Diagnosi in pneumologia: il Sant’Anna protagonista dell’editoria scientifica internazionale



Tutte le tecniche diagnostiche delle malattie respiratorie analizzate in un volume di importanza internazionale. È appena stato pubblicato il libro “Diagnostic evaluation of the respiratory system”, a cura Claudio Sorino, dirigente medico presso l’U.O. di Pneumologia dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia – Como, realizzato anche con la collaborazione di diversi medici della stessa struttura.
Il testo, scritto in inglese ed edito da Jaypee Medical Publisher su scala internazionale in formato cartaceo ed elettronico, è stato realizzato con l’obiettivo di fornire uno strumento pratico che permettesse al lettore – laureando, specializzando o specialista – di comprendere segni e sintomi respiratori, conoscere quali test sono necessari per diagnosticare una patologia respiratoria e come interpretare i risultati di ciascun esame.
Il progetto è nato in seguito all’interesse della casa editrice per alcune recenti pubblicazioni scientifiche a firma del dottor Sorino che hanno contribuito a migliorare l’interpretazione dei test di funzionalità respiratoria. “Nella fase progettuale – sottolinea Sorino – mi sono accorto della necessità di continui riferimenti alla clinica e ad altre tecniche diagnostiche. Allora ho suggerito di estendere l’argomento del libro a tutta la diagnostica pneumologia, suddividendo la materia in 4 sezioni riguardanti semeiotica, funzionalità respiratoria, diagnostica per immagini e procedure invasive. Il libro, per il quale ho consultato i maggiori esperti a livello mondiale, è stato pensato per tutti coloro che si confrontano con la patologia respiratoria: principalmente medici specialisti in malattie dell’apparato respiratorio, ma anche in medicina interna, medici di medicina generale e studenti di medicina”.
Altre caratteristiche del libro sono la praticità, in quanto fornisce informazioni su “come fare” nelle diverse possibili problematiche cliniche quotidiane, e la facilità di lettura, in poiché è scritto con un linguaggio chiaro e conciso. È inoltre corredato di circa 600 immagini.
La pubblicazione è il risultato di un impegno notevole: “Nel complesso – spiega l’autore – la stesura e la revisione hanno richiesto tre anni di lavoro. Tuttavia non sarebbero mai bastati senza l’aiuto dei tanti collaboratori che hanno partecipato al progetto. Sono stati coinvolti oltre quaranta esperti internazionali, largamente riconosciuti come leader nel proprio settore, ad esempio il professor Kazuhiro Yasufuku dell’università di Toronto e il prof. Atul C. Metha della Cleveland Clinic, considerati veri e propri maestri delle più recenti tecniche di broncologia”.
Nel libro si nota una significativa partecipazione di donne. “A livello internazionale – aggiunge lo specialista – le donne hanno un ruolo sorprendente. La preparazione di questo libro mi ha consentito di apprezzare la competenza e la disponibilità di alcune di esse. Ad esempio la professoressa Grace Parraga, che con il suo gruppo canadese ha rivoluzionato le applicazioni della risonanza magnetica al polmone, e la prof. Marika Bajc, numero uno mondiale nello studio della perfusione e ventilazione polmone mediante SPECT. Sono davvero orgoglioso della loro partecipazione”.
Come si diceva, nella redazione del volume sono stati coinvolti altri medici dell’ospedale Sant’Anna. Alcuni hanno partecipato direttamente alla creazione di qualche capitolo, altri hanno fornito il loro aiuto attraverso consigli o la lettura critica di ciò che li riguardava. In particolare, hanno contribuito pneumologi come Anna Maspero, primario del reparto di Pneumologia, con i colleghi Tiziana Cappelletti, Sergio Agati e Giuseppe Milani, i cardiologi Mario Galli, responsabile dell’Emodinamica, e Filippo Russo, i chirurghi toracici Angelo Maria Calati, responsabile della Chirurgia Toracica d’Urgenza, e Massimo Guglielmetti, i chirurghi vascolari Roberto Caronno, primario del reparto, Simona Maida e Daniela Trevisan, nonché gli infettivologi Domenico Santoro, da poco in pensione e primario emerito, e Maria Chiara Colombo.
L’introduzione al libro è del professor Nicola Scichilone dell’Università di Palermo, che, insieme ad
Alida Benfante e Robert Brown della Johns Hopkins University (Baltimora), ha partecipato alla
stesura del capitolo sulla tomografia computerizzata ad alta risoluzione nella valutazione della
distensibilità delle vie aeree.
La casa editrice, Jaypee Medical Publisher, è leader indiscussa del continente indiano e ha sedi dislocate in gran parte d’Europa, USA, e Asia. È in corso di valutazione una traduzione in Italiano.
v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);}