Terremoto: anche l’elisoccorso di Como in aiuto della popolazione dell’Abruzzo





Terremoto: partenza da Villa Guardia, ecco chi c’è a bordo e cosa faranno. Subito in azione a Teramo. Le parole dell’assessore regionale Gallera.
E’ partito in tarda mattinata dalla base di Villa Guardia l’elicottero del 118 in direzione delle zone terremotate. L’èquipe sanitaria – a bordo anche un tecnico del soccorso alpino- è stata trasportata all’ospedale di Teramo e la loro permanenza dovrebbe essere di due giorni. A Como è stato inviato tempestivamente un altro elicottero per coprire il servizio di emergenza e urgenza.
“E’ partito dalla sede di Como il primo elisoccorso diretto all’ospedale di Teramo per prestare soccorso nelle zone del centro Italia colpite ieri da forti scosse di terremoto che avrebbero causato anche la slavina che ha devastato l’hotel alle pendici del Gran Sasso in cui erano presenti delle persone. Anche in questa occasione Regione Lombardia si e’ resa subito disponibile e si e’ immediatamente mobilitata per dare il proprio contributo fattivo per far fronte all’emergenza”. Così l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera in merito all’intervento dell’Aziendaregionale di emergenza e urgenza (Areu) nelle zone colpite, ieri mattina, dal sisma in centro Italia.
“Gia’ a partire dalla mezzanotte – ha spiegato Gallera – Regione Lombardia era stata allertata, per questo abbiamo immediatamente messo a disposizione il Presidio medico avanzato (Pma) di Milano con a seguito un’auto medica, per un totale di circa 15 persone tra sanitari e tecnici pronti a partire per le zone terremotate”.
“Siamo stati chiamati solo questa mattina – ha concluso l’assessore – per la richiesta di un’equipe di elisoccorso che e’
partita da Como intorno a mezzogiorno e che rimarra’ stanziato nell’ospedale di Teramo per almeno 48 ore. A bordo
dell’elisoccorso ci sono 1 medico, un infermiere e un tecnico di soccorso alpino. Il Pma di Milano rimane comunque allertato e pronto a intervenire”.
Dal comasco in partenza anche una ventina di volontari della protezione civile. Anche la Colonna Mobile Provinciale di Como impegnata a far fronte all’emergenza neve in Centro Italia. Mercoledì 18 gennaio, poco dopo le 20.00 La CMP, con il coordinamento degli uffici della Provincia, è partita dal Centro Polifunzionale Emergenze di Erba con destinazione L’Aquila. Il territorio comasco ha risposto quindi alla richiesta di aiuto proveniente dalla Regione Abruzzo con l’invio di 20 uomini, appartenenti a 7 diverse organizzazioni, e 7 mezzi operativi: una motocarriola, una piattaforma da 20m, due turbine spalaneve, un cestello, un miniescavatore con lama e una motocarriola cingolata. I volontari sono stati divisi in due squadre: una sarà operativa nel comune di Capitignano e l’altra nel comune di Campotosto.