Pneumatici invernali: è meglio scegliere quelli più larghi o più stretti?

Pneumatici invernali: è meglio scegliere quelli più larghi o più stretti?
Le dimensioni degli pneumatici adatti alla propria vettura sono elencate nel Libretto di circolazione e sono stabilite dal produttore del veicolo. Nella seguente immagine, gli pneumatici omologati sono evidenziati dalle frecce: la prima freccia indica una larghezza di 185, la seconda 195, 205… Tra le misure riportate è possibile scegliere tenendo in considerazione una serie di fattori (sicurezza, comfort di guida, costo…). Per gli pneumatici invernali, la scelta tra quelli di dimensione più larga o più stretta comporta in ogni caso dei pro e dei contro. Esaminiamoli avvalendoci dell’aiuto degli esperti di gomme-auto.it.

Pneumatici più stretti: pro e contro
Gli pneumatici più stretti hanno una maggiore capacità di “tagliare” la neve poiché il peso del veicolo viene scaricato al suolo su una superficie di contatto inferiore: ciò migliora il grip su strada innevata; di conseguenza le gomme più strette avanzano più facilmente sulla neve. Inoltre, la ridotta superficie di contatto fa diminuire la resistenza su superficie innevata. Ma se il fondo stradale è bagnato, con gomme più strette la distanza di frenata è maggiore, e nelle vetture di cilindrata elevata il rischio di perdita di aderenza è elevato. Come affermano gli esperti del sito www.gomme-auto.it, le gomme più strette montate su autovetture più potenti, hanno una capacità di trazione inferiore e un rischio di perdita di aderenza più elevato.
Pneumatici più larghi: pro e contro
Gli pneumatici più larghi hanno una maggiore aderenza: questo è vero per il periodo estivo e soprattutto per quello invernale poiché, essendo la superficie di contatto più ampia, le lamelle sono più numerose. Questa caratteristica li rende perciò molto adatti alla guida su neve o ghiaccio. La migliore aderenza si traduce anche in minore distanza di frenata, maggiore trazione e migliore comportamento della vettura in curva. Tra i possibili problemi vi sono quelli connessi all’avanzamento sulla neve, poiché, a causa dell’impronta più ampia, la resistenza della superficie innevata aumenta. Per questa ragione, l’ADAC (Automobile Club Tedesco) consiglia pneumatici più stretti, sempre nel rispetto della carta di circolazione del veicolo. Infatti, nei propri test l’ADAC ha riscontrato dei problemi con pneumatici più larghi anche su fondo stradale reso scivoloso dall’acqua: in questo caso i rischi di aquaplaning erano maggiori.
Per riassumere: una superficie di contatto maggiore assicura indubbiamente una migliore aderenza. Questo è vero in modo particolare per la guida su neve poiché le lamelle consentono un maggiore grip, anche se gli pneumatici più larghi incontrano una resistenza maggiore. Ma la maggior parte degli automobilisti non deve sempre viaggiare su strade innevate, perciò per le condizioni del fondo stradale invernale bagnato e scivoloso è comunque consigliabile montare pneumatici più larghi. La scelta tra le diverse misure omologate deve essere effettuata prendendo in considerazione più fattori e soprattutto le condizioni climatiche del luogo in cui si abita o si deve viaggiare. Qualunque scelta è sempre una soluzione di compromesso con vantaggi e svantaggi.