Dedicato a Pina Bausch il primo spettacolo di danza a Chiasso



Venerdì 2 dicembre inizia al Cine Teatro di Chiasso la Stagione Danza con un omaggio a Pina Bausch, la coreografa tedesca che modificò radicalmente i panorami dello spettacolo dal vivo di fine Novecento. Lo spettacolo/conferenza DANZA, DANZA, ALTRIMENTI SIAMO PERDUTI con Damiano Ottavio Bigi del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, sarà introdotto da Leonetta Bentivoglio
Ad accompagnare lo spettacolo il teatro di Chiasso ha allestito una mostra fotografica dedicata a Pina Bausch dal titolo “toï toï toï “ che viene inaugurata oggi, sabato 26 novembre ore 18, e sarà visitabile fino al 15 dicembre gratuitamente tutti i giorni dalle 17 alle 19.
“toï toï toï” raccoglie fotografie di Ninni Romeo che ha avuto con Pina Bausch una lunga relazione professionale e di amicizia iniziata alla fine degli anni Ottanta e proseguita fino alla morte dell’artista, avvenuta nel 2009.
Il titolo fa riferimento ad un’abitudine dell’etoile, poco prima dell’inizio dello spettacolo, poggiandosi alla spalla sinistra di ogni danzatore, Pina era solita sussurrare la formula magica toï toï toï, un augurio scaramantico, un “In bocca al lupo” teatrale.
In certe occasioni, soprattutto quando c’era una prima, Pina faceva trovare ai suoi
danzatori, nei camerini, dei piccoli doni in forma di caramelle e dolcetti vari, chiamati toï toï. In Germania e un po’ ovunque in Occidente, il toï toï toï, è una consuetudine diffusa nel mondo dell’opera e del balletto. In origine consisteva nella pratica di sputare tre volte oltre la spalla sinistra del collega per scongiurare la venuta del diavolo (in tedesco “Teufel”, poi abbreviato in “toï”)

La mostra “toï toï toï” presenta alcuni ritratti di Pina Bausch e immagini degli spettacoli Sacre du Printemps,Cafè Müller, delle tre versioni di Kontakthof (per il Tanztheater Wuppertal, per anziani e per adolescenti), di Palermo Palermo, di Vollmond, di Bamboo Blues e di …como el musguito en la piedra, ay sì, sì, sì… , l’ultima creazione di Pina Bausch, ispirata al Cile. Nelle fotografie della mostra che Ninni Romeo ha allestito al Cinema Teatro di Chiasso, ci sono la grazia profonda di Pina Bausch e il suo apparente disordine.
Venerdì 2 dicembre, ore 20.30
DANZA, DANZA, ALTRIMENTI SIAMO PERDUTI
Con formidabile energia innovativa, la coreografa tedesca Pina Bausch innovò il modo di allestire gli spettacoli . La sua eredità si esprime attraverso lo strumento privilegiato del suo lavoro, il Tanztheater Wuppertal, compagnia di danzatori–attori da lei fondata e diretta per decenni.
Di questo ensemble internazionale, che continua ad essere applaudito attraverso
numerose tournée di successo, fa parte l’italiano Damiano Ottavio Bigi, che venerd’ 2 dicembre sul palcoscenico di Chiasso sarà accompagnato dalle soliste Raphaelle Delaunay e Asha Thomas nello spettacolo DANZA, DANZA, ALTRIMENTI SIAMO PERDUTI, un progetto a cura di Leonetta Bentivoglio in collaborazione con Ninni Romeo. Le coreografie sono di D.O. Bigi e R. Delaunay e le musiche di A. Tobin e P. Boscheron.

Lo spettacolo sarò introdotto da una breve conferenza di Leonetta Bentivoglio, critica, saggista e giornalista specialista in danza e teatro, è stata consulente di festival e manifestazioni teatrali e musicali in Italia e all’estero (è stata direttrice artistica per l’Autunno Musicale di Como), ha scritto numerosi libri su Pina Bausch.
BIGLIETTI:
Primi posti: Chf/Euro 40.– / *35
Secondi posti: Chf/Euro 35.–/ *30
Diritto di prenotazione telefonica Chf/Euro 2.– (a biglietto).
PREVENDITA:
La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti da martedì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30.
Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari: 0041 91 6950916 o cassa.teatro@chiasso.ch.
Cinema Teatro di Chiasso, Via D. Alighieri 3b,
tel. +41/ 91/ 695 09 14