Ecco le statue di Villa Olmo restaurate dagli studenti dell’Accademia Galli

29 novembre 2016 | 18:55
Share0
Ecco le statue di Villa Olmo restaurate dagli studenti dell’Accademia Galli
Ecco le statue di Villa Olmo restaurate dagli studenti dell’Accademia Galli
Ecco le statue di Villa Olmo restaurate dagli studenti dell’Accademia Galli

La prima buona notizia è che oggi è stata presentata la conclusione dei lavori di restauro del complesso scultoreo di Villa Olmo realizzati dagli studenti dal secondo al quinto anno del dipartimento di Conservazione e Restauro di Beni Culturali dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED Como.

La seconda notizia è da prendere con il beneficio d’inventario: entro la fine dell’anno inizieranno i lavori di ristrutturazione dell’intero parco di Villa Olmo. Il lungo e complesso iter burocratico è quasi completato e il Comune di Como affiderà il cantiere all’azienda incaricata. Anche se qualche slittamento è ancora possibile, l’assessore all’Urbanistica Daniela Gerosa, oggi, è sembrata molto ottimista sul buon esito di una questione partita quasi quatto anni fa. Comunque, è una buona notizia.

villa olmo statue ristrutturate

La conclusione dei restauri alle statue del giardino all’italiana prospicente la villa è ben augurante per la vasta opera di riqualificazione complessiva, “Un lavoro gratificante – l’ha definito Daniela Gerosa – un bel regalo alla città da parte della Famiglia Comasca”

L’intervento, infatti, è stato finanziato da Fondazione Famiglia Comasca, in determina con il Comune di Como, nell’ambito delle azioni di salvaguardia del patrimonio (materiale e immateriale), che sono la mission della fondazione. Soddisfatto il presidente di Famiglia Comasca Alberto Longatti: “Con questo intervento abbiamo tracciato una modalità condivisa tra pubblico e privato che si è rivelata efficace nella conservazione dei beni culturali. Altro fondamentale motivo che ci ha spinto a stanziare una cifra considerevole è  che il restauro è stato eseguito da studenti in un percorso di studi di un istituto formativo comasco, e questo carattere didattico dell’operazione è per noi un valore sul quale investire” . Longatti ha anche sottolineato come l’intero complesso Villa Olmo sia un bene enorme per la città , ma che versa in condizioni non ottimali e che in futuro non è  da escludere il supporto di Famiglia Comasca ad altri interventi.

vilal olmo statue ristrutturate

Circa venti ragazzi, sotto la guida della professoressa Gisella Bianconi, hanno eseguito il restauro, durato circa un anno accademico, che ha riportato le quattro statue ornamentali poste nella zona centrale del giardino di Villa Olmo – aventi come soggetto divinità pagane e realizzate da vari scultori tra cui Francesco Carabelli e Giuseppe Cortese – alla loro antica bellezza. Soggetto a intervento di restauro anche un vaso scultoreo, ora ricollocato nel parco dopo essere caduto e conservato per anni all’interno della villa.

Numerosi gli interventi necessari per eliminare le problematiche riscontrate: diffuse patine biologiche, croste nere, esfoliazioni, fessurazioni, distacchi, vecchie stuccature ed erosione delle superfici.

Sono state dunque effettuate varie applicazioni di prodotti biocidi, pulitura delle opere, incollaggi, rimozione delle stuccature malfatte o instabili, nuove stuccature, consolidamenti e protezione finale.

La riqualificazione del complesso scultoreo dell statue di Villa Olmo è inoltre diventato  soggetto delle tesi di due studenti del V anno del corso di Conservazione e Restauro di Beni Culturali Mariangela Caprioli e Gabriel Robustelli.