Lugano Fresh Festival (2-5 febbraio), freschezze e soluzioni ludiche

31 gennaio 2017 | 23:58
Share0
Lugano Fresh Festival (2-5 febbraio), freschezze e soluzioni ludiche
Lugano Fresh Festival (2-5 febbraio), freschezze e soluzioni ludiche
Lugano Fresh Festival (2-5 febbraio), freschezze e soluzioni ludiche
Lugano Fresh Festival (2-5 febbraio), freschezze e soluzioni ludiche
Lugano Fresh Festival (2-5 febbraio), freschezze e soluzioni ludiche
Lugano Fresh Festival (2-5 febbraio), freschezze e soluzioni ludiche

Lugano: conto alla rovescia per la prima edizione di Lugano Fresh Festival in programma dal 2 al 5 febbraio. Un fine settimana all’insegna della musica nelle sue molteplici sfaccettature, con un approccio ludico, divertente e divertito. Un fil rouge ideale, quello musicale, che lascerà però spazio anche alle arti visive, con incontri, proiezioni e performance.

Si inizia giovedì 2 febbraio alle 18:00, allo spazio Lab_Comacina, con una “chiacchierata tra amici” in cui il pubblico avrà modo di dialogare con una delle più importanti e rispettate figure della scena hip-hop italiana: Bassi Maestro. Rapper, dj e produttore attivo da oltre trent’anni, Bassi Maestro ha all’attivo una lunga serie di pubblicazioni e prestigiose collaborazioni internazionali.

fresh festival lugano

L’incontro è accompagnato musicalmente da Dj Mardoch e sarà seguito da un dj set esclusivo al Bar Oops (dalle 21:00) in cui Bassi Maestro proporrà musica selezionata e suonata solo su 45 giri.

Con una performance alla galleria Sonnenstube avrà inizio la giornata di venerdì 3 febbraio. Dalle 16:00 alle 18:00 l’artista Giacomo Laser guiderà il visitatore in un percorso – fisico e interiore – dentro un gommone. Come può un desiderio di una “cosa” farci muovere e desiderare altre “cose”?
Al Lab_Comacina, ore 18:00, sarà ospite di un incontro pubblico Edo Bertoglio, fotografo e regista luganese di fama mondiale. Attivo a New York dal 1976, ha documentato i grandi protagonisti della scena culturale della grande mela negli anni Settanta e Ottanta, su tutti Jean-Michel Basquiat, a cui ha dedicato anche un documentario (Downtown 81), presentato a Cannes nel 2000.

fresh festival lugano

Alle 21:00 si apriranno le porte dello Studio Foce, allestito ad-hoc anche esternamente, dove a farla da padrone saranno le atmosfere retrò in un Roller Party animato dalle note di Réka e Mika. Alle 23:00 il palco sarà appannaggio del basilese Klaus Johann Grobe, che con il suo pop a cavallo fra le epoche e le influenze ha già riscosso importanti successi e riconoscimenti. Chiuderanno la serata i loop melodici e i grooves di synth bass dei ticinesi Aeed and Stabs

fresh festival lugano

Sabato 4 febbraio, al Lab_Comacina, ore 18:00, spazio al vibrafonista giapponese, berlinese d’adozione, Masayoshi Fujita (anche conosciuto come “el fog”), e alla sua capacità di creare mondi eterei con il suo strumento.

fresh festival lugano
Lo Studio Foce ospita dalle 22:30 il concerto di OY, musicista eterogenea ed estroversa con un ricco background in ambito elettronico, musica urbana e improvvisazione. Ritmi tribali, melodie catchy e suoni sintetici sono alla base della sua composizione.

L’esterno del Foce sarà nel frattempo scenario di un’altra performance di Giacomo Laser che insieme a due percussionisti creerà dei suoni a partire da 200 bicchieri, i quali verranno poi frantumati affinché il suono venga colto anche sotto una forma visiva. Dalla mezzanotte sarà la volta di Clap! Clap!, con i suoi beat le sue basi elettroniche che attraversano i ritmi e le melodie delle tribù Inuit dell’Alaska, dell’Africa occidentale, fino alla tradizione popolare italiana.

Si ballerà infine fino alle ore piccole con il dj set di Lefto, un vero e proprio tastemaker, fra i più influenti dj della scena europea contemporanea.

fresh festival lugano

La giornata conclusiva di domenica 5 febbraio sarà interamente dedicata al cinema con due momenti di proiezione al Cinema Iride. Alle ore 15:00 verrà mostrata in anteprima la versione restaurata di Allegro non troppo. Progetto mastodontico di Bruno Bozzetto datato 1976, viene considerato – a ragione – il Fantasia europeo e alterna riprese dal vivo con memorabili sequenze animate sulle note di celebri pagine di musica classica, dal Bolero di Ravel al Valse triste di Sibelius. Alle 17:00 vi sarà dapprima la proiezione del cortometraggio in super 8 realizzato durante il workshop, seguito da J’ai toujours rêvé d’être un gangster, commedia francese del 2007 di Samuel Benchetrit, che strizza l’occhio alla Nouvelle Vague e al cinema di Jim Jarmusch, fra comicità non-sense, situazioni paradossali e dialoghi spiazzanti.

fresh festival lugano
BIGLIETTI FESTIVAL
Eventi Lab_Comacina , Oops e Sonnenstube: entrata gratuita
Venerdì: CHF 15.– // CHF 12.– con Lugano Card e Lugano Card City
Sabato: CHF 20.– // CHF 15.– con Lugano Card e Lugano Card City
Domenica: CHF 10.– // CHF 8.– con Lugano Card e Lugano Card City (valido per due proiezioni)
Abbonamento: CHF 30.– // CHF 20.– con Lugano Card e Lugano Card City
presso Sportelli Molino Nuovo, Punto Città e Foce
facebook.com/fresh.lugano
freshlugano.ch