Referendum, chiusi i seggi anche sul Lario: 73% ai seggi, vince il No




Percentuale molto elevata nel comasco di persone ai seggi. I primi dati: Renzi battuto nella proposta di riforma. In città 70%.
Alle 23 chiusi anche in provincia di Como i seggi per il referendum costituzionale che ha visto una alta affluenza di aventi diritto: oltre il 70% dei votanti in città, 70,05 per la precisione. In tutto 44. 436 persone che hanno espresso la loro preferenza. Il dato della provincia è superiore al 73%, superiore alle aspettative. A Erba ha votato il 73,97%, a Olgiate Comasco il 73,44%, a Mariano Comense il 73,49% , a Cantù il 70,69%.
E dai primi exit-poll – passibili di modifiche, il no sembra prevalere con una forbice tra il 54 ed il 58%. Per il si percentuale oscillante tra il 40 ed il 44%. E’ un dato a livello nazionale. Non dovrebbe essere dissimile sul Lario. Il no prevale in tutta la Lombardia.