80 giovani cantanti si sfidano a Como nella FINALE 68° CONCORSO ASLICO

2 gennaio 2017 | 18:21
Share0
80 giovani cantanti si sfidano a Como nella FINALE 68° CONCORSO ASLICO

Settimana importante per il futuro di 80 giovani cantanti lirici. Domenica 8 gennaio al Teatro Sociale di Como il tradizionale appuntamento con l’ormai consolidato Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici quest’anno è giunto alla sessantottesima edizione. Un concorso che richiama cantanti da tutto il mondo e che rappresenta una solida certezza nel panorama lirico internazionale, le preselezioni hanno valutato 180 iscritti di cui arrivano a Como solo un’ottantina di giovani talenti che, dalle 15.30 si presenteranno davanti alla giuria per la finale aperta al pubblico (ingresso gratuito info allo 031 270170 ).

concorso aslico 68° edizione

i vincitori dello scorso anno

Le preselezioni  del Concorso si sono svolte a porte chiuse sia in Italia che all’estero: al Teatro Massimo di Palermo (5 dicembre ) 4 candidati sono passati alla finale, la Sofia National Opera and Ballet di Sofia (9 dicembre) ha destinato a Como altri 4 cantanti, nessuno, invece, dalla Wiener Staatsoper di Vienna ( 12 dicembre).  Al Teatro Sociale di Como ( 16 e 17 dicembre) 39 candidati sono passati alla finale, infine presso l’Accademia Filarmonica Romana (20 dicembre) altri 32. Nelle preselezioni  i cantanti si sono sfidati nell’interpretazione di arie tratte dai titoli più celebri del repertorio operistico.

Sono giorni di emozioni e delusioni, di rivalità e sodalizi, che sfociano nella Finale del Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici, dove la selezione è ancora più ardua: solo in pochi vinceranno e parteciperanno alla stagione lirica successiva nelle opere DIE ZAUBERFLÖTE di Mozart e IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Rossini, muovendo i primi passi della propria carriera nel mondo professionale dell’opera.

Quest’anno però c’è una sfida in più per i giovani artisti: riuscire ad ottenere un ruolo in “Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse”, opera di nuova composizione di Roberto Vetrano (insieme a Stefano Simone Pintor, regista e librettista e Gregorio Zurla, scenografo e costumista) dedicata all’intrigante mistero della scomparsa del brillante fisico, che inaugurerà la prossima stagione lirica 2017/18.

DOMENICA, 8 GENNAIO – ORE 15.30, TEATRO SOCIALE DI COMO

FINALE 68° CONCORSO ASLICO

PER GIOVANI CANTANTI LIRICI D’EUROPA

promosso da

AsLiCo

d’intesa con

Fondazione Teatro alla Scala di Milano

OperaLombardia

Teatro Donizetti di Bergamo

Teatro Grande di Brescia

Teatro Sociale di Como

Teatro A. Ponchielli di Cremona

Teatro Fraschini di Pavia

con il sostegno di

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Regione Lombardia

AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana – fu fondata nel ‘49 dal Cavaliere Giovanni Treccani degli Alfieri, con la mission di «aprire la via ai giovani studiosi forniti di adeguate doti naturali a mezzo del Teatro sperimentale» e fare «dell’attività didattica e sperimentale, teatrale e artistica, non un mestiere ma una vocazione». Consolidatasi negli anni, sotto l’oculata presidenza di Treccani padre e del figlio Luigi, di Carlo Fontana, Pier Maria Paoletti, Carlo Peruchetti, Bruno Dal Bon e ora Barbara Minghetti, l’AsLiCo ha allargato i suoi orizzonti, promuovendo numerose iniziative e progetti sempre rivolte alla formazione dei giovani artisti – cantanti, registi, direttori, musicisti – offrendo importanti
opportunità di lavoro e crescita artistica. Dal 2001 AsLiCo ha sede al Teatro Sociale di Como e la lirica è cavallo di battaglia sia dell’associazione sia della linea artistica del teatro di tradizione. L’appuntamento più prestigioso è senza dubbio il Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa, nato anch’esso nel ‘49, trampolino di lancio per numerosi artisti di fama mondiale.