Gran prova d’orchestra a Como, Giovanni Sollima e I Solisti Acquilani

11 gennaio 2017 | 19:34
Share0
Gran prova d’orchestra a Como, Giovanni Sollima e I Solisti Acquilani
Gran prova d’orchestra a Como, Giovanni Sollima e I Solisti Acquilani
Gran prova d’orchestra a Como, Giovanni Sollima e I Solisti Acquilani

A Como torna il violoncellista Giovanni Sollima e anche l’orchestra si mette in gioco per avvicinare i ragazzi del II ciclo della scuola primaria e delle scuola secondaria di I° grado alla musica sinfonica. Venerdì 13 gennaio lo spettacolo inizia già con le prove.

Partiamo, però, dal concerto di venerdì sera, ore 20.30, al Teatro Sociale che ospita il musicista siciliano Giovanni Sollima al violoncello e come direttore de  “I Solisti Aquilani”. In programma musiche che spaziano dal barocco allo stile galante, con qualche incursione inaspettata e composizioni originali del Maestro famoso per la ricercatezza di effetti sonori insoliti e sorprendenti.

sollima solisti acquilani

Giovanni Sollima, diplomato in violoncello e composizione al Concervatorio Vincenzo Bellini di Palermo ha avuto l’onore, fin da giovanissimo, di collaborare con personalità quali Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli e Martha Argerich, ma anche Patti Smith. Virtuoso e compositore alquanto energico e originale, con la sua personalità fuori dagli schemi ha scritto un’opera anche per Elisa e, nel 2013 e 2014 è stato direttore artistico e maestro concertatore del festival salentino della Notte della Taranta. Suo è anche l’inno di Expo 2015.

Da ricordare il concerto che tenne proprio con I Solisti Aquilani nel novembre 2015 a L’Aquila, per la rassegna Musica per la Città e che segnò l’inizio dell’empatia con l’ensamble che oggi si concretizza in una tournèe nel nord Italia di cui Como è la prima tappa. I Solisti Acquilani non hanno bisogno di molte presentazioni, parliamo di una delle più apprezzate formazioni cameristiche a livello internazionale creata nel 1968, che ha all’attivo esibizioni e tournée in tutto il mondo, oltre a prestigiose collaborazioni artistiche.

Venerdì 13 gennaio ore 20.30 Teatro Sociale

GIOVANNI SOLLIMA

violoncello solista e direttore

Daniele Orlando

violino solista

I SOLISTI AQUILANI

VIVALDI

Concerto in la minore RV 420 per violoncello e archi

Andante/Adagio/Allegro

DONIZETTI

Concerto in re minore per violino, violoncello e archi

Allegro non tanto/Andante/ Rondò ‐ allegro

S. BACH

Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048

Allegro/Adagio (cadenza)/Allegro

BOCCHERINI

Concerto n. 3 in sol maggiore per violoncello e archi G 480

Allegro/Adagio/ Allegro

revisione a cura di Aldo Pais

SOLLIMA

B. files per violoncello, archi e sampler

B. Concerto/IGIUL – andante

Fandango del Signore Bouqueriny – allegro/Boccherinero ‐ allegro

Info  www.teatrosocialecomo.it – Tel 031 270170

sollima solisti acquilani

PROGETTO DI INTRODUZIONE ALLA MUSICA SINFONICA

VI edizione

L’impegno dei prestigiosi musicisti che si esibiranno al teatro di Como inizierà già nella mattinata di venerdì con il progetto Orchestra in Gioco, un ottimo strumento, ideato da AsLiCo nel 2011, per avvicinare i ragazzi del II ciclo della scuola primaria e delle scuola secondaria di I° grado alla musica sinfonica.

La preparazione al concerto è iniziata a scuola, con un incontro interattivo tenuto da un musicologo e terminerà in teatro, assistendo a una prova d’orchestra, della durata di 75 minuti circa, con una speciale guida e interagendo con uno dei social network più utilizzati dai  giovani, quali Twitter.

Durante le lezioni tenute dalla docente AsLiCo Daisy Citterio direttamente nelle classi con un coinvolgimento attivo e diretto degli studenti, sono stati proposti e approfonditi i seguenti brani: Concerto in la minore RV 420 per violoncello e archi di Antonio Vivaldi e Concerto in re minore per violino, violoncello e archi di Gaetano Donizetti.

Orchestra in Gioco si concluderà con la prova in teatro venerdì 13 alle ore 10 con gli studenti ad assistere all’esecuzione dei Solisti Acquilani diretti da Sollima.

Sarà una prova interattiva, infatti ragazzi, orchestra e Direttore dialogheranno, con la mediazione di Daisy Citterio, intono ai due brani e alla musica sinfonica in generale

sollima solisti acquilani