domenica instameet |
Como
/
What's up
/

#BalocchiAmo il contest Instagram della Città dei Balocchi

11 dicembre 2016 | 00:04
Share0
#BalocchiAmo il contest Instagram della Città dei Balocchi
#BalocchiAmo il contest Instagram della Città dei Balocchi
#BalocchiAmo il contest Instagram della Città dei Balocchi

Anche quest’anno la festa natalizia di Como è oggetto degli appassionati di fotografia di Instagram. Ecco un meeting dedicato agli appassionati di questo social: il dettaglio

Grazie alla creatività di Igerscomo (la sezione comasca della community ufficiale di Instagram) Como sarà teatro domani domenica 11 dicembre del primo Instameet dedicato a Città dei Balocchi, grazie al quale gli Instagramer della provincia di Como (ma non solo!) immortaleranno migliaia di fotografie lungo le facciate dei numerosi edifici che stanno vestendo la città di un abito fiabesco e indimenticabile. I partecipanti (le iscrizioni sono già chiuse) faranno un tour per vie della città per poter realizzare scatti unici alle molteplici attrazioni natalizie e alle proiezioni del Magic Light Festival.

Anche quest’anno Città dei Balocchi ripropone, inoltre, il concorso fotografico “balocchiAmo” – #balocchiAmo – dedicato ai tanti amatori che potranno incorniciare con una fotografia le proiezioni architetturali di Como Magic Light Festival e Life Eletric, l’opera firmata dall’Archistar Daniel Libenskind situata sulla diga foranea di Como. Igerscomo parteciperà alla selezione delle foto vincitrici che saranno pubblicate su Instagram con l’hashtag #InstabalocchiAmo. L’Instameet sarà una bella occasione anche per raccogliere scatti e partecipare al concorso.

www.cittadeibalocchi.it

Facebook

Twitter

Instagram

(foto di Maurizio Moro)

castello de balocchi

LA COLLEZIONE DEL GIOCATTOLO GIULIO SUPERTI FURGA del Museo Civico di Canneto sull’Oglio (MN)

Per rendere ancora più unico e speciale questo Natale, il Castello dei Balocchi allestito dentro il Broletto in collaborazione con il Museo del Cavallo Giocattolo, ospita la Collezione del Giocattolo di Canneto sull’Oglio, intitolata a Giulio Superti Furga, fondatore nel 1880 della storica azienda Furga, prima industria italiana produttrice di bambole.

Sessanta tra gli esemplari più belli e preziosi racconteranno la vicenda del distretto mantovano, un autentico Paese dei Balocchi, dove tra gli anni Quaranta e Sessanta del Novecento erano attive più di dieci fabbriche di giocattoli. La collezione è un viaggio nel tempo in compagnia di testimoni speciali: dalle prime bambole in cartone pressato, passando dalle bambole in ceramica degli anni Venti elegantemente vestite, alle bambole teen-ager degli anni Sessanta che strizzavano l’occhio alle mode del tempo e ai materiali più moderni, fino alle serie più commerciali che coincisero con la fine della storica produzione cannetese.

Visitare il Castello dei Balocchi sarà quindi un’occasione unica per conoscere questa preziosa collezione e per sognare insieme a Susanna, Sylvie, Sheila e Simona, le celebri bambole amiche degli anni Sessanta, apprezzare i vestiti di Odette, divertirsi ad immaginare Isabella nelle sue stravaganti attività e coccolare Rosebonbon, Andrea e Paoletta, i teneri bebè Furga.

Il programma di oggi del Castello dei Balocchi
10- 13 e 14.30- 18 

10,30 VISITA GIOCATA
I bambini saranno i protagonisti di una visita speciale alla scoperta delle bambole e dei cavalli giocattolo più belli.
11,00 RACCONTO DI NATALE – RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO
Rudolph è la renna più amata dai bambini e anche da Babbo Natale, che utilizza il suo naso rosso per illuminare la strada quando consegna i giochi.

15,00 VISITA GIOCATA
I bambini saranno i protagonisti di una visita speciale alla scoperta delle bambole e dei cavalli giocattolo più belli.
15,30 AL GALOPPO!
Laboratorio creativo. Attività rivolta ai bambini dai 5 agli 8 anni
Una testa di polistirolo da rendere unica con stoffe, lane, bottoni e tanta creatività fino a farlo diventare un magnifico destriero da cavalcare.
16,30 SPETTACOLO – I FOLLETTI DI BABBO NATALE
Spettacolo teatrale. Attività rivolta ai bambini dai 3 agli 8 anni
Vi siete mai chiesti come funziona il villaggio dei folletti di Babbo Natale? Fiocco di Neve vi guiderà alla scoperta di questo magico mondo.