
Anche Como entra nel circuito Cult City. Comune, Regione Lombardia e Unioncamere hanno infatti firmato una convenzione che porterà sul territorio un contributo regionale di quasi 600mila euro. Il progetto di Como, finalizzato alla valorizzazione turistica del patrimonio artistico regionale e al rafforzamento dell’attrattività delle città capoluogo attraverso un’offerta sempre più esperienziale, prevede interventi di realizzazione di infrastrutture e azioni di promozione.
Fra le prime sono previste opere di riqualificazione dei giardini a lago, in particolare con l’installazione di nuovi impianti luminosi per valorizzare la scenografia del luogo e i monumenti esistenti. A queste opere si affiancheranno interventi per estendere la rete WiFi.
Per quanto riguarda la promozione è previsto un potenziamento del sito visitcomo.eu oltre alla creazione di una nuova App gratuita e multilingue per la scoperta della città.
Il progetto prevede infine una collaborazione con i Comuni di Cernobbio e di Brunate per creare un percorso più ricco e articolato e vede la partecipazione dei principali protagonisti del territorio sia pubblici (Camera di Commercio di Como, ASF, Navigazione Laghi, Fondazione Volta, Lombardia Film Commission) che privati (le associazioni di categoria partner del Distretto Urbano del Commercio di Como, il Teatro Sociale/As.Li.Co., gli organizzatori del Lake Como Film Festival e il Consorzio Como Turistica).
Undici città d’arte, 11 Cult City da scoprire e collezionare, una dopo l’altra.
Cult City #inLombardiaè il progetto regionale unitario per la promozione turistica delle capitali d’arte della Lombardia.
Il progetto, frutto della collaborazione strategica tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Explora e gli 11 capoluoghi di provincia lombardi punta a generare un’ immagine unitaria delle capitali d’arte lombarde e a rafforzarne l’attrattività turistica attraverso la messa a sistema del patrimonio delle singole destinazioni e la valorizzazione delle specificità territoriali.
Le attività di comunicazione sono coordinate da Explora e si sostanziano nella produzione di un insieme di attività e strumenti atti a generare un’immagine unitaria delle capitalid’arte lombarde, tra questi un sito dedicato con immagini inedite e contenuti esperienziali, interviste ai testimonial, ambassador d’eccezione delle destinazioni, il Magazine Cult City con tanti spunti e idee per una visita più approfondita, il palinsesto Eventi 2016/2017 con oltre 400 segnalazioni di eventi per 12 mesi, i flyer Cult City in 48h per conoscere i 10 must see imperdibili delle singole destinazioni e la city map per andare alla scoperta della città.
Scopri di più su cultcity.in-lombardia.it