Cibo e benessere: Anna Sartori e il metodo FEIS, Fisico, Emotività, Intelletto e Spirito

20 novembre 2016 | 08:45
Share0
Cibo e benessere: Anna Sartori e il metodo FEIS, Fisico, Emotività, Intelletto e Spirito

Il marchio di pasticceria Sartori significa da decenni qualità e genuinità, non solo ad Erba dove l’azienda è nata ed ha la sua sede. La tradizione famigliare da Francesco e Carolina, i fondatori nel 1958, è portata avanti dalle figlie che hanno apportato anche una grande vocazione per la ricerca in campo alimentare. In particolare la curiosità intellettuale e la caparbietà di Anna Sartori l’hanno portata a studiare, oltre al mondo della pasticceria e alle sue tecniche più raffinate, le tradizioni della medicina cinese e orientale per capire la dimensione dell’uomo nel suo complesso e approfondire le necessità e le problematiche che limitano il benessere dell’individuo. La sua ricerca non vuole sostituirsi alla medicina, ma semplicemente ritrovare e ricostruire un rapporto sereno con l’alimentazione.

Dal percorso di Anna è nato il libro “Il metodo FEIS. Quando il cibo è conoscenza di sé”. Si tratta di un libro unico nel suo genere perché affronta il tema dell’alimentazione, di cui si è scritto e detto tanto, forse troppo, da un’angolazione assolutamente nuova. Il metodo che Anna Sartori ci descrive è un percorso di conoscenza di se stessi che tutti siamo invitati a intraprendere per metterci in relazione con il nostro essere anche attraverso ciò che mangiamo.

Non è una dieta, proposta o a volte imposta sulla base di dati clinici; non è un libro di ricette, anche se ne contiene alcune curiose e invitanti; non è un manuale di pasticceria, anche se rivela alcuni dettagli interessanti sulle preparazioni alimentari.

FEIS è un metodo che tutti possiamo seguire per capire meglio come siamo e scoprire, attraverso le applicazioni pratiche descritte e studiate da Anna Sartori, quali sono i cibi e i prodotti, dolci e salati, che sono più indicati per raggiungere un vero benessere personale e metterci in relazione con il nostro essere anche attraverso ciò che mangiamo.

FEIS® è l’acronimo di quattro sostantivi: Fisico, Emotività,  Intelletto e Spirito. Il metodo permette a ciascun individuo di accrescere la propria consapevolezza personale attraverso la scoperta delle proprie caratteristiche fondamentali. FEIS®  è stato concepito per un utilizzo pratico e concreto e si avvale di una applicazione, che partendo da un’analisi morfologica della persona, la guida attraverso un percorso in più fasi. Il punto di arrivo di questo percorso è l’individuazione di un profilo alimentare di appartenenza che permette al soggetto di orientarsi nell’acquisto dei prodotti alimentari più adatti.

La concretizzazione di questa ricerca è il questionario disponibile sul sito www.pasticceriasartori.it  e soprattutto il libro “FEIS, quando il cibo è conoscenza di sé” uscito a fine ottobre con le edizioni Bellavite.

Ma come viene messo in pratica il metodo FEIS®? FEIS® innanzitutto non è solo un metodo, ma è prima ancora uno studio, uno studio di se stessi che punta l’individuo a conoscere se stesso, costruendo con onestà ed apertura mentale un profilo alimentare personalizzato.

Il primo passo è un’attenta autovalutazione di sé, partendo dalla prima lettera del FEIS®, ovvero la F di Fisico. L’analisi morfologica del proprio Fisico è un aspetto fondamentale che risponde all’esigenza di trovare una corrispondenza tra le caratteristiche metaboliche e funzionali del nostro organismo e la nutrizione. Ma come effettuare questa valutazione? Il metodo FEIS® sfrutta le potenzialità di una serie di 10 applicazioni disponibili online sul sito della Pasticceria Sartori, svolgibili autonomamente da tutti. Di queste 10 app per ora è attiva solamente la numero 8, quella dedicata all’analisi del Fisico, una scelta volta a dare il giusto valore al metodo FEIS® che esige che sia dato al proprio corpo il giusto tempo, così da per poter sperimentare l’intera esperienza FEIS® sul lungo periodo. Quest’analisi è il punto di partenza personalizzato, l’abito su misura che quotidianamente vestiamo. Da qui FEIS® porta a definire i contorni entro i quali bisogna rimanere per poter star bene con il proprio corpo, sfruttando alcuni principi desunti dall’esperienza che Anna Sartori ha tratto dai suoi studi sull’alimentazione.

Il metodo FEIS® vuole insegnare ad avere un nuovo rapporto con il cibo, dove vengono ribaltati alcuni (pre)concetti che dominano il panorama alimentare attuale. Viene meno l’equazione “non è buono, ma fa bene”, come l’idea che esista un gusto assoluto e condiviso tra tutti. La salubrità del prodotto FEIS® è il principio primo da cui tutte le creazioni Sartori nascono, ma da qui ha sviluppo il grande lavoro sul gusto che viene fatto su ogni prodotto, cercando di armonizzazione i differenti ingredienti e i differenti sapori, privilegiando la semplicità nella lavorazione, oltre che negli abbinamenti, e la qualità delle materie prime. Altro principio basico dell’esperienza FEIS® è l’alternanza, ovvero uno stile alimentare che non esclude nessuna classe alimentare, ma che punta sulla loro assunzione in maniera diversificata a cadenze regolari, meccanismo ideale per l’organismo.

anna sartori

DA ANNA SARTORI A FEIS®

Laureata in Scienze Agrarie a Milano, Anna Sartori approfondisce alcuni temi ottenendo la qualifica di ispettore di sistemi qualità secondo le norme UNI EN ISO 9000 presso la CERTIAGRO. Una formazione che si completa con un’intensa attività sul campo, attraverso la collaborazione con numerose aziende multinazionali del settore agroalimentare. Mai pienamente soddisfatta delle proprie conoscenze intuisce l’importanza di esplorare orizzonti alternativi legati alla nutrizione, che l’hanno portata a diplomarsi prima in Naturopatia con specializzazione in floroterapia e poi ad approfondire alcuni temi tra cui l’alimentazione energetica quale parte integrante della medicina tradizionale cinese. Per consolidare la preparazione tecnica acquisita nell’azienda di famiglia prosegue il percorso di studi presso la CAST Alimenti di Brescia e l’Istituto Étoile di Chioggia, dove partecipa a numerosi corsi a cura dei grandi maestri della pasticceria italiana, tra cui Stefano Laghi, Luca Montersino, Luigi Biasetto. Grazie alle sue doti di degustazione e alla professionalità acquisita, Anna consegue il diploma AIS di Sommelier e ONAF di Assaggiatore di formaggi. Il bagaglio culturale da cui il libro “FEIS®, quando il cibo è conoscenza di sé” non si esaurisce qui. Una folta bibliografia testimonia la mole di lavoro e di studio dietro al libro. Essa spazia tra tipologie di conoscenze molto differenti, portando così il metodo FEIS® ad essere un punto di incontro tra culture medico-alimentari diverse. Nella bibliografia si può notare propria questa eterogeneità libraria, come ad esempio Dietetica Cinese, Le basi della medicina cinese e Il Tao e l’arte dei fornelli che evidenziano gli studi sulla medicina tradizionale cinese; oppure Biochimica degli alimentie della nutrizione e Chimica degli alimenti testi di natura legata al un modo di pensare scientifico occidentale; o ancora i libri Psiconeuroendocrinoimmunologia e Basi fondamentali di Naturopatia salde basi degli studi di Anna Sartori e l’elenco potrebbe continuare ancora.