
Anche ieri le centraline della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPA Lombardia hanno registrato valori di Pm10 superiori ai 50 mg/m3 in gran parte della regione. Nonostante le concentrazioni di particolato rilevate nel 2016 siano tra le più basse mai registrate negli anni in termini di giorni totali di superamento, le attuali condizioni meteorologiche stanno infatti favorendo l’accumulo degli inquinanti per più giorni consecutivi sulle aree pianeggianti della Lombardia, seppure con differenze dovute a una lieve variazione del regime dei venti che si sono temporaneamente intensificati sulla pianura orientale, in particolare sul Mantovano. Come previsto, anche oggi si registrano condizioni di stabilità e alta pressione senza precipitazioni, venti da calmi a deboli e fenomeni di inversione termica al suolo nelle ore più fredde della giornata.
In tutti i capoluoghi lombardi, con l’eccezione di Mantova, Lecco e Sondrio, le concentrazioni di Pm10 misurate dalle stazioni della rete di rilevamento dell’Agenzia hanno superato il limite di 50 mg/m3.
Questi i valori di PM10 più alti registrati ieri:
BG 72
BS 84
CO 55
CR 59
LC 46
LO 54
MI 81
MB 89
MN 46
PV 62
SO 46
VA 66
Ai fini dell’applicazione del “Protocollo per l’attuazione di misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria” sono quindi stati raggiunti 8 giorni consecutivi di superamento della prima soglia in provincia di Brescia, 7 in quella di Cremona, 5 a Bergamo, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese, 1 in provincia di Como.
Sull’Italia persiste una solida struttura di alta pressione che determina giornate prive di precipitazioni, caratterizzate da inversioni termiche al suolo. Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia informa che, pur permanendo condizioni favorevoli all’accumulo degli inquinanti, fino alle prime ore del pomeriggio di oggi in pianura circolerà una ventilazione da debole a moderata occidentale, in attenuazione dal tardo pomeriggio alla giornata di venerdì fino a valori deboli o di calma. Da sabato e per parte di domenica nuova riattivazione di venti occidentali sempre tra deboli e moderati.