Arisa, Paoli e Carmen Consoli prossimamente a Lugano




Il LAC è lo spazio culturale più nuovo del Canton Ticino e, con la sua modernissima sala da concerti attira a Lugano artisti italiani con la voglia di cimentarsi oltre frontiera. In mancanza di uno spazio adeguato alla musica pop, anche per noi comaschi il LAC è un’ottima occasione per assistere a ottimi concerti nella confortevole sala teatro in piazza Bernardino Luini.
LuganoInScena e GC Events hanno in programma tre appuntamenti con big della musica italiana nei prossimi mesi e i biglietti per gli spettacoli sono già in vendita, perciò li elenchiamo qui per chi volesse programmarsi per tempo.
Primo ad esibirsi al LAC sarà GINO PAOLI il 12 marzo. 82 anni compiuti, 30 album all’attivo, Paoli torna ad emozionare dal vivo con la sua voce unica ed avvolgente. Nel corso della serata, il cantautore originario di Monfalcone e genovese per adozione e cultura riproporrà i suoi brani più amati, quelli celebrati nella raccolta “Senza Fine” uscita a coronamento di un percorso artistico davvero straordinario. Il concerto si preannuncia come una emozionante immersione in questo cammino; espressione a tutto tondo dell’artista e della persona, con una band che vede Riccardo Cavalieri alle chitarre, Marco Caudai al basso, Dario Picone alle tastiere e pianoforte, Vittorio Riva alla batteria e Salvatore Piedepalumbo alla fisarmonica accompagnare Gino Paoli attraverso una scaletta ricca di riarrangiamenti da brivido, i brani che hanno emozionato e fanno cantare intere generazioni, tra gli altri: “La Gatta”, “Sapore di sale”, “Sassi”, “Averti addosso”, “Il cielo in una stanza”, “Questione di sopravvivenza”, “Che cosa c’è”, “Una lunga storia d’amore”, “Vivere ancora” e “Albergo a ore”, fino alle recenti “Il nome”, “Il buco”, “L’uomo che vendeva domande” e “Due vite”.
Costo del biglietto 59 franchi. Qui per acquistare i biglietti on line
ARISA doveva cantare a Lugano in gennaio, ma la data è stata posticipata al 16 marzo. Cantante, autrice, attrice, scrittrice, personaggio televisivo: il percorso artistico di Arisa è molteplice ma sempre illuminato dal talento, dalla purezza, dalla passione e dalla ricerca di armonia. La sua è indubbiamente una delle più belle voci italiane, sempre capace di emozionare e raccontare le passioni. Protagonista del Festival di Sanremo 2016 con il singolo “Guardando il cielo”, negli anni passati Arisa lo ha vinto nell’edizione 2009 con “Sincerità” e nel 2014 con “Controvento”, ed ha ottenuto il secondo posto con “La notte” nel 2012. Nel 2015 ha affiancato Carlo Conti Emma Marrone e Rocio Mugnoz Moralez nella conduzione. Con uno straordinario talento vocale ed espressivo, la capacità di condividere emozioni comuni a molti, nei suoi cinque album Arisa ha parlato di amori felici e infelici, dolore, sincerità, bizzarri tradimenti, democrazia, pace, condominii, Terra e Cielo. Ad accompagnarla sul palco: Giuseppe Barbera (pianoforte), Placido Salamone (chitarra), Naif (basso e cori), Alessio Graziani (tastiere), Giulio Proietti (batteria).
Costo del biglietto 59 franci. Qui per acquistare i biglietti on line
Bisogna aspettare fino al 23 aprile per il concerto di CARMEN CONSOLI. Con il tour “Eco di Sirene”, Carmen Consoli torna in teatro, dove, in modo antitetico rispetto al power trio dell’ “Abitudine di tornare”, sarà sul palco in punta di plettro con violino, Emilia Belfiore, e violoncello, Claudia della Gatta.
“Eco di sirene” è l’evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali dell’artista siciliana: “L’anello mancante” (2008), un tour teatrale con il quale ha registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre. Come in quel concerto, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni personali; qui però i tre strumenti acustici si rimandano suggestioni diverse sugli stessi temi musicali e argomenti, dando così corpo all’ambivalenza connaturata al titolo stesso, “Eco di sirene”. È una mostruosa chimera e una dolce fanciulla in cerca di un’anima. “Eco di sirene” è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.Una sirena ama e custodisce, assorda e allerta. Una sirena incanta e seduce. Ma può anche urlare e proteggere. Una sirena è infatti al tempo stesso un suono d’allarme e una creatura magica che canta per avvisare del pericolo.
Costo del biglietto da 49 a 79 franci. Qui per acquistare i biglietti on line