NGV: eccellenza lariana |
Como
/
Cronaca
/
Home
/
Sanità
/

NGV e nuove tecnologie di emergenza-urgenza dell’elisoccorso lariano: incontro al Gallio

28 novembre 2016 | 22:53
Share0
NGV e nuove tecnologie di emergenza-urgenza dell’elisoccorso lariano: incontro al Gallio

Quella di copertina potrebbe sembrare un’immagine tratta dal film di Tony Scott “Top Gun” del 1986; invece qui la fantasia c’entra ben poco.

La fotografia ritrae una missione notturna dell’elisoccorso lariano con i dispositivi NGV, acronimo di Night Vision Goggles. Questo sistema è utilizzato per il volo notturno da metà luglio di quest’anno dall’elicottero di stanza a Como nella base di Villa Guardia.  Questa si tratta della prima sperimentazione in Italia dell’NVG nell’ambito del soccorso sanitario pubblico.

Venerdì 2 dicembre, alle 18.30, è in programmanell’Aula Magna del Pontificio Collegio Gallio a Como(Via T. Gallio, 1)l’incontro “Tra terra e cielo – I trent’anni dell’Elisoccorso a Como: le nuove tecnologie al servizio del sistema”. 

Generico

In quest’occasione, organizzata da AREU, Asst Lariana e Inaer Aviation Italia, verrà approfondita quella che è stata l’evoluzione del settore dell’emergenza-urgenza in questi anni, sia da un punto di vista sanitario, grazie, ad esempio, alle apparecchiature presenti a bordo dei mezzi di soccorso e sull’elicottero del 118, sia aeronautico. Sarà l’occasione, infatti, per presentare ai comaschi il sistema NVG.

“La tecnologia NGV consentirà di essere più efficienti durante il volo notturno ed effettuare atterraggi e decolli anche in aree non illuminate” si legge nel capitolo dedicato al volo notturno del volume “Tra terra e cielo – I trent’anni dell’Elisoccorso a Como” (Effegiemme Editore) scritto dalle giornaliste Francesca Guido e Francesca Indraccolo, realizzato in occasione del trentennale del servizio, istituito il 2 agosto 1986. Il volume ripercorre per i “non ai detti ai lavori” le tappe salienti dello sviluppo dell’Elisoccorso comasco che in tre decadi di attività ha effettuato 21mila interventi.

Generico

Le due giornaliste saranno le moderatrici dell’incontro, al quale interverranno, tra gli altri, Mario Landriscina, direttore della Macroarea dei Laghi – 118 e del Dipartimento di Emergenza dell’Asst Lariana, Maurizio Volontè, responsabile del 118 di Como, Giulio Fini, direttore generale Ala Rotante di Inaer,  il comandante  Ettore Castagnaro, responsabile base HEMS di Como, e il comandanteGianfranco Molina, addestratore NVG.

Generico

Durante l’appuntamento il libro di Guido e Indraccolo verrà distribuito gratuitamente fino a esaurimento delle copie disponibili. Chi lo riceverà sarà invitato a un’eventuale donazione, fiscalmente detraibile, alla Fondazione Pro Elisoccorso – Servizio 118 onlus, che da vent’anni è al fianco del settore dell’emergenza urgenza (IBAN IT55A0569652110000006118X83). Il ricavato contribuirà all’acquisto di un massaggiatore cardiaco del valore di 10mila euro che sarà collocato su un mezzo di soccorso di livello avanzato operativo sul territorio di competenza della AAT 118 di Como.

L’ingresso all’incontro è libero.

Ivana Rusconi