Festival Teatro Off Artificio “selezione Visionari”, 5 spettacoli scelti dai Cittadini




Mercoledì 30 novembre a Como inizia la 5 giorni dedicata al Teatro con protagonisti gli spettatori. Un vero e proprio festival, il Festival Teatro off Artificio. In programma 5 spettacoli e 1 convegno tutto entro domenica salvo lo spettacolo conclusivo in programma il prossimo anno.
La particolarità del festival è il grande coinvolgimento di comuni cittadini comaschi, tutti gli spettacoli, infatti, sono stati scelti dai cosiddetti “Visionari”, cinquanta persone che hanno visionato i dvd inviati da compagnie teatrali di tutta Italia invitate dal centro culturale Artificio tra novembre e gennaio scorso. L’innovativo progetto di “cultura partecipata” ha portato ad individuare e ingaggiare 5 compagnie teatrali che saranno ospitate in diversi teatri di Como e provincia: Teatro Sociale di Como, Teatro di Lipomo, Teatro San Teodoro di Cantù, Teatro di San Fermo della Battaglia.
Gli spettacoli scelti dai Visionari sono molto variegati per generi: dalla danza al teatro contemporaneo, alla sperimentazione con l’uso del linguaggio delle maschere al teatro musicale.Le compagnie ospitate arrivano da Napoli, Cagliari, Lucca e Milano attive nel campo del teatro e della danza a livello nazionale e internazionale.

Il programma del Festival Teatro Off Artificio
Si inizia il 30 novembre al Teatro Sociale di Como. Alle 20.30 e alle 22.30 aprirà il Festival lo spettacolo “I fisici” La Cattiva Compagnia Teatro mette in scena il testo classico di Dürrenmatt rivisitato in chiave ironica e contemporanea adatto a tutte le età.
Il programma del Festival Teatro off Artificio prosegue l’1 dicembre al Teatro di Lipomo alle 20.45 con la compagnia Teatro del Solo in una pièce teatrale che indaga il rapporto di coppia uomo-donna, giocando su temi come l’abbandono, tradimento, gelosia, amore in una chiave decisamente ironica intitolata “L’anniversario”.
Il 2 dicembre dalle 9.45 alle 15.30 – Chiostrino Artificio è il giorno del convegno “La partecipazione nell’arte – terza edizione”. Ospiti nazionali e internazionali si confronteranno sui temi dell’audience engagement e delle nuove tecnologie.
Si torna in scena sabato 3 dicembre al Teatro di Lipomo alle 20.45 con la compagnia sarda L’eccezione che porta a Como il suo testo “La Maledizione dei Puri – se Pasolini e De André” mettendo in scena due grandi artisti e due visioni sul mondo. Pasoli e De Andrè vengono presentati come narratori di dieci storie italiane. Uno spettacolo dissacrante, eppure carico di religiosità in cui il teatro civile si unisce alla musica .
Infine, il 4 dicembre alle ore 20.45 al Teatro di San Fermo, ci sarà lo spettacolo di teatro danza “Aesthetica” della Compagnia Körper, una messa in danza delle ossessioni al tempo dei nuovi media e dei social network. Giovani che parlano di loro stessi, della lotta per affermarsi, di come usano le nuove tecnologie per connettersi, incontrarsi e comunicare tra loro.
Atto conclusivo del festival l’ 8 aprile 2017 al Teatro San Teodoro con lo spettacolo “Sulla morte, senza esagerare” della Compagnia Teatro dei Gordi dove maschere contemporanee raccontano storie semplici con ironia, per parlare della morte, sempre “senza esagerare”.
Biglietti d’ingresso: prezzi e modalità d’acquisto
Tutte le informazioni sul sito www.artificiocomo.it
30 novembre Biglietteria Teatro Sociale di Como Piazza Verdi, 22100 Como
Tel. +39. 031.270170 – biglietteria@teatrosocialecomo.it
Il costo del biglietto intero è € 16,50, con lo sconto del 10% € 15,00, con lo sconto del 30% € 13,50 e per gli under 18 € 10,00
1-3-4-dicembre Biglietteria Artificio – intero 10 euro cad – ridotto 7 euro ( under18, over 60, soci Ass. Luminanda) segreteria.luminanda@gmail.com cell. 345 4502969 – E’ consigliata la prenotazione

Con la “Selezione Visionari” Artificio ha fatto rete con altre tre città italiane con cui ha partecipato e vinto un importante bando del Mibac (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) il quale ha erogato un contributo per sostenere l’idea, il metodo e gli obiettivi di questo nuovo modo di scegliere e organizzare spettacoli teatrali. Il capoluogo lariano si inserisce, così, in un circuito di città dove la cultura si lega saldamente al concetto di partecipazione dei cittadini. Ed è in fondo questo il principale scopo di Artificio, nato – grazie al sostegno di Fondazione Cariplo – per essere un Centro Culturale Urbano Diffuso.
Il Festival è stato realizzato in collaborazione con il Teatro Sociale di Como, il Teatro San Teodoro di Cantù e il Comune di San Fermo della Battaglia.
Il Festival vuole essere anche un momento di riflessione e approfondimento su nuove tecniche di coinvolgimento, per questo la giornata del 2 dicembre sarà dedicata al convegno “La Partecipazione nell’arte – audience engagement e nuove tecnologie”, con ospiti nazionali e internazionali. Il convegno è aperto a tutti: operatori culturali e cittadini.

Convegno “La partecipazione nell’arte – III edizione”
Audience engagement e nuove tecnologie
2 dicembre 2016 – Chiostrino Artificio
Dalle 10 alle 15.30
All’interno del Festival Teatro Off Artificio si terrà il convegno nazionale “La Partecipazione nell’arte- terza edizione” sui temi dell’audience engagement e delle nuove tecnologie, organizzato in collaborazione con il progetto Musaico ed Accademia Aldo Galli IED.
Il convegno realizzato all’interno del progetto Spettatori Attivi, finanziato dal Ministero dei beni e le attività culturali, è promosso da Artificio insieme a 4 realtà nazionali: Kilowatt festival di Sanseplcro, Jobel Teatro di Rieti, Le Città Visibili di Rimini, Dominio Pubblico/Teatro dell’orologio di Roma.
Quale ruolo ha lo spettatore nella società contemporanea? Perchè si parla sempre più spesso di audience engagement? Le nuove tecnologie possono essere uno strumento per aumentare l’interazione tra artista, opera e spettatore?
Verranno affrontati questi temi portando esempi concreti, cercando nuovi strumenti come il gaming design e provando ad ideare nuove strategie insieme al pubblico presente.
Durante la mattinata interverranno Luca Ricci ideatore del progetto L’italia dei Visionari e Kilowatt Festival, in cui cittadini di diverse città selezionano spettacoli teatrali da ospitare sul proprio territorio; Barbara Minghetti, presidente del Teatro Sociale di Como presenterà il progetto 200.com e Salvatore Amura introdurrà i temi della partecipazione nel mondo dell’arte. Ad approfondire le tematiche sulle nuove tecnologie sarà ospite Fabio Viola, engagement scientist stabilmente nella TOP 10 mondiale dei migliori Gamification designers che parlerà di tecniche innovative di coinvolgimento di spettatori attraverso i video game. Seguirà Giorgia Turchetto segretario generale della Fondazione Exclusiva con il suo intervento “Cinquanta sfumature di pubblico. Dall’audience development all’audience engagemet. Strategie per sedurre, coinvolgere, fidelizzare alla fruizione culturale” .
Ospite internazionale sarà Tim Murck fondatore di Spektor – creative storytelling agency di Amsterdam che parlerà di come le tecniche innovative di audience engagement possono essere applicate a diverse realtà culturali.
Ospite speciale con un video intervento sarà Andrea Balzola autore multimediale e docente dell’Accademia di Brera di Milano e dell’Accademia Albertina di Torino.
Nel primo pomeriggio pubblico e operatori saranno invitati a partecipare attivamente in un workshop operativo per l’ideazione di nuovi progetti di audience engagement a partire dalle esperienze e dalle nuove tecnologie presentate dai relatori durante la mattina.
Il convegno è aperto a tutti: operatori culturali, critici e cittadini.
Programma convegno
09:45 Artificioe Istituzioni – Benvenuto e presentazioni
10:10 Andrea Balzola – video intervista. Autore multimediale e docente dell’Accademia di Brera di Milano e dell’Accademia Albertina di Torino.
®Quale ruolo ha lo spettatore nella società contemporanea?
®Perchè si parla sempre più spesso di audience engagement?
®Le nuove tecnologie possono essere uno strumento per aumentare l’interazione tra artista, opera e spettatore?
10:20 Stefano Martinelli – coordinatore progetto Musaico
10:30 Luca Ricci – ideatore progetto Visionari e direttore artistico di Kilowatt festival, capofila del progetto europeo Be SpectACTive
10:40 Marinella Montanari – Presidente Jobel Teatro di Rieti – progetto Visionari Rieti
10:50 Barbara Minghetti – Presidente Teatro Sociale di Como – progetto 200.com –
11:00 spazio a domande
11:10 Salvatore Amura – Presidente Accademia Galli IED Como
11:20 Fabio Viola – engagement scientist stabilmente nella TOP 10 mondiale dei migliori Gamification designers – Gaming design e le sue applicazione nel mondo culturale
11.50 Giorgia Turchetto – segretario generale della Fondazione Exclusiva
“Cinquanta sfumature di pubblico. Dall’audience development all’audience engagement. Strategie per sedurre, coinvolgere, fidelizzare alla fruizione culturale”
12.10 Tim Murck ( funder Spektor – creative storytelling agency – Amsterdam)
Comunicazione, marketing e audience engagement
12.30 – spazio di discussione
12:40 – 13.30 buffet
13:30 – workshop con tavoli di lavoro: gaming design e nuove tecnologie applicato all’ambito teatrale e museale.
14.30 – restituzione dei tavoli di lavoro
15:00 – domande e riflessioni finali
15.30 – chiusura lavori