Un omaggio a Rachmaninov dal piano di Mikhail Pletnev

Sergej Vasil’evic Rachmaninov è stato un pianista e direttore d’orchestra russo, uno dei migliori pianisti del suo tempo e, come compositore, uno degli ultimi rappresentanti del tardo Romanticismo della musica classica russa. Amava considerarsi soprattutto un compositore, piuttosto che un pianista.
Alla musica di Rachmaninov è dedicato il recital pianistico di Mikhail Pletnev in programma venerdì 27 gennaio (ore 20.30), al Cine Teatro di Chiasso. Tecnica trascendentale, controllo, espressività, capacità di analisi e di comunicazione sono le
caratteristiche uniche che contraddistinguono la personalità musicale di Mikhail Pletnev, considerato tra i più grandi pianisti di sempre.
Nato nel 1957 ad Archangelsk, in Russia vince a soli vent’anni il prestigioso Concorso Pianistico “P.I.Ciaikovskij” di Mosca. Nel 1996 e nel 2002 ha ricevuto in Russia il ‘Premio di Stato’ mentre nel 2007 gli è stato conferito il ‘Premio Presidenziale’ per il suo contributo alla vita artistica della patria.
Dal 1993 Mikhail Pletnev è legato all’etichetta discografica Deutsche Grammophon. Le sue registrazioni hanno meritato numerosi premi tra cui i prestigiosi “Grammy Award”. Il doppio CD Pletnev – live at Carnegie Hall ha ottenuto un successo straordinario.
Cinema Teatro di Chiasso
Venerdì 27 gennaio 2017, ore 20.30
Mikhail Pletnev
Recital pianistico HOMMAGE À RACHMANINOV
Sonata n. 1 op. 28
Morceaux de fantasie op. 3
Preludio in do diesis minore
Elegia in mi bemolle minore
Pulcinella in fa diesis minore
Barcarola in sol minore op. 10 n. 3
4 Preludi dall’op. 23
2 Preludi dall’op. 32
Etudes-tableaux op. 39 (sel.)
BIGLIETTI:
Primi posti: Chf/Euro 40.– / *35
Secondi posti: Chf/Euro 35.–/ *30
Studenti: Chf/Euro 10.-
Diritto di prenotazione telefonica Chf/Euro 2.– (a biglietto).
PREVENDITA:
La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e
abbonamenti da martedì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30.
Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari: 0041 91 6950916 o
cassa.teatro@chiasso.ch.
I biglietti sono acquistabili anche sul sito www.teatri.ch.
Cinema Teatro di Chiasso, Via D. Alighieri 3b
tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 17 e-mail: cultura@chiasso.ch – www.centroculturalechiasso.ch
Direttore d’Orchestra – pianoforte
Mikhail Pletnev è un pianista acclamato, direttore d’orchestra richiestissimo, compositore raffinato
e artista dalla forte personalità che, tuttavia, sfugge a qualsiasi categorizzazione. “Straordinario
virtuosismo e inarrivabile sagacia sono i tratti distintivi del suo pianismo che, nel corso della sua
sfolgorante carriera di direttore d’orchestra, sembra essere diventato ancor più sinfonico e
fantasioso nelle sonorità” (Die Welt).
Mikhail Pletnev è nato nel 1957 ad Archangelsk, in Russia e già dalla prima infanzia ha dimostrato
di essere in possesso di uno straordinario talento. All’età di tredici anni ha iniziato a studiare al
Conservatorio di Mosca. Sempre nella capitale sovietica, nel 1978 ha vinto la Medaglia d’Oro al
Concorso Internazionale Tchaikovsky. Da allora ha cominciato a esibirsi come solista e ha
collaborato con le più prestigiose orchestre internazionali e con i più importanti direttori d’orchestra.
Nel 1989, grazie all’appoggio dell’allora presidente sovietico Mikhail Gorbachov, ha ottenuto
l’autorizzazione a fondare la prima orchestra russa a finanziamento privato, la Russian National
Orchestra (RNO), che oggi è considerata una delle migliori orchestre del mondo. Inoltre, la RNO
durante ogni stagione è protagonista di numerose tournée in Europa, America e Asia sotto la guida
di Mikhail Pletnev o di prestigiosi Direttori Ospiti. Nel 1996 si è esibita in occasione del concerto
d’apertura dei Giochi Olimpici di Atlanta. Dal 1993 Mikhail Pletnev è legato all’etichetta discografica
Deutsche Grammophon. Le sue registrazioni si sono aggiudicate numerosi premi tra cui i
prestigiosi ‘Grammy Award’. “Se la musica è modellata dal tempo, per Pletnev il tempo non è
un’unità di misura regolata dalla tecnica, ma l’elevata arte dell’infinito, in cui convivono la tensione
e il suo scioglimento” (Crescendo, sul ciclo dedicato a Beethoven)
Il doppio CD Pletnev – live at Carnegie Hall ha ottenuto un successo straordinario. Il BBC Music
Magazine ha definito le interpretazioni di Mikhail Pletnev come “pianismo ai massimi livelli…
questa performance basterebbe da sola a garantire a Pletnev un posto tra i più grandi pianisti di
sempre”.
Mikhail Pletnev ha ottenuto notevole apprezzamento a livello internazionale anche per le sue
composizioni: nel 1998, il suo Concerto per Viola è stato eseguito in prima esecuzione mondiale
con Yuri Bashmet come solista, riscuotendo notevole successo di pubblico e critica. Le sue
trascrizioni per pianoforte delle Suite di Tchaikovsky tratte da Lo Schiaccianoci e La bella
addormentata sono ritenute leggendarie. Per i pianisti di tutto il mondo sono considerate un’opera
di maestria tecnica. Di recente un giornalista ha scritto di lui: “Una conversazione con Mikhail
Pletnev rispecchia il suo modo di suonare. Se ne sta lì, zitto, e ascolta. Sembra annoiato dalle
solite domande, lui preferisce improvvisare. Se qualcosa non gli piace, è capace di alzarsi e
andarsene. Ma se trova qualcosa che gli interessa, comincia a parlare senza sosta, come un fiume
in piena, con tonalità costante, ma ricca di musica. Pletnev non parla mai di cose mediocri, è
interessato soltanto all’eccellenza”.
Nel 1996 e nel 2002 Mikhail Pletnev ha ricevuto in Russia il ‘Premio di Stato’ mentre nel 2007 gli è
stato conferito il ‘Premio Presidenziale’ per il suo contributo alla vita artistica della patria.