Priscilla. Le regine del deserto tornano al Sociale

4 dicembre 2016 | 12:00
Share0
Priscilla. Le regine del deserto tornano al Sociale

Proseguono gli appuntamenti “Il cinema va a teatro” nati dalla collaborazione tra Teatro Sociale e Lake Como Film Festival, una volta al mese la rassegna crossover che interseca cinema, teatro e letteratura porta una pellicola cult tra le mura del teatro cittadino. Dopo l’inaugurazione dello scorso 10 ottobre si continua fino a marzo con lo slogan “Vieni a teatro, rilassati e goditi un bel film!”.

Lunedì 5 dicembre il film sarà “Priscilla. La regina del deserto”, allegra e irriverente commedia australiana che ironizza sui travagli, sentimentali e professionali di tre gay e travestiti in tournèe. La proiezione in lingua originale con sottotitoli.

Il film uscito a metà anni ’90 si ricorda volentieri per la vivace colonna sonora, i costumi esagerati, i dialoghi molto spiritosi e un terzetto di attori strepitosi, tra i quali emerge il sorprendente e quasi irriconoscibile ex fascinoso sciupaffemine inglese Terence Stamp.

Prima dell’inizio del film, il consueto preludio musicale dal titoloAmore e trasgressione”:

Un bel dì vedremo (MADAMA BUTTERFLY di G. Puccini)

Qual fiamma avea nel guardo… Stridono lassù (PAGLIACCI di R. Leoncavallo)

È strano… Sempre libera (LA TRAVIATA di G. Verdi)

Sarah Tisba, soprano

Giorgio Martano, pianoforte

TRAMA:

Bernadette Bassenger, Mitzi Del Bra, e Felicia Jollygoodfellow sono i nomi d’arte di Ralph, Anthony Belroseed Adam Whitely, una transessuale e due drag queens che si esibiscono nei gay bar di Sydney. Le tre partono alla volta di Alice Springs per esibirsi al Lasseters Hotel Casino, del quale la ex-moglie di Tick è direttore. Come mezzo di trasporto, un vecchio torpedone battezzato “Priscilla, la regina del deserto”…

Diventato vessillo di battaglia della libertà transessuale, il film di Stephan Elliot sa coniugare in modo magistrale lo spettacolo con l’introspezione psicologica dei protagonisti. Accompagnata da una colonna sonora rigorosamente anni Settanta, la regia si destreggia con leggerezza in un mare di colori e abiti sgargianti, districandosi tra tutti i pregiudizi omofobi e offrendoci una prospettiva visiva e morale profonda e divertita. La forza delle protagoniste è ciò che rende il film un’icona del mondo gay: non hanno bisogno di qualcuno che le difenda, loro sono esattamente ciò che sono, persone liberamente decise ad affermare la loro identità a dispetto di un mondo xenofobo, a suon di battute ironiche, musica e colorita vitalità.

LUNEDI’ 5 DICEMBRE, ore 20.30

THE ADVENTURES OF PRISCILLA, QUEEN OF THE DESERT

di  Stephan Elliott

Australia, 1994 – 102 minuti

Ingresso € 7,00 – Ridotto € 5,00 (Studenti, Over 65) – Tessera Lunedì del Cinema 15 film € 60,00

priscilla cinema va a teatro