Tanti volontari a presidiare il centro Como. E in piazza spuntano le barriere






Controllo discreti, ma rafforzati per il gran numero di persone presenti in città. Ecco le disposizioni per la sera del 31 dicembre: vigilanza rafforzata ovunque
C’erano – in modo discreto, ma vigile – i carabinieri e gli agenti della Questura. In supporto anche polizia locale e Finanza. Ma – novità di quest’anno dopo l’accordo tra Prefetto e forze dell’ordine – anche i volontari (con alcuni permanenti) dei pompieri a presidiare il centro di Como in occasione del Natale 2016. E la stessa cosa – visto il gran numero di persone presenti – si ripeterà anche per il fine anno quando in città ci saranno i festeggiamenti per l’arrivo del 2017. La novità di queste ore è stata proprio questa: anche i pompieri volontari a presidiare e controllare.
E per la sicurezza – dopo il recente attentato a Berlino – rafforzate anche le cosidette difese passive. Sul lungolago, ad esempio, posizionati dei “panettoni” in cemento per evitare ai mezzi pesanti di entrare in piazza. A Milano ci sono delle vere e proprie barriere di cemento come dissuasori. E sempre a Como, per il capodanno in piazza, sul lungolago la sera del 31 dicembre sarà vietato il transito a mezzi pesanti e pullman.
“L’attività verrà svolta, nel massimo coordinamento e con l’ausilio della polizia locale, da personale in divisa di istituto nonché in borghese appartenente alle forze di polizia, collocato su autovetture e appiedato, dotato di strumenti tecnologici e che possano prevenire ulteriori insidie – si legge in una nota della Prefettura di Como -. In occasione delle principali manifestazioni, la vigilanza sarà ulteriormente incrementata con una attenta sorveglianza delle persone e dei mezzi che accedono agli spazi in cui verranno effettuate».