Gli occhi della pantera per il noir in festival, l’8 dicembre il via a Como

Ha lo sguardo duplice e selvaggio la pantera nera che da quest’anno diventa il simbolo del nuovo “Noir in festival” in programma da giovedì 8 a mercoledì 14 dicembre prima a Como e poi a Milano, con un’anteprima per la consegna del Raymond Chandler Award a Roberto Saviano (il 7 dicembre al Teatro Sociale di Como) e una chiusura a sorpresa giovedì 15 (all’auditorium di IULM) con la finale del game Fight Cult dedicato al film noir italiano degli anni 2000.
Personaggio emblematico di questa evoluzione è sicuramente Tim Burton, il più imprevedibile e geniale tra i maestri che attraversano il genere come una “favola nera” in cui si specchiano sogni e incubi dello spettatore contemporaneo. A lui il festival rende omaggio quest’anno con una serata speciale nel segno di Miss Peregrine.
Molti i grandi ospiti attesi per la prossima edizione che partirà proprio dalla nostra città. Tra i primi confermati: Adriano Giannini e Pascal Bonitzer, Dario Argento e Gabriele Salvatores, Gianrico Carofiglio e Carlo Lucarelli, Pino Insegno e
Vinicio Marchioni, Jean François Richet e Johnnie To, Mai Jia e Donato Carrisi, Massimo Carlotto e
Jesper Stein, Maurizio De Giovanni e Claudio Amendola
L’incontro con l’associazione Amici di Como, segna così un cambiamento impotante per la kermesse che dalle nevi di Courmayeur arriva nella “Città dei balocchi”, sulle rive del lago, dove 90 anni fa debuttava Alfred Hitchcock e poi ridisegnato a
Milano grazie all’impegno di IULM, il Noir in Festival vive una nuova vita dopo aver festeggiato lo scorso anno i suoi primi 25 anni .
Un evento molto atteso, come hanno spiegato gli organizzatori in occasione della presentazione, e che vede tra i primi curiosi il sindaco Mario Lucini che ha spiegato di essere entusiasta di ospitare questa iniziativa che ha ottenuto anche un finanziamento legato a una parte della tassa di soggiorno.
Otto i film in concorso quest’anno, cui si aggiungono tre eventi fuori concorso, due cortometraggi d’autore, tre programmi retrospettivi (in collaborazione con la Cineteca Italiana) e un’iniziativa speciale ideata con Istituto Luce – Cinecittà dedicata alla cronaca nera in Lombardia e completata dalla presentazione del nuovo lavoro di Gianfranco Giagni, Le scandalose.
Quindici gli scrittori protagonisti delle conversazioni quotidiane in programma a Como e a Milano con molti dei protagonisti della scena editoriale del momento, cui si aggiungono una mattinata dedicata ai giornalisti‐scrittori tra cronaca e romanzo e gli incontri con i finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco che dal 2016 giunge a Milano, nella patria adottiva del fondatore del noir italiano. Le atmosfere del film noir classico si rispecchiano poi nelle sei immagini della mostra Acque scure (IULM – The Bridge).
Tra i film più attesi spiccano la seconda prova da regista di Claudio Amendola, Il permesso. 48 ore fuori con Luca Argentero, il thriller di Johnnie To Three, il Mel Gibson vendicatore solitario di Blood Father, i nuovissimi Iris di Jalil Lespert con Romain Duris e Charlotte Le Bon e Wulu , versione africana e nerissima di Scarface. Ma altrettanta attesa c’è per l’anteprima di tre serie‐evento di Sky Atlantic come Quarry (dai romanzi di Max Allan Collins, ormai fenomeno di culto oltre oceano), The Fall con The Fall con Gillian Anderson, (giunta alla terza stagione) e il francese Le Bureau des Légendes, di Eric Rochant con Mathieu Kassovitz e dal “faction” The Killing Season proposto da Crime+Investigation e ideato da Alex Gibney. E l’ultimo film del festival, un’anteprima mondiale assoluta, sarà il degno sigillo della prima edizione della nuova era. Alla pantera è ispirato infine il nuovissimo premio per il cinema, il Noir Award, creato per l’occasione da Jakub e Krzysztof Bednarski le cui opere saranno esposte dal 7 dicembre al Museo MAXXI di Roma nella mostra “L’arte differente: Museum of Contemporary Art Krakow”.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (l’ingresso è vietato ai minori di 18 anni). Tutto il programma su www.noirfest.com.