15 artisti in mostra al Torchio di Carimate

15 dicembre 2016 | 12:35
Share0
15 artisti in mostra al Torchio di Carimate

A Carimate 15 artisti in mostra per una panoramica d’arte moderna e contemporanea. Dal 16 al 22 dicembre PanoramART dal figurativo al concettuale”è la collettiva che Centro Studi Artesia presenta presso la Sala Civica “il Torchio”.

In occasione di questa mostra viene offerta al pubblico un’ intenso percorso  espositivo su una selezione di artisti contemporanei del territorio che ben rappresentano i contrasti  nati dalla  ricerca artistico – visiva. In mostra lavori di eccellente figurativo, fino a giungere alle più essenziali e provocatorie espressioni concettuali. Il presidente di “Artesia” Vincenzo Cervara, cosi descrive il tema della mostra: “Una ricerca dell’armonia nata dal desiderio di comprendere la dualità di cui la vita si veste, sgomentando e ispirando artisti di ogni corrente e tempo, oltre i limiti dell’umano sentire, tramite certezza del materico e il dubbio del metafisico. Un viaggio oltre i confini del monotema. In questa esposizione regnano 15 artisti contemporanei che magistralmente comunicano tramite il linguaggio della pittura e della scultura”.

Il vicepresidente di Artesia  Roberto Paris si sofferma sulla selezione degli artisti:Per poter presentare un panorama il più possibile esaustivo, si è data priorità alla varietà degli stili, esponendo solo le opere più rappresentative di un numero significativo di artisti”.

Gli artisti:

Maria Grazia Algisi – pittrice Como – dalla visione intima per le cose belle, il creato, il sentito risveglio evocativo, la pittrice Algisi, elabora con tecnica innovativa e materica la spontanea relazione che unisce l’uomo alla natura.

Pierbattista Amodeo – pittore Milano – tramite il rame cesellato ed applicato alla pittura, dona al quadro una prospettiva inedita, quasi una terza dimensione. I soggetti ritratti sono scorci di paese; visioni di un candido passato.

Ivana Olimpia Belloni – pittrice Milano –  con accurata meticolosità la pittrice ci fornisce, all’insegna di una sobrietà istintiva, un ritorno totale alle radici della terra, un abbraccio serenamente erotico alle strutture primarie del mondo.

Liana Bolaffio – pittrice Milano – pittrice e scrittrice creativa. Nel suo percorso artistico si  presenta  con numerose mostre personali in tutta Italia e pubblica diversi libri vincendo numerosi premi nazionali, artistici e letterari.

Luisa Caeroni – scultrice Bergamo – è un personaggio dalla forte personalità che è entrata nel mondo dell’arte con impeto e determinazione producendo  pitture e sculture dal profondo impatto emotivo.  Caeroni è anche Fresca autrice del libro “L’urlo della farfalla”edito da Europa Edizioni.

Patrizia Canola – pittrice Lecco – pittrice di fama internazionale, il cui nobile intento artistico non è sottomesso al mondo dei formalismi e dei compromessi.  La sua arte esperita, intuitiva e delicata, rappresenta libertà e salvaguardia del pensiero.

Serena Cantalupi – pittrice Milano –  esperta pittrice capace di donare al figurativo una rara intensità, ottiene  con naturalezza e candore, uno scambio immediato con l’osservatore  a cui trasmette serenità e fiducia.

Karin Feurich – pittrice  Como – di origine tedesca ma  oramai italiana per adozioni e affetti  riesce a proporre una pittura di forte impatto estetico e di sicura resa emotiva mostrando una esperienza, nell’uso del colore,  fuori dal comune.

Pieralberto Filippi – scultore Monza e Brianza – deriva la sua ricerca plastica da quella precedentemente svolta con la pittura. Fra i due linguaggi cosi diversi fra loro, scopre la continuità, mostrando una coerenza concettuale e formale davvero invidiabile.

Carmen Molteni – pittrice  Como –  è in continua evoluzione. Quando pensi di averla afferrata, ti sfugge, si allontana, percorre nuove strade. E’ capace di attraversare i confini della pittura, tra figurazione e astrazione.

Bruno Porro – scultore Como –  pittore e scultore di grande esperienza, riprende con emotiva ciclicità, una denuncia nei confronti della società materialista per le continue violenze di ogni giorno verso madre natura.

Paola Sacchi  – pittrice Como – sperimenta l’arte principalmente tramite una ricerca figurativo concettuale viva e materica. Buona la tecnica usata: acquarello puro con bruciature, fumage e pietruzze.  Interessante anche il monotipo: stampa ad acquarello con texture.

Ernesto Savassi – pittore Milano – si avvale di un metodo  pittorico ricco e suggestivo a tratti sconcertante per la complessità del linguaggio metaforico. Ogni spettatore ne resta  illuminato e affascinato.  Una visione indelebile.

Antonio Zanni  – pittore Bergamo – autore di notevoli composizioni creative, costruite dalla luce e dal colore, nella modernità della composizione anticlassica.  Il pittore adopera un linguaggio espressivo molto incisivo nonostante la delicatezza dei toni.

Silvana Settimia Zerboni  – pittrice Como – riesce a coniugare la bellezza formale con la ricerca concettuale in una pittura animata da positive energie, osservando con poetico sentimento lo svolgersi della vicenda esistenziale nel fluire del tempo.

L’interessante iniziativa è ideata e curata da Artesia, vivace associazione culturale nata nel comasco, che da oltre 10 anni valorizza e promuove le Arti Visive e Letterarie di artisti sia affermati che emergenti. PanoramART è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Carimate e la presentazione critica è a cura della storica dell’Arte Chiara Meroni.

ORARI D’ APERTURA (ingresso libero)

Venerdì 16 dicembre: dalle 19.30 alle 21.30

Sabato 17 e Domenica 18: dalle 10.30 alle 12.30 – dalle 14 alle 19

Lunedì 19, Martedì 20, Mercoledì 21, Giovedì 22: dalle ore 15 alle 19