Lugano: tutti i concerti del Teatro Foce



Teatro Foce Lugano, 20 chilometri oltre il confine che vale la pena percorrere per dei interessanti concerti come quelli della rassegna “Raclette” che per sottotitolo ha “Selezione di Buona Musica” spesso accompagnata da altri eventi culturali.
Giovedì 12 gennaio, ad esempio, sarà una serata di cantautorato e letteratura con ospiti Iacampo e Oliver Scharpf. Sabato 14 sarà la volta del rapper milanese SFERA EBBASTA, altri nomi di sicuro richiamo anche dal comasco saranno Motta, Giovanni Truppi, The Zen Circus previsti nelle prossime settimane.

Andiamo con ordine, giocedì 12 doppi spettacolo con lo svizzero OLIVER SCHARPF, racconti e poesia e IACAMPO, cantautore italiano classe 1976. Iacampo inizia la sua carriera artistica nel 1997 come cantante degli Elle, band di culto del periodo, a detta di molti i dEUS italiani, con cui pubblica due album. Dopo quattro anni lascia la band ed intraprende la carriera solista. Nel 2001, pubblica l’album d’esordio intitolato semplicemente “GoodMorningBoy”, 13 canzoni fra rock e pop totalmente suonate e prodotte. Nel 2004 comincia la lunga e travagliata scrittura di “Hamlet Machine”, il secondo disco sotto il nome di Goodmorningboy. Il tour che ne seguirà lo porterà a suonare anche all’estero in Svizzera e Germania, alternando performance da solo con chitarra e pianoforte o con la band. Nel 2010 esce il disco intitolato semplicemente “Marco Iacampo” seguito nel 2012 da “Valetudo” l’album attraverso il quale Marco è riuscito a portare la sua musica in un’infinità di posti, rapendo con i suoi versi e la sua poesia migliaia di persone per le quali quell’album ha rappresentato il rifugio e la colonna sonora di un pezzo della propria vita. Un disco che ha dato tanto, lasciando un segno tangibile in molti. Il 23 ottobre 2015 è uscito il suo ultimo lavoro “Flores”, disco che sboccia con la chiara volontà di voler creare un suono altamente empatico ed emotivo, che doveva essere moderno ma al contempo classico, folk, jazzy ed etno. Un incrocio ideale tra l’Italia, il Brasile e l’Africa. Il tutto costruito con una personalità ed uno stile immediatamente decifrabile.Iacampo ci ha messo la scrittura di musica e testi, la sua chitarra classica e la sua voce, forse ancora più matura e definita rispetto a prima.
Prima del concerto, Oliver Scharpf leggerà dei brani dal suo ultimo libro “Cartoleria Buccellati” (2016) e presenterà il racconto “Tacchini surgelati sopra Manhattan”, scritto per il libro di fotografia di Igor Ponti sulla foce del lago di Lugano. Oliver Scharpf è nato a Lugano nel 1977. Nel 1997 vince il Premio Montale per le poesie inedite. Diplomato in scrittura drammaturgica
alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2005.
Biglietti:
Intero: CHF 12.– / LC e LCC: CHF 10.–
Prevendita online: www.tickets.foce.ch
Si prosegue subito con altri eventi al Teatro Foce. sabato 14 gennaio due concerti per SFERA EBBASTA il rapper della periferia milanese. Il concerto delle 21.30 è già sold out, mentre ci sono biglietti per quello delle ore 18.30

Gionata Boschetti in arte Sfera Ebbasta, classe 1992, è il nuovo indiscutibile talento della scena rap italiana. Originario di Cinisello Balsamo, insieme a Charlie Charles, suo produttore e amico
di sempre, esordisce nel 2015 con il primo disco “XDVR”, scalando le classifiche digitali fino a raggiungere il primo posto su iTunes: un caso più unico che raro per un disco disponibile in freedownload già nei mesi precedenti. Il singolo “Ciny” che racconta la realtà di strada di Cinisello Balsamo (“Ciny”, appunto) diventa un inno per i ragazzi dei quartieri periferici di tutta Italia.
L’album si rivela la novità del panorama rap italiano del 2015 e Sfera Ebbasta – soprannominato “Trap King” per il nuovo genere musicale che caratterizza i suoi brani – diventa l’artista rap emergente da tenere d’occhio. Il disco è uno street album ricco di influenze e suggestioni musicali espresse al meglio dalla mente creativa del giovane produttore Charlie Charles, che riesce a trasformare i connotati classici del rap grazie a sonorità elettroniche.
L’album di debutto è entrato al primo posto della classifica FIMI-GFK. Pubblicato su etichetta Universal/Def Jam e prodotto da Charlie Charles, “Sfera Ebbasta” non solo guida la classifica
del mercato fisico, ma fa registrare un’eccellente performance digitale. Tutti i nuovi brani, infatti, sono presenti nella TOP 100 di Spotify, Apple Music e Deezer; l’album guida la classifica dei
dischi più ascoltati su Apple Music e Deezer oltre ad avere 7 brani su 11 nella ‘Viral Top 50’ di Spotify. A una settimana dall’uscita, le tracce dell’album superano i 2,5 Milioni di stream complessivi mentre sono oltre 14 milioni le visualizzazioni dei 3 videoclip estratti dall’album.
Biglietti:
Intero: CHF 20.–
Prevendita online: biglietteria.ch
RACLETTE – 2a parte Selezione di Buona Musica Scelta e Curata dal FOCE
“Fare una “Raclette” è un momento tipico nella nostra cultura, qualcosa che si fa tra amici, intorno ad un tavolo, in un contesto familiare, qualcosa di molto bello, qualcosa che unisce” dicono gli organizzatori dello Studio Foce che per il terzo anno propongono la rassegna di live a basso impatto, ma alto coinvolgimento. La rassegna nasce proprio con questo obiettivo: condividere cose belle, band interessanti, band che magari non in molti conoscono ma dal grande valore artistico, proporre tutto ciò che in un modo o nell’altro fa crescere, cercando di creare una scena musicale sensibile e curiosa.
Non c’è un genere che sia “bandito” a priori all’interno del cartellone di Raclette. Tra i nomi che hanno partecipato alle passate edizioni ricordiamo Brunori Sas, The Dodos, Le Luci Della Centrale Elettrica, Lee Ranaldo, Mirel Wagner, Lucio Corsi, Maria Antonietta, Fai baba, Roy and Devil’s Motorcycle, Appaloosa, Colapesce, Baronciani, Elvis Perkins, Levante, Ministri, Juan Wauters, Verdena, Dino Fumaretto, Ronin, MùM, Cesare Basile, Calcutta, Bugo, gli Heymoonshaker, Paolo Benvegnù, Bobo Rondelli, Fenster, Sophie Hungers, Merdian Brothers, Luke Winslow-King, Soviet Soviet, Diaframma, The Underground Youth, Puts Marie, Iosonouncane, Lungs, Fedora Saura, These Ghosts, Maria Antonietta, Lucio Corsi, Lee Ranaldo, Arms And Sleepers, Amatorski.
La 3a edizione della rassegna, inaugurata lo scorso settembre e in programma fino a maggio 2017, ospita allo Studio Foce in totale 20 concerti con nomi noti o da scoprire, internazionali e di “casa”.
Ecco il calendario dei prossimi concerti:
SAB 21.01 > VIRUUUNGA + TAM BOR (CH)
SAB 25.02 > NADIA REID (NZ)
GIO 09.03 > MOTTA (ITA)
VEN 17.03 > GIOVANNI TRUPPI + STRES (ITA)
GIO 23.03 > LUBOMYR MELNYK (UKR) + JULIA KENT (CAN)
GIO 30.03 > THE ZEN CIRCUS (ITA)
MER 26.04 > ZS (USA)
VEN 28.04 > ANNA VON HAUSSWOLFF (SE)
SAB 20.05 > BIG SURPRISE RACLETTE!

Dove: FOCE – Studio / Teatro / Agorateca / Foyer
Per chi: chi è curioso, chi ascolta musica, chi è qua
Perché: per scoprire cose belle
Chi: band, artisti, musicisti
>>>>> WWW.RACLETTE.FOCE.CH
>>>>> FACEBOOK.COM /FOCE.LUGANO
>>>>> WWW.INSTAGRAM.COM/FOCE_LUGANO