L’O.A.S.I. dell’istruzione compie 20 anni : l’Associazione canturina in festa

Sul sito di una enciclopedia on-line la parola oasi viene definita come “un’area di vegetazione isolata in un deserto, che di solito circonda una sorgente o una simile fonte d’acqua naturale”.
Se si pensa all’Associazione O.A.S.I., acronimo di Organizzazione Assiciativa di Studio ed Istruzione, il parallelo con il mondo scolastico è immediato: un luogo dove la sete di sapere viene soddisfatta ed appagata.
Questà realtà, che ha sede a Cantù, ha da poco spento le venti candeline, come spiega la Presidente dell’Associazione, Sabrina Visentin:
“L’associazione O.A.S.I. nasce nel 1996 da un gruppo di genitori e insegnanti che volevano occuparsi dell’istruzione dei propri figli. Questo è stato l’input iniziale. Da questo input sono passati vent’anni”.
Un metodo di approccio all’istruzione che utilizza la tecnologia di studio e la filosofia educativa di L. Ron Hubbard, educatore e filosofo statunitense.
“L’associazione O.A.S.I. si occupa di istruzione prescolare e scolare; non è una scuola ma fa scuola. La filosofia educativa che noi utilizziamo pone al centro del progetto il bambino; noi insegniamo ad ogni bambino singolarmente. Il metodo di studio poggia su dei concetti fondamentali che sono l’individuazione di alcune barriere allo studio: noi insegniamo a riconoscerle e risolverle”, prosegue Sabrina Visentin.

I vent’anni dell’Associazione sono stati festeggiati con un evento presso la Fondazione Minoprio di Vertemate lo scorso 13 novembre; una cerimonia emozionante dove c’è stato un susseguirsi di testimonianze di affetto da parte di coloro che hanno vissuto questa realtà e che ora sono giovani uomini e donne.
Un affetto rivolto a quella che hanno definito “una seconda casa” alla quale devono la loro crescita culturale ed anche personale. Un messaggio sintetizzato dalla Presidente Visentin che conclude:
“Noi pensiamo che insegnare sia un lavoro del cuore, quindi ci occupiamo degli studenti che arrivano da noi globalmente, non solo impartiamo loro un’istruzione canonica ma anche dei valori”.
Associazione O.A.S.I.
Via Legnano, 1
Cantù ( CO ) – tel 392 5662829
http://www.oasiassociazione.it/
https://www.facebook.com/associazioneperimparareastudiare/
Ivana Rusconi