Referendum, seggi aperti: alle 19 il 63% dei comaschi alle urne



Si potrà esprimere la propria preferenza fino alle 23. Spoglio subito dopo. Non è previsto il quorum. Cosa fare se avete smarrito la tessera elettorale-
Seggi aperti dalle 7 alle 23: sono 465mila i comaschi chiamati alle urne oggi per dire sì o no alla legge di riforma costituzionale voluta dal premier Matteo Renzi e dal ministro Maria Elena Boschi. Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura delle sezioni. In questa consultazione non è previsto il quorum: l’esito del voto sarà valido anche se l’affluenza alle urne sarà inferiore al 50%. Gli elettori riceveranno una scheda di colore rosa che riporta il quesito, sul quale i cittadini potranno esprimersi tracciando una croce sulla casella del “Sì” o su quella del “No”.
PRIMI DATI UFFICIALI
È del 23,45% il dato dell’affluenza alle 12 in tutti i comuni della provincia di Como. Un dato alto che supera la media nazionale che è del 19,85%. A Como città ha votato il 24,9%. Alta l’affluenza alle 19 registrata in provincia: 63,58% a Como, dato inferiore per Cantù dove si è recato ai seggi il 60,58%.
OCCORRE LA TESSERA ELETTORALE PER VOTARE
Per poter esercitare il diritto di voto gli elettori dovranno esibire un documento di riconoscimento e la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la tessera elettorale personale o avesse esaurito gli spazi a disposizione per i timbri, potrà chiederne un duplicato agli uffici elettorali del proprio Comune. Dei 464.754 lariani chiamati alle urne (il dato più aggiornato è relativo a un paio di settimane fa), la maggior parte è costituita da donne, che sono 238.581, mentre i maschi sono 226.173.
Como è il Comune del territorio con il maggior numero di elettori, pari a 63.436, dei quali 33.583 femmine e 29.853 maschi, seguito da Cantù con 30.295 potenziali votanti (15.641 femmine e 14.654 maschi) e da Mariano Comense che conta 18.667 elettori (9.559 femmine e 9.108 maschi). Il quarto e ultimo Comune che supera la soglia dei 10mila elettori è Erba, con 12.958 persone aventi diritto al voto, anche in questo caso in maggioranza donne: 6.839 contro 6.119 uomini.