L’orrore di Auschwitz, a Como le parole ed il libro di Ines Figini




La cerimonia nel pomeriggio in Comune. Toccante testimonianza dell’ex operaia della Comense che ha vissuto sulla propria pelle questi tragici fatti. Presente anche il sindaco.
Una giornata dedicata al ricordo, con la drammatica testimonianza di chi ha vissuto direttamente con i propri occhi quell’orrore. Fp Cgil, con il patrocinio del Comune di Como, hanno già anticipato ad oggi, nella Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, la Giornata della Memoria con la presentazione di Matteo Mandressi , segretario generale della Cgil- Funzione Pubblica di Como
Daprima la presentazione del libro Tanto tu torni sempre. Ines Figini la vita oltre il Lager [2012, ed. Melampo, 150p., 15 euro] a cura di Vincenzo Guarracino. E poi la testimonianza di Ines Figini, operaia della ex-tintoria Comense, ex deportata nel campo di sterminio di Auschwitz.. Intervento anche di Renzo Pigni in rappresentanza dell’Anpi. A chiudere il concerto di Musica Spiccia – Baule dei Suoni.