Qualità dell’aria in costante peggioramento, aumentano i livelli di smog a Como

Continuano a salire i valori di PM10 nell’aria. Sebbene ancora molte stazioni della rete di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPA Lombardia abbiano rilevato anche ieri valori superiori ai 50 microgrammi per metro cubo, nella parte meridionale della regione è stata registrata una diminuzione delle concentrazioni. Como però non è tra queste provincie visto che negli ultimi due giorni si sono registrati valori di superamento della soglia permessa.
Nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia le concentrazioni medie provinciali di PM10 sono, infatti, risultate inferiori alla prima soglia di attivazione del “Protocollo per l’attuazione di misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria”, che permane invece in provincia di Brescia, con 14 i giorni consecutivi di superamento, nelle province di Bergamo, Milano, Monza dove i giorni sono saliti a 11, e in quelle di Como, Lecco e Varese con 2 giorni consecutivi di superamento.
La seconda soglia di applicazione del Protocollo, riferita a 70 µg/m3, è stata superata solo in provincia di Monza e Brianza per 10 giorni consecutivi e a Como per 2 giorni.
Il tempo rimane complessivamente stabile, con foschia e nubi basse sino a venerdì su Pianura ed Appennino e cielo soleggiato su Alpi e Prealpi. Pertanto, per oggi e domani, il Servizio Meteorologico dell’Agenzia prevede condizioni atmosferiche in generale non favorevoli alla dispersione degli inquinanti. Mentre per venerdì è prevista variabilità, con vento debole e localmente moderato e attenuazione dei fenomeni di inversione termica.
Queste le concentrazioni di PM10 più alte rilevate dalle stazioni situate nei capoluoghi lombardi:
BG 72
BS 67
CO 93
CR 51
LC 75
LO 54
MI 87
MB 92
MN 39
PV 60
SO 34