Referendum, No anche nel comasco: bocciata la riforma del premier Renzi



Alta percentuale di comaschi ai seggi, i contrari sfiorano il 60% su tutto il territorio della provincia. Esito analogo anche a Cantù, Olgiate, Erba e Mariano.
Risultato netto come del resto in tutta Italia. Anche nel comasco vince il No al referendum sulla costituzione voluto dal premier Matteo Renzi che ha già annunciato le dimissioni da capo del governo: 59% i contrari al quesito proposto sulla scheda.
In provincia di Como i No sono stati 196.194 (58,09%) i sì 141.538 (41,91%). Nel Comune di Como No al 52,15% (23.077) e Sì al 47,85% (21.171). Identico voto anche negli altri centri del nostro territorio: a Cantù il no al 58%, a Mariano al 59%, a Erba e Olgiate al 57%.
Altro dato certo del nostro territorio per il referendum di ieri: a Como ha votato il 70% degli aventi diritto, in provincia il /3,2%. Dato molto alto e superiore a tutte le ultime consultazioni svolte