Lunedì del Cinema: Omaggio a Neruda

29 gennaio 2017 | 20:29
Share0
Lunedì del Cinema: Omaggio a Neruda

Lunedì 30 gennaio ore 21 allo Spazio Gloria i Lunedì del Cinema omaggiano Pablo Neruda, Premio Nobel per la letteratura nel 1971, lo fa con il film “Neruda”, biopic di Pablo Larraín + un workshop/reading con Allineamenti, il libero movimento per lo scambio culturale e letterario a Como.

“Neruda” (107 min. – Argentina, Cile, Spagna, Francia 2016) èfilm di Pablo Larrain con Luis Gnecco, Gael García Bernal, Mercedes Morán, Diego Muñoz, Pablo Derqui

Siamo in Cile nel 1948. La Seconda Guerra Mondiale è finita da pochi anni e la Guerra Fredda arriva anche in quella parte del mondo. Pablo Neruda, poeta nazionale dal carisma ammaliatore è da qualche tempo anche un senatore comunista. È apertamente critico nei confronti del presidente Videla ed accusa il governo di tradire il partito comunista. Il Presidente Gonzalez Videla ne chiede la destituzione incaricando un improbabile ispettore, il prefetto Oscar Peluchonneau interpretato da Gael Garcia Bernal, di arrestarlo. Il poeta cerca di fuggire dal paese con la moglie. Il film racconta l’inseguirsi di queste due persone sempre più dipendenti l’una dall’altra. Ispirato dai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo, Neruda scrive Canto General. L’artista infatti vede nella sua storia di poeta perseguitato dal suo implacabile avversario, la possibilità di diventare sia un simbolo di libertà che una leggenda letteraria.

Note di Pablo Larraín
Nel corso della sua fuga Neruda ha scritto una buona parte di “Canto General” che probabilmente è il suo libro più massiccio, completo e rischioso, ispirato da tutto quello che aveva visto e vissuto nel corso della sua fuga. I suoi scritti sono pieni di rabbia e di voli della fantasia, sono pieni di sogni terribili e di una descrizione cosmica dell’America Latina in stato di crisi, sono scritti furiosi e disperati. Mentre era in fuga Neruda ha costruito un tomo letterario che parla della guerra, della rabbia e della poesia, che ci ha aperto le porte su un’indagine selvaggiamente immaginaria, perché, come il poeta e la sua opera, il film crea una confluenza tra arte e politica, da un punto di vista cinematografico e letterario.

Ingresso intero 7€ – Ridotto (under18, over65, studenti) 5€

Riservato ai soci Arci