impressionante.... |
Home
/

Valravella devastata dal fuoco:”Danni incalcolabili, ora prendiamo i colpevoli…”

5 gennaio 2017 | 19:48
Share0
Valravella devastata dal fuoco:”Danni incalcolabili, ora prendiamo i colpevoli…”

Anche da Coldiretti Como un appello a fare chiarezza sul devastante rogo di ieri sera. Azienda agricola salvata da pompieri e volontari:”Grazie a loro andiamo avanti, ma che spavento…..”

Impressionante. Fuoco e paura e la foto scattata da Davide Sassi e pubbicata su Twitter dà l’esatta dimensione di cosa è successo ieri sera in Valravella, zona di Prim’Alpe, ai Corni di Canzo. E il rogo che nella notte ha devastato ettari di bosco, alimentato anche dal forte vento di queste ore, ha circondato anche un intero alpeggio. Un impressionante fronte di fuoco che potrebbe ‘costare’ oltre 200 ettari di bosco, contro cui si è reso necessario l’intervento degli elicotteri e delle squadre dei vigili del fuoco dalle due province di Como e Lecco, oltrechè della Protezione Civile.

Non è stata una notte facile per Carmen Pedrazzoli e Rocco Mercuri, che gestiscono l’azienda agricola ‘La Fattoria’ oltre all’agriturismo (di proprietà di Regione Lombardia) in località Prim’Alpe: la loro azienda agricola è salva e, anzi, per un autentico miracolo non è stata toccata dalle fiamme. Merito, in primis, del tempestivo intervento rapido delle squadre che subito si sono portate sul posto: : “Il lavoro di questi professionisti e dei volontari è stato straordinario – tiene a sottolineare Pedrazzoli – sia per mantenere l’accesso alla nostra azienda agricola – la strada per Canzo non si è mai interrotta – sia per contrastare le fiamme. Nessuno ci ha lasciato soli, anche il sindaco e la Comunità Montana sono stati qui con noi, pronti a fronteggiare ogni emergenza insieme alle  squadre antincendio. Un lavoro difficile, che ancor non si è concluso: dopo aver bruciato alle nostre spalle per un’intera notte, in mattinata il fronte delle fiamme si è portato nei boschi davanti a noi”. Ore di lavoro e di apprensione, dunque, anche se la prontezza di tutti ha evitato guai peggiori: “Fortunatamente, siamo riusciti a tranquillizzare gli animali (l’azienda è ad indirizzo zootecnico con allevamento bovino e ovicaprino, ndr) e l’agriturismo è tuttora raggiungibile: il lavoro continua”.

Coldiretti Como Lecco, attraverso il presidente Fortunato Trezzi e il direttore Raffaello Betti, rinnova “il proprio grazie a tutte le persone che ancora in queste ore sono impegnate sul posto per domare l’incendio”. Allo stesso tempo, chiede di “fare assoluta chiarezza sulle dinamiche di un rogo che poteva avere conseguenze ancora più gravi dell’irreparabile danno ambientale provocato: va ricordato, infatti, che si tratta di una zona importantissima per la biodiversità montana, che alterna pascoli a boschi di faggio, tiglio, larice, abete rosso, pino e acero montano, oltre a una varietà di specie botaniche di altrettanto rilievo. Gli incendi provocano danni incalcolabili dal punto di vista ambientale: in ogni caso, bisogna lavorare sulla prevenzione, soprattutto in quelle aree dove i boschi sono alla mercè dei piromani: occorre  creare le condizioni affinchè si valorizzino quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio che possono e debbono coinvolgere gli stessi imprenditori agricoli”.