60 bambole FURGA in mostra al Museo del Cavallo Giocattolo

24 gennaio 2017 | 16:08
60 bambole FURGA in mostra al Museo del Cavallo Giocattolo

Per chi ha apprezzato “Il castello dei balocchi” e per chi non ha fatto in tempo a visitare la mostra nel Broletto durante il periodo natalizio, una bella notizia: la Collezione del Giocattolo di Canneto sull’Oglio si trasferisce nelle ‘scuderie’ del Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate portando così l’incanto e la magia dei balocchi all’interno delle sue sale, dove sarà possibile visitarla, gratuitamente, fino al 5 marzo 2017.

Un evento unico, intitolato Ospite d’Onore, che porta la ‘firma’ del Museo del Cavallo Giocattolo di Artsana Group, che quest’anno ha deciso, per la prima volta, di invitare un’altra eccellenza museale dedicata ai giocattoli, la Collezione del Giocattolo Giulio Superti Furga di Canneto sull’Oglio, ricreando con essa, un viaggio nel tempo in compagnia di preziosi balocchi.

museo del cavallo giocattolo mostra bambole

La collezione del giocattolo Giulio Superti Furga, sarà infatti il primo Ospite D’Onore a varcare la soglia del Museo di Grandate.

Si tratta della prima volta che un museo del giocattolo ospita un’ampia parte della collezione di un altro museo, consentendogli di avere visibilità ed essere meglio conosciuto anche altrove. abbiamo creato un dialogo tra i nostri cavalli e le bambole Furga, che, seppur  inserite in un contesto diverso dal loro, mantengono i propri ‘tratti’ originali– afferma Giovanni Berera, Curatore del Museo del Cavallo Giocattolo di Artsana Group. E’ una grande soddisfazione – continua Berera –  poter riunire due realtà culturali importanti come quella del Museo del Cavallo Giocattolo – primo e ad oggi unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo – e la tradizione della storica azienda Furga – prima industria italiana produttrice di bambole – dandone risalto e contribuendo a far conoscere la sua prestigiosa storia. È importante che i Musei collaborino e diano vita a eventi culturali unici che regalino ai visitatori l’occasione di vedere accostate opere non solitamente vicine”.

Le sale del Museo Cavallo Giocattolo si preparano quindi ad ospitare la Collezione intitolata a Giulio Superti Furga, nipote del fondatore della storica azienda Furga, prima industria italiana produttrice di bambole, che fino a pochi giorni fa (30 dicembre) ha reso speciale le festività natalizie di molti bambini comaschi e non, richiamando oltre 15.000 visitatori.

Una mostra unica, dove grandi e piccoli vengono accolti da graziose damine in porcellana vestite di seta ed organza e da destrieri scolpiti nel legno, pronti a regalare emozioni speciali e sorprendere tutti.

museo del cavallo giocattolo mostra bambole

La prestigiosa storia del distretto cannetese che, con i suoi giocattoli ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni, viene raccontata attraverso 60 esemplari, tra i più belli e preziosi: dalle prime bambole in cartone pressato, passando dalle bambole in ceramica degli anni Venti elegantemente vestite, alle bambole teen-ager degli anni Sessanta che strizzavano l’occhio alle mode del tempo e ai materiali più moderni, fino alle serie da collezione che coincisero con la fine della storica produzione cannetese.

Una mostra, quella di Furga, che racconta la storia di generazioni delle aziende che nei decenni li hanno prodotti da un lato, dei bambini dall’altro. “C’è stato un tempo non troppo lontano in cui a Canneto sull’Oglio erano attive più di 20 fabbriche, che producevano giocattoli destinati ai bambini di tutto il mondo. A testimonianza di questa straordinaria avventura oggi resta una splendida collezione di giocattoli, custodita nel Museo Civico di Canneto sull’Oglio e che dal 21 gennaio sarà esposta presso il Museo del Cavallo Giocattolo. Sono felice di questa collaborazione tra Musei” aggiunge Raffaella Zecchina, sindaco di Canneto sull’Oglio.

museo del cavallo giocattolo mostra bambole

Un viaggio sognante che ha inizio con un raffinato Bebè – la bambolina esposta più antica, prodotta nel 1922 con la testa in biscuit – e che termina con gli elegantissimi Daniel e Rosaline – bambole ‘nata’ nel 1982 in vinile rigido. A rendere ancora più incantata la collezione esposta, una serie di cavallini scolpiti di cartapesta risalenti agli Anni ‘30 e agli Anni ’50 a cui si aggiungono 3 cavalli sempre in cartapesta ma di grandi dimensioni (non presenti al Broletto per motivi di spazio): Pancrazio, Iona e Nicola, di produzione Furga e già patrimonio del Museo Cavallo Giocattolo.

“Il Museo del Cavallo Giocattolo è un luogo magico capace di far tornare gli adulti  bambini e i più piccoli sognano ad occhi aperti. Da sempre le iniziative del Museo del Cavallo Giocattolo sono orientate a promuovere la cultura, attraverso esperienze uniche e suggestive, facendosi portavoce dei valori e della passione del Cav. Pietro Catelli per il mondo del bambino, che è alla base della filosofia stessa di Artsana Group“, afferma Francesca Catelli, CSR Director di Arsana Group.

museo del cavallo giocattolo mostra bambole

I LABORATORI CREATIVI

Coerentemente con la sua collezione, il Museo propone attività rivolte ai bambini, alle famiglie e a chi si occupa di infanzia. Il Museo del Cavallo Giocattolo è un luogo capace di far rivivere ai più piccoli l’antica emozione del giocattolo e di generare quella voglia, oggi per lo più sopita, di crearsene uno da sé.  Il Museo del Cavallo Giocattolo propone durante tutto l’anno attività creative per tutti i piccoli visitatori, stimolando la loro infinita voglia di creare e di esplorare mondi nuovi. Le proposte educative del Museo vogliono stimolare la fantasia dei bambini e avvicinarli al bello e all’arte in modo semplice e giocoso. Tra gli appuntamenti tradizionali: ogni sabato pomeriggio alle 15 e alle 16.30 i bambini e le loro famiglie possono divertirsi con laboratori creativi sul mondo del cavallo giocattolo.

Per la programmazione completa dei laboratori consultare il sito.  Le scuole o i gruppi, invece, possono partecipare ai laboratori prenotando al numero 031 382038 o scrivendo a infomuseo@artsana.com

Il calendario completo degli eventi in programma al Museo del Cavallo Giocattolo sono consultabili sul sito www.museodelcavallogiocattolo.it oppure sulla pagina Facebook del Museo.