Tramonto all’Isola dei Cipressi

4 gennaio 2017 | 16:13
Share0
Tramonto all’Isola dei Cipressi

La macchina fotografica in mano ad un esperto è come il pennello di un pittore. Flavio Tavecchio di Erba scatta la sequenza di un emozionante tramonto sul lago di Pusiano. Il Sole cala dietro l’Isola dei Cipressi in questo anomalo gennaio

foto notizia isola dei cipressi
foto notizia isola dei cipressi
foto notizia isola dei cipressi

Come catturare un “tramonto perfetto“ qualche consiglio per partire col piede giusto, anche avendo a disposizione solo un’attrezzatura di base: fotocamera e cavalletto. Per avere un buon risultato, soprattutto come nitidezza, è infatti importante che la fotocamera sia ben piazzata e che rimanga perfettamente immobile durante lo scatto.

E come obiettivo? Per iniziare va benissimo un classico 18-55mm; quindi anche qui non abbiamo grosse pretese. Ovviamente esistono anche ottiche più adatte a questo tipo di fotografia. In particolare, per la fotografia di paesaggio, sarebbe meglio utilizzare un grandangolo (magari a focale fissa, come ad esempio un 17mm) così da includere nel fotogramma più ambiente possibile; al contrario, per avere un effetto di “ingrandimento” del sole, si utilizzano invece dei teleobiettivi molto spinti (Es: 400mm).

Dobbiamo ricordarci che il sole non è immobile nel cielo ma, soprattutto quando si trova vicino all’orizzonte (alba e tramonto), è visibilmente in movimento (e per favore non facciamo disquisizioni su chi gira intorno a cosa!). Questo vuol dire che non potremo utilizzare tempi troppo lunghi, ma dovremo limitarci a rimanere intorno a 1/250 di secondo (questo ci facilita anche il lavoro nel caso in cui non stessimo utilizzando il cavalletto). L’apertura del diaframma dovrà essere regolata di conseguenza; cercate però di rimanere intorno a f/16 (o al max f/8), in modo da mantenere una discreta profondità di campo.

In alternativa, se c’è un soggetto in primo piano, potete anche provare a mettere a fuoco quello e aprire un po’ il diaframma (Es: f/5,6); in questo modo otterrete una silhouette con il tramonto come sfondo.

Cercate di arrivare sul posto almeno 40 minuti prima del tramonto in modo da avere tutto il tempo per trovare la posizione ideale e sistemare l’attrezzatura. Scattate anche qualche foto di prova, così da capire se c’è da sistemare qualche impostazione e, allo stesso tempo, avere anche un’idea di quello che sarà il risultato finale. Poi, quando lo spettacolo comincia, iniziate a fotografare… E continuate, con la dovuta parsimonia, fino al completo calar del sole. Durante il tramonto infatti i colori cambiano, così come l’effetto scenico risultante. Quindi è meglio avrete diversi scatti fatti in diversi momenti, in modo da poter successivamente selezionare i migliori.