Il Macbeth di Franco Branciaroli per LuganoInScena al LAC

5 dicembre 2016 | 12:30
Share0
Il Macbeth di Franco Branciaroli per LuganoInScena al LAC
Il Macbeth di Franco Branciaroli per LuganoInScena al LAC
Il Macbeth di Franco Branciaroli per LuganoInScena al LAC

Dopo la prima nazionale del maggio scorso a Brescia, arriva al LAC di Lugano il nuovo spettacolo di Franco Branciaroli: Macbeth sarà in scena martedì 6 e mercoled’ 7 dicembre in Sala Teatro del moderno centro artistico-culturale della città.
Prodotto da Centro Teatrale Bresciano e Teatro De Gli Incamminati, lo spettacolo è un dialogo perfetto fra il carisma assoluto di uno dei veri maestri del teatro italiano e la suggestiva scena dark creata dalle luci di Gigi Saccomandi con le scene di Margherita Palli e i costumi di Gianluca Sbicca. Al fianco del protagonista, un gruppo di attori di altissimo livello, con Valentina Violo nei panni della Lady.

Branciaroli affronta per la terza volta questa tragedia, alla ricerca del carattere profondo e universale di uno dei più complessi personaggi del genio shakespeariano. “Il Macbeth – afferma il regista – inizia da un mondo esterno in guerra, dove caratteristiche come efferatezza e sete di sangue, al pari del coraggio, sono ritenute virtù, in quanto preservano il mondo interno della corte, una società patriarcale civilizzata regolata da leggi divine. La violenza che si applica all’esterno non vale per l’interno, altrimenti tutto salta e tra il dentro e il fuori non c’è più differenza, tutto diventa guerra. Macbeth a un certo punto sceglie di portare la violenza all’interno e a questo si somma il fatto che anche la Lady, la sua parte femminile, si snatura e prende caratteristiche maschili: allora il caos è totale. Macbeth viene infatti “sedotto” all’ambizione dalle streghe, che storicamente rappresentano la minaccia al mondo patriarcale, e indotto all’assassinio da sua moglie, che viola il suo ruolo sociale di donna agendo come agirebbe un uomo. Al caos generato da donne che sono uomini (ovvero da una natura femminile perversa) solo un “non nato di donna” potrà porre fine. Ma il dramma è ancora più complesso e tremendo: Macbeth, uccidendo il re, simbolo del padre e del divino, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto, amore, ragione, sonno, scopo di vivere. In più, la sua vittoria è sterile perché non ha eredi, e questa sua rinuncia alla sua umanità servirà solo a passare il trono al figlio di un altro. Il Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali. Intorno all’inquietante parabola di seduzione dell’anima al male pulsa l’enigmatico cuore di questa tragedia”.

macbeth lac lugano

6 e 7 Dicembre ore 20.30

LAC LUGANO – Sala Teatro

di William Shakespeare, regia di Franco Branciaroli

con Franco Branciaroli e Valentina Violo

biglietti:

da 51 a 20 CHF