 Lighting Design Festival: party di chiusura all’ex Mercato Coperto SOLD OUT
8208 Lighting Design Festival: party di chiusura all’ex Mercato Coperto SOLD OUT
8208 Lighting Design Festival: party di chiusura all’ex Mercato Coperto SOLD OUT
8208 Lighting Design Festival: party di chiusura all’ex Mercato Coperto SOLD OUT

Si avvia alla conclusione il primo Lightning Design Festival tenutosi a Como nelle ultime settimane.
Un’iniziativa che ha raccolto un significativo interesse di pubblico e addetti ai lavori.

Il Closing Party

La sera di Sabato 26 Novembre, nel centro della città di Como presso l’Ex Mercato Coperto, 8208 Lighting Design Festival chiude la sua prima edizione con un evento audiovisivo gratuito: una serata all’insegna di progetti audio visivi di artisti nazionali e internazionali che sperimentano la contaminazione tra luce, visual e musica, riconfigurando la percezione dello spazio. Un evento in collaborazione con MARKER e wow music festival.

Ingresso gratuito previa iscrizione su Eventbrite (link su www.8208.it). Presentarsi entro le 21.30 per avere garanzia d’ingresso.

I posti disponibili per la serata – gratuita ma con prenotazione obbligatoria poichè i posti sono limitati – sono andati esauriti tutti nel giro di poche ore.

La location

Il nuovo padiglione del mercato coperto di via Mentana ospiterà per la prima volta uno spettacolo audiovisivo, che tra visual art e spettacolo luci, farà vivere in maniera ancora più inedita lo spazio, che finalmente apre le sue porte alla città.

La line up
Byetone (Premiere Italiana di Universal Music A/V show)
L’opera di cinematografia sperimentale di Olaf Bender (aka Byetone) inizia quando è ancora uno studente; i suoi primi lavori lo portano a contatto con il gruppo underground AG-Geige, di cui entra a far parte stabilmente nel 1988. Il tempo passato con il gruppo lo espone alle possibilità del suono nel mondo dell’arte, e nello specifico a quelle offerte dai computer ad artisti come lui, con un forte interesse nella musica, ma senza conoscenze formali. Quando il muro di Berlino cade, Bender lavora per un distributore musicale. Le sue esperienze gli forniscono l’idea per fondare una sua etichetta, per distribuire i suoni elettronici più vicini alle sue inclinazioni e, nel 1996, apre Rastermusic con l’amico e collaboratore Frank Bretschneider. Una delle prime uscite su Rastermusic è dei Project Produkt, conosciuti anche come Signal, che vedono Bender e Bretschneider assieme a Carsten Nicolai (aka Alva Noto), musicista e proprietario dell’etichetta Noton. Nel 1999 le due etichette si fondono, a formare il marchio Raster-Noton. Oggi, Olaf Bender è responsabile del management Raster-Noton e uno dei principali graphic designer nonché pubblicista dell’etichetta. Si esibisce come musicista solista dietro lo pseudonimo Byetone, e a breve uscirà il suo terzo album “Universal Music”.

Fountain of Chaos (A/V performance)

Galassie violacee, foreste aliene, 100 anelli di Saturno, il passaggio alla velocità della luce per i bastioni di Tannhauser: questi alcuni degli elementi che vedrete disegnarsi sulle pareti alle spalle di Fountain of Chaos mentre lui fonderà elettronica, percussioni tribali e synth tedeschi anni 70. Fountain of Chaos è uno dei DJ più rispettati di Milano ed un artista che dedica la sua ricerca alla natura, il cosmo e l’archeologia musicale. Fountain of Chaos è uno dei pochi a riunire la libertà creativa con il rigore del mixing impeccabile. Si è esibito per Biennale di Venezia, Fondazione Guggenheim, Les Vivres du L’Art, Milano Film Festival, Museo Leonardo da Vinci, Transart

Moth Club (Live set)

non è un progetto ma produce lo stesso cose // si occupa di sound design per immagini // si occupa di sound design per ambienti // crea composizioni originali // crea musica originale // realizza live performance elettroniche originali // realizza installazioni sonore // sounds perfect.

Per informazioni:

W. www.8208.it | M. info@8208.it
FB. fb.com/8208LightingDesignFestival | TW. @8208LDF | IG. @8208LDF

Communications Manager 8208 Lighting Design Festival

Stefano Lattanzi | T. 328 1586107 | M. stefano.lattanzi@8208.it / stefano.markerevents@gmail.com

Ufficio stampa Fondazione Alessandro Volta

Ellecistudio – Chiara Lupano | T. 031.301037 – 335.7835403 | M. chiara.lupano@ellecistudio.it

8208 Lighting Design Festival è un festival diffuso promosso da Fondazione Alessandro Volta, Comune di Como e Festival della Luce, con il contributo di Fondazione Cariplo e con il patrocinio de La Triennale di Milano.

Il Concept

8208 è il nome di un asteroide che è stato dedicato a Volta insieme a un cratere della luna.
Il progetto 8208 Lighting Design Festival si muoverà come un asteroide, veloce, accecante, imprevedibile. Attraverserà la città di Como con la magia della luce e lo stupore dell’arte, con il compito ambizioso di trasformare il contesto urbano. Nel corso degli ultimi decenni, si è sviluppato un complesso corpo di lavori nell’intersezione tra arte, scienza e tecnologia: la cosiddetta New Media Art. Con la crescente accessibilità delle nuove tecnologie e lo sviluppo della cultura digitale, questa ricerca è esplosa, conquistando una numerosa massa di artisti.
L’accento sulla tecnologia vuole sottolineare il ruolo innovativo che questa svolge oggi nei confronti della creazione artistica, in un campo di espressione che sta tra il visivo, il sonoro e il corporeo. Ma tra questi, perché la luce? Da sempre il mistero della luce attraversa il confine tra l’arte e le scienze abbracciando un ampio spettro di discipline, dall’ottica alla fisica, dalla filosofia alla pittura. Solo la luce può darci la possibilità di modificare la nostra percezione visiva dello spazio. La luce è il contenuto e la forma.
Le installazioni presenti a 8208 Lighting Design Festival renderanno la luce palpabile come un oggetto, mentre i confini dello spazio sembreranno distorcersi. L’ambito di questo festival è quello del cosiddetto augmented space, uscendo dagli spazi canonici dell’arte, come musei e gallerie, per inserirsi nel public space, nelle vie, nelle piazze, nell’ambiente urbano considerato non come sfondo, ma come opera. Le installazioni rimodelleranno questi spazi sollecitando una sensazione di spaesamento e di perdita dei punti di riferimento. Entrando nell’opera d’arte site-specific, gli osservatori non si troveranno di fronte un luogo fine a se stesso, ma una specie di passaggio intermedio, in cui emerga una tipologia di esperienza senza precedenti.

Il Festival

8208 Lighting Design Festival, che si terrà a Como dal 4 al 27 Novembre, sarà un festival di respiro internazionale che coinvolgerà artisti, designer, università, professionisti provenienti da tutta Europa.
In 5 luoghi simbolo della città di Como verranno esposte 5 installazioni luminose site-specific: il Palazzo del Broletto, il Teatro Sociale di Como, il Molo di Viale Geno, Piazza San Fedele e Porta Torre.

Durante questo periodo saranno proposti vari eventi speciali, workshop e lecture per affrontare il tema della luce da un punto di vista artistico.
I workshop, sia teorici sia pratici, affronteranno una serie di contenuti riguardanti la luce, ponendo in esame il tema dell’incontro tra arte contemporanea e innovazione digitale.

Il tema della luce verrà approfondito anche in una serie di lecture con la partecipazione di università nazionali e internazionali in relazione allo spazio pubblico e ai beni culturali, così come in alcune mostre e nelle esposizioni.