Balocchi nel vivo |
Como
/
Cronaca
/

Il programma dell’8 dicembre: un sacco di cose da fare e da vedere!!

8 dicembre 2016 | 11:23
Share0
Il programma dell’8 dicembre: un sacco di cose da fare e da vedere!!
Il programma dell’8 dicembre: un sacco di cose da fare e da vedere!!
Il programma dell’8 dicembre: un sacco di cose da fare e da vedere!!
Il programma dell’8 dicembre: un sacco di cose da fare e da vedere!!

Apre la mostra dei presepi, poi pista del ghiaccio ed altre iniziative per i più piccoli: al Broletto il Castello con giochi ed animazione. Bosco incantato sulla diga foranea

Città dei Balocchi si prepara a vivere uno dei momenti clou in coincidenza con la giornata dell’Immacolata (oggi, 8 dicembre) che tradizionalmente attrae a Como decine di migliaia di visitatori

I PRESEPI, DALLA TRADIZIONE ALLA MODERNITA’

Apertura 8 dicembre ore 15.00

La mostra di presepi rinnova il suo appuntamento grazie alla collaborazione ed alla disponibilità della Curia di Como. Oltre alle tradizionali realizzazioni, i visitatori troveranno una natività in vetroresina di grandi dimensioni allestita all’interno di una ‘Inglesina’, tipica imbarcazione del lago realizzata dai cantieri Ernesto Riva: un omaggio al vescovo Mons. Oscar Cantoni, il vescovo che viene dal lago. Dall’altare centrale, un Bambino di Praga abbraccia con il suo sguardo protettivo l’intera esposizione. Un altro elemento di pregio è un antico presepe in movimento realizzato all’interno di un trasportino per i cavalli che nei tempi passati girava per le piazze in modo da portare dappertutto l’annuncio della natività. Ci sarà poi il presepe Life Eletric di Angelo Tagliabue, l’artista che ha voluto rendere omaggio alla genialità di Daniel Libeskind immaginando i personaggi tradizionali inseriti in una scenografia degli anni 2000. Riconfermata la presenza dei presepi di Caltagirone, sette splendidi esemplari realizzati dai maestri ceramici calatini, rinomati in tutto il mondo. “Entusiasti abbiamo accettato questo invito a partecipare ad una manifestazione così importante e consolidata qual è la Città dei Balocchi – dichiarano dall’associazione culturale Terra Erea -. Un ulteriore momento di promozione per la nostra città e dei nostri maestri ceramisti che ancora una volta testimoniano la nostra tradizione presepistica che sarà apprezzata da migliaia di visitatori”. Inoltre, quest’anno un occhio di riguardo sarà dato ad una figura sempre presente nel presepe e simbolo di questa edizione della manifestazione, ovvero l’angelo. In evidenza l’installazione artistica dello scultore Giuseppe Orsenigo, un gioco di specchi che moltiplica all’infinito l’immagine delle ali. Così come l’Angelo custode di Jacopo Ferioli, rappresentato attraverso l’aspetto più evidente delle ali che si chiudono in avanti come a proteggere il corpo e il segreto della figura: un messaggio che rappresenta la vita e la conoscenza. L’opera è costruita con sfogliati di legno Tabu. Non mancherà poi il classico presepe di cioccolata della Pasticceria Luisita e tantissimi altri tutti da scoprire dovuti alla creatività, all’ingegno e alla pazienza di molti appassionati che hanno voluto dedicare il loro tempo per rendere specialissima l’edizione 2016 della Mostra dei Presepi. A tutti loro va il nostro più grande ringraziamento.

Aperta tutti i giorni fino all’8 gennaio, Chiesa di San Giacomo. Orari: 10.00 – 12.00, 15.00 – 18.00

IL BOSCO INCANTATO SULLA DIGA

Per abbellire ancora di più la città nel periodo natalizio, è stata anche realizzata un’installazione sulla parte terminale della doga foranea Piero Caldirola all’interno della vasca della fontana del monumento Life Electric: un bosco incantato realizzato utilizzando una serie di nove pini in resina in diverse misure illuminati con lampade a basso consumo di colore blu realizzato da Acquanatura.

ARTISTI SOTTO L’ALBERO

Domani pomeriggio la Piazza degli Angeli si trasformerà in un mondo incantato di musica e spettacolo. Protagonisti gli artisti di strada della compagnia I Giullari del 2000 che proporranno la performance “Sogno di Natale” dalle ore 16, in un continuo crescendo di entusiasmo con le note del coro CodiceVoce che proporrà le più belle musiche della tradizione arrangiate con un pizzico di modernità. Alle 17.00 si apriranno le porte del Castello dei Balocchi al Broletto con lo spettacolo “Le musiche del burattino”.

CASTELLO DEI BALOCCHI

8 dicembre – 30 dicembre – Broletto, piazza Duomo, Como

A due anni di distanza il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate ritorna nel cuore di Como per un evento unico, in cui la magia del Natale trasformerà nuovamente le sale del Broletto di Como in un castello incantato dove sono custoditi preziosi balocchi. Chi varcherà la soglia del grande salone del Broletto entrerà a far parte di un mondo popolato da antichi giocattoli: graziose damine in porcellana vestite di seta e di organza, scattanti destrieri scolpiti nel legno, eleganti e moderne bambole in vinile regaleranno a grandi e piccoli emozioni speciali. Sarà come entrare in una vera fiaba natalizia che avrà come protagonisti i balocchi natalizi per eccellenza: le bambole e i cavalli.

Per rendere ancora più unico e speciale questo Natale, il Museo di Grandate ha deciso di invitare un’altra eccellenza museale dedicata ai giocattoli: la Collezione del Giocattolo di Canneto sull’Oglio, intitolata a Giulio Superti Furga, nipote del fondatore nel 1880 della storica azienda Furga, prima industria italiana produttrice di bambole.

NATALE IN DIVISA

Un rapporto che si rafforza di anno in anno quello instaurato tra la manifestazione e le Forze dell’Ordine cittadine che ogni anno rinnovano la loro presenza nel calendario della Città dei Balocchi. Sono previsti i consueti incontri di educazione civica e stradale con le forze dell’ordine che dispensano consigli e informazioni utili, affinché i bambini di oggi diventino i bravi cittadini di domani.

Polizia di Stato – 8 dicembre, dalla mattina – Piazza Volta

Polizia Penitenziaria – 8, 9, 10, 11 dicembre, dalla mattina – Via Maestri Comacini