Spazio Gloria: il tributo a De Andrè apre i “10 anni di gloria”

20 gennaio 2017 | 22:23
Share0
Spazio Gloria: il tributo a De Andrè apre i “10 anni di gloria”

Dieci anni son tanti o pochi? Quelli del Gloria sono stati, sicuramente, intensi e il titolo alle celebrazioni, “10 ANNI DI GLORIA!”, sottintende anche sudore, lacrime e impari battaglie lungo tutto il decennio. “Meglio sarebbe non aver vissuto che vivere senza gloria” disse Napoleone Bonaparte, e il Gloria visse, ha vissuto e vive.

27 gennaio 2007,  il cinema Gloria, chiuso da qualche tempo, riprende vita e diventa Spazio Gloria con la gestione del neonato Circolo Arci Xanadù. Gennaio 2017 si festeggia con dieci giorni di eventi, uno per ogni anno. Dal 21 al 30 gennaio lo Spazio Gloria proporrà musica, cinema, teatro, incontri con tanti artisti e tanti amici. Dieci anni in dieci giorni per rappresentare quel che sarà , se si potrà” dicono gli animatori del Circolo Arci e in questi giorni potrebbero arrivare notizie riguardo al futuro di uno spazio unico in città che sarebbe dovere, almeno di tutti i giovani, difendere.

 I 10 GIORNI DEL GLORIA iniziano con “Dai diamanti non nasce niente” giunto all’ 11° edizione. 

La serata di sabato 21 sarà dedicata interamente all’immortale Fabrizio De Andrè. Oltre 20 anni fa il cantautore registrò il mitico Crêuza De Mä negli Stone Castle Studios di Carimate: con questa manifestazione si vuole anche far durare nel tempo il legame tra il nostro territorio e De Andrè.

A rendere omaggio al grande Faber saliranno sul palco band e artisti provenienti da tutta la Lombardia: l’Orchestrina Del Suonatore Jones (Legnano), Marco Belcastro (Como), Lorenzo Monguzzi (Monza), Gio’ Bressanelli  (Cremona), Max Piro Band (Varese), The Anklebiters Band (San Vittore Olona), Marco & Stefano (Busto Arsizio), Paolo Scheriani (Legnano).

Ai momenti musicali si alterneranno anche gli interventi di altri ospiti, diversi autori che hanno dedicato alcune delle loro opere a De Andrè e ai suoi più stretti collaboratori, ovvero: Walter Pistarini con “Il Libro del mondo – Le storie dietro le canzoni di Faber”, Maurizio Telli con “Un Ombrello d’eternità – La poesia cantata di Massimo Bubola”, Matteo Bordiga con “Le sette note del Contrappasso – Delitti & perdoni alla Faber” e Claudio Ravasi con “Disco volante – Pagine in volo per la musica”. Presenta la serata Alessio Brunialti.

Sarà inoltre presente la mostra fotografica a cura di Ilaria Da Rodda “Scatti Rock d’Autore”.
“DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE”
TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRÈ
Ingresso 12€ riservato ai soci Arci
Info sul tesseramento 2016/2017 su www.spaziogloria.it oppure scrivendo a arcixanadu@gmail.com
Prevendite: http://www.spaziogloria.com/prevendite

eventi gloria

Di seguito il programma completo della dieci giorni:
SABATO 21 GENNAIO ore 21.30 Dai diamanti non nasce niente – Tributo a Fabrizio De André. L’ormai tradizionale appuntamento musicale che vede la direzione artistica di Renato Franchi dell’Orchestrina del Suonatore Jones , e che per questa edizione vedrà sul palco anche il comasco Marco Belcastro,  il cremonese Giò Bressanelli, la Max Piro Band da Varese, gli Anklebiters da San Vittore Olona, Marco & Stefano da Busto Arsizio e Lorenzo Monguzzi, già voce dei Mercanti di Liquore, apprezzatissimo anche da solista, sicuramente uno dei migliori interpreti di De André. Ingresso 12 euro. Prevendite aperte per i soci Arci sul sito spaziogloria.com
DOMENICA 22 GENNAIO ore 17 – L’ensemble musicale Micromega sonorizza dal vivo il film documentario Microcosmos di Claude Nuridsany e Marie Pèrennou**

ore 21 – In prima visione Silence di Martin Scorsese ad ingresso ridotto
LUNEDI’ 23 GENNAIO ore 21 da Orizzonti inclinati recital: Due amici in cammino per la pace dal diario di Martin Luther King e Mahalia Jackson** A seguire reading Belle storie africane letture a cura degli allievi del corso di teatro Orizzonti Inclinati**
MARTEDI’ 24 GENNAIO ore 21 Film evento. A 40anni dalla sua uscita nelle sale, di nuovo sul grande schermo solo per una notte: Taxi Driver di Martin Scorsese con Robert De Niro**
MERCOLEDI’ 25 GENNAIO ore 21 Show Cooking A cena con il presidente con Enzo D’Antuono e il Cibo Raccontato. In contemporanea il reading Gola di Mattina Torre, interpretato da Peppino Luvrano, musiche e canzoni partenopee Vito Pagliarulo**
GIOVEDI’ 26 GENNAIO ore 21anteprima: estratto dalla La Nebbiosa di Pasolini, regia Paolo Trotti. Adattamento Paolo Trotti e Stefano Annoni. Con Stefano Annoni e Diego Paul Galtieri** A seguire Potage live**
VENERDI’ 27 GENNAIO ore 21 Film Tutti giù per terra, a seguire Alessio Brunialti e Stefano Annoni dialogano con Valerio Mastandrea**
SABATO 28 GENNAIO ore 21 Ragazza di Nanchino, proiezione del docu-film racconto del viaggio dei 7Grani in Cina, a seguire 7Grani in concerto**
DOMENICA 29 GENNAIO ore 17.30 e 21 Proiezione del film di animazione Le stagioni di Louise di Jean-François Laguionie. Ingresso ridotto.
LUNEDI’ 30 GENNAIO ore 21i Lunedì del Cinema: omaggio a Pablo Neruda. Proiezione di Neruda di Pablo Larraín e workshop/reading con Allineamenti
** Ingresso libero con sottoscrizione
Maggiori informazioni e contatti su spaziogloria.com

Alexandra Chierici