“La dieta del sorriso”, mangiare bene per la salute della bocca

“La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca” è il titolo del libro edito da Mondadori, del prof. Luca Levrini, stimato dentista comasco, ma anche Presidente Corso di Laurea in Igiene Dentale e Direttore Centro di Ricerca Universitario “Oro Cranio Facial Disease and Medicine” presso Università degli Studi dell’Insubria.
Il libro parte dalla bocca che è il luogo dove il cibo viene per la prima volta in contatto con il nostro corpo e dove gli alimenti generano reazioni positive o negative a denti e gengive, e ha l’obiettivo, come spiega lo stesso Levrini, di illustrare le patologie del cavo orale, il loro rapporto con i cibi e con alcune comuni malattie.
“La relazione tra alimentazione e cavo orale -si legge nell’introduzione- non è del tutto nota ed è necessario che luoghi comuni come “gli zuccheri fanno venire la carie” siano trasformati e completati. Perché l’alimentazione impedisca l’insorgere di patologie e promuova la salute del cavo orale, è di grande importanza orientare l’assunzione del cibo verso una specifica e consapevole “dieta orale”. Non solo lo zucchero comune, ma tutti i cibi incidono infatti sulla salute dei denti, delle gengive e più in generale della bocca. È necessario essere consapevoli, essere informati, avere capito in modo chiaro ed essenziale quali sono i meccanismi e le relazioni che legano il cibo alla bocca, su tutte lo smalto del dente e le gengive”.

Il libro si compone di tre parti:
La prima: come presupposto vengono decritti gli aspetti funzionali e le caratteristiche delle malattie che correlano il cibo al cavo orale. In particolare: saliva, funzioni della saliva, percezione del gusto, placca batterica e tartaro, strati del dente, gengiva, usure dentarie e pH della saliva, carie dentaria, gengivite e parodontite.
La seconda: vengono analizzate separatamente le singole variabili che determinano una relazione tra cibo e cavo orale (dieta del cavo orale), sia nelle loro caratteristiche sia definendo specifici alimenti. In particolare: caratteristiche del cibo, tipo di assunzione del cibo, concentrazione dei nutrienti cibi e cavo orale zuccheri e dolcificanti, latte e suoi derivati, frutta e verdura, pasta, pane e riso, carne e pesce, bevande, condimenti, dolci, piramide alimentare orale, decalogo base della “dieta per il cavo orale”.
La terza: vengono descritte brevemente alcune condizioni che legano l’alimentazione al cavo orale. In particolare: cibo e sbiancamento dei denti, Alitosi ed alimentazione, denti e disturbi alimentari, reflusso gastro esofageo e acidità della saliva, celiachia ed afte, Fluoro si o no?, poca saliva, bocca che brucia e peperoncino, bruxismo, magnesio ed olio, gomme da masticare e consistenza del cibo, Invecchiamento del viso e dieta, diabete, obesità e gengive, gravidanza, allattamento e crescita di denti e viso, mangiare un gelato senza dolore, russamento, lingua, alcool e cibo, alimentazione dopo essere stati dal dentista e corretta igiene orale.
Questo libro vuole produrre una conoscenza di fondo e generare sensibilità e attenzione a quello che mangiamo per il benessere dei denti e delle gengive scrive il dottor Levrini sulla quarta di copertina de “La dieta del sorriso”. Investire qualche euro per acquistalo può farne risparmiare molti e molti di più.