Inquinamento alle stelle, smog da record: ora arrivano i provvedimenti



Il Comune corre ai ripari e ordina – da giovedì mattina – una serie di limitazioni per fare calare i valori. In aiuto, comunque, la pioggia. Ecco cosa prevede l’ordinanza.
Inquinamento alle stelle, con le polveri sottili sempre più alte nel comasco: l’ultimo dato, quello di ieri martedì 31 gennaio, è di quattro volte superiore alla media per il pericoloso Pm10. Ed oggi il Comune di Como ha fatto sapere che da domani scatteranno i provvedimenti antismog. Da domani dunque, 2 febbraio, nono giorno dal primo superamento del limite consentito, scatta l’ordinanza.
Le misure adottate di primo livello saranno sospese al verificarsi della condizione di due giorni consecutivi sotto i rispettivi limiti di 50 microgrammi per metrocubo con acquisizione del dato al terzo giorno da parte del sistema di rilevamento di Arpa e conseguente sospensione delle misure adottate dal quato giorno.
Le misure in vigore:
Per Euro 0 benzina; Euro 0, Euro 1, Euro 2 diesel; motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 1 oltre alle limitazioni di circolazione in vigore dal 15 ottobre al 15 aprile dalle 7.30 alle 19.30 nelle giornate dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, si fermano anche sabato, domenica e festivi infrasettimanali, sempre dalle ore 7.30 alle ore 19.30.
Divieto di circolazione per i diesel Euro 3 (non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato) nelle seguenti fasce orarie: autoveicoli per il trasporto persone dalle ore 9 alle ore 17, autoveicoli per il trasporto cose dalle ore 7.30 alle 9.30.
Riduzione di 1 grado centigrado del valore massimo delle temperature dell’aria nelle abitazioni e negli spazi ed esercizi commerciali, passando da 20°C a 19°C con tolleranza di 2°C. Fanno eccezione alberghi, pensioni ed attività similari; ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili, centri di cura di minori o anziani o disabili; piscine, saune e assimilabili; palestre; edifici adibiti ad attività scolastiche, compresi gli asili nido.
Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo)
Divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc…), di combustioni all’aperto
Divieto generalizzato ed esteso per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso
Divieto di spandimento dei liquami zootecnici
Porte chiuse negli esercizi commerciali