Musica e spiritualità: venerdì in Duomo il Concerto di Natale



Un’altra iniziativa legata alla Città dei Balocchi è pronta a allietare comaschi e turisti. Venerdì 16 dicembre il Duomo ospiterà il Concerto di Natale. Una serata che vedrà la partecipazione dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e il Coro da Camera Hebel che saranno diretti dal Maestro Alessandro Cadario, Direttore ospite principale dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali per le stagioni 2016-2017 e 2017-2018.
Il concerto in cattedrale, con inizio alle 21.15, è aperto e tutti quelli che vorranno partecipare a questo momento di alta qualità musicale per una serata che attraverso voci e note coinvolgerà i partecipanti nello spirito del Natale.

In questa seconda edizione ad intonare le liriche natalizie sarà il giovane soprano Barbara Massaro, diplomata in canto con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Silvana Manga nel 2016 presso il conservatorio “G. verdi” di Milano. Nel programma del Concerto di Natale c’è anche la prima esecuzione assoluta dell’Ave Maria del compositore italiano Girolamo Deraco.
Insieme a Barbara Massaro protagoniste saranno le giovani studentesse del Coro da camera Hebel accompagnate dall’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e sotto la direzione del maestro Alessandro Cadario.
Durante il concerto si esibirà anche la giovane soprano 22enne Barbara Massaro, vincitrice del 67° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici d’Europa. La soprano si esibirà in “Exsultate Jubilate” di Mozart.
CONCERTO DI NATALE
VENERDI’ 16 DICEMBRE – DUOMO DI COMO
ORE 21.15
INGRESSO LIBERO
ORCHESTRA LIRICA
I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
CORO DA CAMERA HEBEL
Soprano, Barbara Massaro
Direttore, Alessandro Cadario
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Exsultate, Jubilate KV165
-Exsultate, Jubilate
-Recitativo
-Tu virginum corona
-Alleluia
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sinfonia in sol minore n°40, KV550
-Molto Allegro
-Andante
-Menuetto
-Allegro Assai
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Ave Regina Coelorum
Isabella Leonarda (1620-1704) Ave Regina Coelorum
Girolamo Deraco (1976) Ave Maria*
(Prima esecuzione assoluta)
Eva Ugalde (1973) Ave Maris Stella
Eriks Esenvalds (1977) Stars
John Rutter (1945) Star Carol
L’evento è promosso da Amici di Como, Consorzio Como Turistica, la collaborazione della Curia e il contributo di Regione Lombardia.

Alessandro Cadario
Direttore d’orchestra dal gesto raffinato ed espressivo, si distingue per la presenza carismatica e le sue interpretazioni meditate e convincenti, sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico. Ha compiuto gli studi di direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano perfezionandosi presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, la laurea in direzione di coro e in composizione, con lode.
Dopo aver vinto il concorso internazionale di direzione d’orchestra “Peter Maag”, ha definitivamente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori, nel 2014, in occasione del suo debutto alla Società del Quartetto di Milano e, nel 2015, con la direzione di Pollicino di H.W. Henze, al Maggio Musicale Fiorentino e con un concerto nella stagione sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, di cui è stata
particolarmente apprezzata l’interpretazione rossiniana (“Stabat Mater: con Cadario è un gran Rossini”, titola la Gazzetta del Mezzogiorno). Sempre nel 2015, ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano in occasione del Festival delle orchestre internazionali.
Ha diretto importanti orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, il Concerto Budapest, l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra di Padova e del Veneto e la Sofia Festival Orchestra.
Ha inoltre collaborato con solisti come Mario Brunello, Vittorio Grigolo, Alessandro Carbonare e Rainer Honeck.
Nel 2016 Alessandro Cadario debutta con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna in occasione del concerto di gala del Concorso internazionale di Composizione “2 agosto”, con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, in luglio, nella rassegna Summerwhere, al Festival MITO SettembreMusica 2016 con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali. Dirige inoltre la City Chamber Orchestra di Hong Kong nella Grande Messa in do minore K.427 di Mozart, in occasione del suo debutto in Cina e il 16 ottobre debutta alla Biennale Musica di Venezia, nel contesto del progetto Biennale College, dirigendo le opere di due giovani compositori, Roberto Vetrano e Caterina Di Cecca.
Nella stagione 2016-2017 sono previsti tra l’altro un ritorno alla Società del Quartetto di Milano, alla testa di FuturOrchestra e un ritorno all’Opera di Tirana, con i Carmina Burana di Orff. Cadario ritornerà inoltre sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, per dirigere orchestra e Corpo di Balletto nello spettacolo La grande danza d’autore, con le coreografie di Jiri Kylian, Johann Inger e Matteo Levaggi, su musiche di W. A. Mozart, Maurice Ravel, Michael Nyman e Arvo Pärt, in scena dall’11 al 15 aprile 2017.
Il primo dei concerti che dirigerà al Teatro Dal Verme alla testa de I Pomeriggi Musicali, il 20 e 22 ottobre 2016, nel corso della stagione entrante (La tradizione del nuovo, per la direzione artistica di Maurizio Salerno) sarà interamente dedicato a Prokofiev, nel 125° anniversario della nascita. Il secondo appuntamento, del 12 e 14 gennaio 2017, inserito nel ciclo di esecuzioni sinfoniche beethoveniane, sarà dedicato alla quarta Sinfonia di Beethoven e completato dal Concerto per pianoforte n.2 di Saint-Saens.
Oltre al repertorio classico, Alessandro Cadario rivolge la sua attenzione alla musica contemporanea che interpreta con particolare dedizione, vista la sua duplice natura di direttore e compositore. Le sue composizioni sono state presentate in prima assoluta al Lincoln Center di New York, al Teatro dell’Opera di Darmstadt e al National Concert Hall di Taipei.
Collabora alla preparazione di FuturOrchestra, Orchestra Giovanile Lombarda, e dell’Orchestra Nazionale del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia, un progetto fortemente voluto dal M° Claudio Abbado, cui Alessandro Cadario continua a rivolgere le energie di chi desidera fortemente contribuire alla formazione della futura generazione di musicisti.