80 anni della Pallacanestro Cantù: la storia diventa spettacolo. Venerdì al San Teodoro

15 dicembre 2016 | 17:33
Share0
80 anni della Pallacanestro Cantù: la storia diventa spettacolo. Venerdì al San Teodoro

Una cadrega inchiodata al muro ed una palla di cuoio tenuta insieme da una stringa, inizia così l’avventura della leggendaria Pallacanestro Cantù, una squadra che ha fatto la storia di un pezzetto di Brianza e dei suoi abitanti.

La pallacanestro prese piede in Europa dopo i Giochi Olimpici di Berlino nel 1936. Anche in Italia si iniziò a  praticare il gioco di provenienza anglosassone e un gruppo di giovani brianzoli importò il basket a Cantù: Pallacanestro Cantù compie 80 anni.

san teodoro pallacanestro

Per festeggiare l’ottantesimo anniversario della sua fondazione la Pallacanestro Cantù ha quindi deciso di organizzare una serie di celebrazioni durante l’intera stagione sportiva. Dopo l’anteprima della passata primavera, con l’apertura di una mostra dedicata al club bianco- blu nella ex Chiesa di Sant’Ambrogio, lo scorso 25 settembre si è tenuta una grande serata commemorativa in Piazza delle Stelle, nel corso della quale è stata inaugurata la nuova piazza ed è stato proiettato il film “80 anni di canestri”. Il prossimo appuntamento è di particolare importanza per la Pallacanestro Cantù che ha deciso di collaborare con un’altra delle eccellenze della città: il Teatro San Teodoro. Da questa partnership è nato lo spettacolo “La città dei mille canestri, 80 anni di storia della Pallacanestro Cantù” che verrà messo in scena venerdì 16 dicembre.

Lo spettacolo teatrale scritto da Maddalena Massafra per la regia di Christian Poggioni, attraverso un metaforico viaggio dal legno lavorato nelle botteghe dei falegnami, a quello del pavimento del palazzetto dello sport, fino alle assi del palcoscenico, intende celebrare il patrimonio storico e culturale del territorio canturino, raccontandone il tessuto sociale e le evoluzioni in quasi un secolo di storia. Protagonista attiva del progetto è stata la cittadinanza coinvolta concretamente nella realizzazione dello spettacolo attraverso le testimonianze e i ricordi che costituiscono la narrazione teatrale.

san teodoro pallacanestro

“Lo spettacolo parte da quel 1936 – dice Maddalena Massafra – quando due giovani falegnami, venuti dalla Brianza, recatisi a Berlino per assistere alle Olimpiadi, trovarono un libricino che riportava le regole di un gioco importato in Europa dall’America, il basket. Tornati a casa, i giovani, iniziarono a praticare quello strano sport, costruendosi da sé i canestri, ricavati appendendo alle pareti delle proprie botteghe delle sedie di legno, forate nel mezzo…”

Ascolta qui l’intervista con Maddalena Massafra

https://soundcloud.com/ciaocomo-1/la-citta-dei-mille-canestri

Società Pallacanestro Cantù e Teatro Comunale San Teodoro

con il sostegno di

BCC Cassa Rurale Artigiana di Cantù

presentano

venerdì 16 dicembre ore 21

LA CITTÀ DEI MILLE CANESTRI

80 anni di storia della Pallacanestro Cantù

Teatro Comunale San Teodoro

Via Corbetta, 7 Cantù

Spettacolo inserito nel CTL – Circuito Teatrale Lombardo

di

Maddalena Massafra

regia

Christian Poggioni

con

Davide Marranchelli, Simone Mauri, Alice Pavan

Scenografie e costumi

Dino Serra

Disegno luci

Michele Benazzi

COSTO DEL BIGLIETTO

INTERO | 15 €

RIDOTTO (under 25, over 65, Soci Coop/ Arci / Parolario/ Coop AttivaMente/ Musicisti di Como/Arte&Arte) | 13 €

RIDOTTO 50% (under 14, portatori di handicap)| 7.50 €

RIDOTTO SOCI BCC e TESSERATI 2016/17 PALLACANESTRO CANTÙ (presentando tesserino in biglietteria) | 12 €

PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI

Mail: biglietti@teatrosanteodoro.it

Biglietteria: lun/giov dalle 17 alle 20; merc/ven dalle 10 alle 13)

Sito: www.teatrosanteodoro.it