Al via la XXIII edizione della CITTA’ dei Balocchi

L’attesa è terminata! Oggi Como sarà immersa in una splendida atmosfera natalizia grazie al ritorno della manifestazione Como Città dei Balocchi.
Dalle 9.30 alle 19.00 piazza Cavour e via Plinio si trasformano per ospitare le famose casette in legno del Mercatino di Natale. Alle ore 17.00 è prevista l’illuminazione delle piazze Grimoldi e Duomo con le proiezioni architetturali del Como Magic Light Festival.
La Città dei Balocchi è un appuntamento attesissimo come dimostra l’attenzione rivolta alle operazioni che hanno preso il via in questi giorni per gli allestimenti delle strutture di piazza Cavour e via Plinio. E come confermano le tante richieste giunte nei giorni scorsi a Consorzio Como Turistica – organizzatore dell’evento – da parte di tour operator italiani e stranieri che hanno prenotato l’arrivo di gruppi turistici a Como da varie parti d’Italia e d’Europa per assistere alle attrazioni della Città dei Balocchi. Basta solo ricordare che Trivago ha indicato Como fra le prime mete per il Capodanno in Italia.
Ma per godere appieno delle sorprese della XVIII edizione, da oggi sarà attivata solo una parte delle iniziative in programma. Infatti, tra il 27 novembre e l’8 dicembre, a cadenza quasi quotidiana, prenderanno vita un po’ alla volta le tante iniziative in calendario, come l’accensione dell’albero di Natale, previsto per il 6 dicembre, e il completamento del Como Magic Light Festival con il coinvolgimento di Via Milano e Porta Torre.
In queste ore piazza Grimoldi si sta trasformando nella piazza degli Angeli, le facciate dei palazzi storici di sera si animano in un gioco di luce per le prove del Magic Light Festival, la Pista del Ghiaccio è ormai pronta, così come le casette del Mercatino di Natale. Ultimi giorni di preparativi in vista dell’apertura della 23esima edizione di Città dei Balocchi che da sabato 26 novembre per 44 giorni immergerà Como nell’atmosfera di Natale.
MERCATINO STELLATO
Da sabato prossimo (orari 9.30 – 19.00), piazza Cavour e via Plinio si trasformano per ospitare le famose casette in legno del Mercatino di Natale, entrato da alcuni anni fra le mete più famose del turismo legato ai famosi mercatini natalizi che muove milioni di turisti in tutta Europa, portando a Como migliaia di visitatori.
Special Guest sarà il ristorante stellato I Tigli in Theoria, che proporrà la degustazione di alcuni piatti speciali a prezzi popolari, una festa per i sensi di chi vuole apprezzare la varietà dei sapori freschi e genuini della tradizione del nostro territorio, con un pizzico di originalità e creatività, quali cotechino e lenticchie, pollo e funghi, zuppa di zucca, vin brulè, cioccolata e una speciale ricetta di una spuma realizzata con 10 erbe.
Si potrà anche vivere l’atmosfera dei più famosi mercatini tirolesi, presenti a Como con una folta delegazione dell’Alto Adige che proporrà Tirol Event, una variegata proposta di piatti tipici affiancata da un’esposizione di prodotti e oggetti dell’artigianato natalizio.
LA PIAZZA DEGLI ANGELI
Gli Angeli, simbolo ispiratore di questa edizione di Città dei Balocchi, saranno in diversi punti della città ma soprattutto in piazza Grimoldi, che possiamo ribattezzare Piazza degli Angeli. Una location unica, un evento da vivere.
Gli angeli che verranno collocati qui misurano quasi tre metri d’altezza e sono realizzati in tondini di acciaio inox dall’azienda Rodacciai, rivistiti di un ‘abito speciale, una creazione tessile originale della ditta Tacchi, reti metalliche di trame fitte e lucenti, come la più preziosa seta. Infine gli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore Setificio Paolo Carcano coordinati dalla professoressa Flavia Proserpio, hanno “vestito” queste imponenti e suggestive installazioni secondo la loro interpretazione della simbologia angelica.
La coreografia della piazza degli Angeli verrà poi completata dall’albero di Natale rivestito di luce che verrà installato nei prossimi giorni per essere inaugurato il 6 dicembre.
Attorno al grande albero di Natale faranno capolino delle sculture verdi di arte topiaria raffiguranti angeli realizzati da Nespoli Vivai, insieme ad angeli in resina realizzati dal gruppo Gani.
Anche la cornice degli edifici circostanti proporrà delle sagome di angeli proiettati sugli edifici. L’Angelo custode di Jacopo Ferioli è costruito con sfogliati di legno Tabu e viene rappresentato attraverso l’aspetto più evidente delle ali che si chiudono in avanti come un vestito a proteggere il corpo e il segreto della figura che a sua volta protegge al suo interno un messaggio di vita e conoscenza.
E all’interno della Mostra dei Presepi nella chiesa di San Giacomo, che sarà inaugurata l’8 dicembre, sarà presente un’installazione artistica dello scultore Giuseppe Orsenigo, un angelo in legno con un gioco di specchi che moltiplicherà all’infinito l’immagine delle ali.
MAGIC LIGHT FESTIVAL
Il progetto di illuminazione architetturale partirà stasera Al alle ore 17.00 da piazza Duomo, da piazza Grimoldi e piazza Verdi che saranno coinvolte in uno scenografico e suggestivo festival di proiezioni che da anni rappresenta un forte richiamo turistico per il nostro capoluogo, diventando il cuore della Città dei Balocchi. In un crescendo continuo, verso il clou del periodo natalizio, si accenderà tutta la città e verranno progressivamente illuminati la Casa del fascio, il Museo Giovio, Porta Torre, Piazza Vittoria, via Milano, il Tempio Voltiano.
NATALE IN ENERXENIA
I più piccini sono attesi in via Vittorio Emanuele per un’iniziativa promossa da Enerxenia. Infatti, sabato 26 novembre e sabato 17 dicembre, lo sportello del centro di Como aprirà eccezionalmente le sue porte ai giovani visitatori della Città dei Balocchi.
Sportello Enerxenia Via Vittorio Emanuele, 93, Como
Sabato 26 NOVEMBRE 2016
10:00 – 11:30 Dolci Biscotti – L’energia più dolce che c’è
11:30 – 12:30 Truccabimbi
15:00 – 16:00 Sculture di palloncini
16:00 – 18:00 Laboratorio creativo – La luce che ti scalda
18:00 – 19:00 Truccabimbi e palloncini
Sabato 17 DICEMBRE 2016
10:00 – 11:30 Costruisci il tuo giocattolo
11:30 – 12:30 Truccabimbi
15:00 – 16:00 Sculture di palloncini
16:00 – 18:00 Laboratorio creativo “La campanella di Babbo Natale “
18:00 – 19:00 Truccabimbi e palloncini
A tutti i bambini che parteciperanno verrà offerto del gustosissimo e morbidissimo zucchero filato!
www.se6diquiallora.it – Facebook “Se 6 di qui allora”
Per tutti gli aggiornamenti e il calendario completo
Facebook, twitter, instagram